Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Primo rapporto Barometro Alzheimer....
Si chiama Barometro Alzheimer il progetto realizzato da Deloit...
Case di Comunità: nuova frontiera per la sani...
Da un sondaggio emerge che la quasi totalità degli italiani ...
"Cjase Me", un'alternativa possibile alla Cas...
Che la sperimentazione di cohousing per anziani si svolga in Friuli...
Papa Francesco invita a guardare alla vecchia...
All’udienza generale Papa Francesco invita a guardare alla ve...
Scambio di lettere tra anziani in RSA e giova...
È nato un progetto che vuole mettere in contatto anziani osp...
La tecnologia al servizio della terza età: il...
Fino al mese di luglio 10.000 cittadini pugliesi potranno aderire a...
'Connessi in buona compagnia': una campagna o...
E’ stata chiamata ‘Connessi in buona compagnia’ l...
Exposanità: soluzioni, prodotti e serv...
Dall'11 al 13 maggio si svolgerà a Bologna Exposanit&agr...
Ultimi inserimenti
Primo rapporto Barometro Alzheimer.
Si chiama Barometro Alzheimer il progetto realizzato da Deloitte e Biogen con la collaborazione di un Comitato Scientifico di esperti di organizzazioni e società scientifiche.
Per il Comitato scientifico che ha collaborato al progetto, Barometro Alzheimer rappresenta un primo passo verso la comprensione più ampia della malattia e del suo impatto sul sistema salute. L’auspicio è che solo coinvolgendo tutte le parti in gioco, cittadini e professionisti, sarà possibile costruire una vera cultura della prevenzione.
Costalunga Anna, 603, 03/04/2022
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Prevenzione, Servizi sanitari
Nonna gangster
Per l'undicenne Ben, il venerdì sera è il momento peggiore della settimana. Mentre i suoi genitori assistono alla registrazione di Sballando con le stelle, lui deve trascorrere la serata con sua nonna, sempre così asfissiante. IMa un giorno Ben scopre un autentico tesoro d'oro e diamanti nella scatola dei biscotti della sua nonnina.
David Williams, L'ippocampo Ragazzi, 2014
IL RAPPORTO TRA ANZIANI E NUOVE TECNOLOGIE
Un’indagine condotta in collaborazione tra la Scuola Superiore di Pisa e il Laboratorio di tecnologie sociali dello SPI di CGIL, recentemente presentata in un convegno a Roma dal titolo “SocioTechLab”, evidenzia che l’uso di internet è più diffuso di quanto si pensi tra gli anziani.
Scritto da Dellavedova Antonella il 25/05/2022
Parola chiave: Strumenti informatici e telefonia, Tecnologia
Yelena Osipova, manifestare per la pace a 80 anni
Leningrado - 8 settembre 1941- i tedesci entrarono a Lenigrado (San Pietroburgo) per annientare il comunismo, e inaspettatamente trovarono una grande resistenza dei sovietici che portarono al più grande assedio della Seconda Guerra Mondiale.
In quegli anni nasce Yelena Osipova, che ha vissuto guerra, carestia e comunismo sulla propria pelle.
A quei Yelena come altri suoi concittadini è scesa in piazza a manifestare il proprio dissenso contro Putin per la crisi umanitaria, ancor prima che politica ed economica, che ha causato con l'invasione dell'Ucraina.
Scritto da Faraglia Sonia il 19/03/2022
L'anziano e la città
L'aumento costante dell'aspettativa di vita nel nostro Paese ci incoraggia a vedere nella vecchiaia una stagione nuova, ricca di promesse e di risorse inaspettate. Ma come, secondo un detto africano, per crescere un bambino ci vuole un villaggio, così per vivere con serenità la terza e quarta età l'anziano ha bisogno di una città che lo sostenga nelle sue fragilità, che riconosca le sue speranze e lo aiuti a realizzarle, che sappia renderlo partecipe del futuro della comunità.
Marco Trabucchi, Erickson, 2020
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.