Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Nuove misure per i fondi pensionistici...
Il percorso del dopo Quota 100 sarà graduale, ma l&...
Il cane contrasta gli effetti dell'invecchiam...
Un sondaggio svolto dall'American Pet Products Association (201...
Settimana di Prevenzione dellInvecchiamento ...
Dal 19 al 24 settembre 2022 in oltre 180 città italiane avr&...
La TMS una terapia adiuvante...
Il 35-40% dei pazienti con malattia di Parkinson soffre di depressi...
Riconoscere le demenze dalla scrittura....
Il modo in cui si scrive cambia nel tempo e questo potrebbe diventa...
Nuovi robot infermieri ...
I ricercatori Fan Zhang and Yiannis Demiris stanno lavorando s...
Una piattaforma per ridurre il fenomeno del t...
Badacare è una startup a vocazione sociale nata all'inte...
Primo rapporto Barometro Alzheimer....
Si chiama Barometro Alzheimer il progetto realizzato da Deloit...
Case di Comunità: nuova frontiera per la sani...
Da un sondaggio emerge che la quasi totalità degli italiani ...
"Cjase Me", un'alternativa possibile alla Cas...
Che la sperimentazione di cohousing per anziani si svolga in Friuli...
Papa Francesco invita a guardare alla vecchia...
All’udienza generale Papa Francesco invita a guardare alla ve...
Scambio di lettere tra anziani in RSA e giova...
È nato un progetto che vuole mettere in contatto anziani osp...
La burocrazia e gli anziani
La burocrazia è il principale nemico delle persone fragili, perché è sorda (e quindi non sente il lamento di chi ha poca voce), è miope (e quindi non capisce le complessità della vita), è autocentrica (e quindi non capisce che il mondo reale ha tanti centri), è egoista (e quindi non capisce che la vita degli altri ha spesso bisogno di un pizzico di generosità), è ignorante (e quindi non capisce che le risposte ai problemi possono essere multiple), è conservatrice (e quindi non capisce che le persone fragili hanno bisogno dell’innovazione tecnologica, procedurale… umana).
IN EVIDENZA
Ultimi inserimenti
Effetti rigenerativi sul cervello della visione del tramonto
Dei sensori ambientali applicati su una persona che guarda il tramonto rivelano un effetto rigenerativo sul cervello, andando a sollecitaare alcune aree legate a processi di mindfulness, meditazione, rilassamento profondo.
Scritto da Dellavedova Antonella il 28/06/2022
Parola chiave: Ambiente, Longevità, Ricerca
Nuove misure per i fondi pensionistici
Il percorso del dopo Quota 100 sarà graduale, ma l’intenzione è quella di ripristinare il sistema ordinario delle pensioni disegnato dalla legge Fornero.
Attualmente e sino il 31 dicembre 2021 per poter usufruire di Quota 100 occorreva avere 62 anni di età e 38 anni di contributi da maturarsi entro l’anno in corso.
Con Quota 102 invece si richiedono un’età anagrafica di 64 anni e sempre 38 anni di contributi, da maturarsi entro il 31 dicembre 2022
Scritto da Coppi Mariarosa il 25/11/2021
Parola chiave: Pensionamento, problemi del
Prevenzione tumori al colon retto: accordo tra Regione Lazio e farmacie
Parola d’ordine: prevenzione. Attraverso apposite visite e specifiche analisi, è possibile prevenire l’insorgere di malattie anche letali. Per agevolare la popolazione over 50 e per rendere questi servizi accessibili a un numero maggiore di cittadini, Federfarma Lazio e Regione Lazio hanno siglato un accordo.
Scritto da Desanti Gianni il 03/06/2022
Parola chiave: Prevenzione, Tumore
Il cane contrasta gli effetti dell'invecchiamento
Un sondaggio svolto dall'American Pet Products Association (2019-2020) ha rivelato che negli Stati Uniti i proprietari di cani spendono in media quasi mille dollari all'anno per il benessere del proprio animale domestico, mentre il maggior peso da sopportare per i padroni è la scarsa longevità dell'amico a quattro zampe, che sempre più spesso è considerato un membro della propria famiglia.
Sulla scia di questi dati, la ricercatrice Celine Halioua ha realizzato una start-up che si occupa di produrre biocomponenti per allungare la longevità e contrastare l'invecchiamento cellulare nei cani, che saranno commercializzati in seguito.
Scritto da Faraglia Sonia il 16/02/2022
Parola chiave: Animali, Pet Therapy, Farmaci anti invecchiamento
Settimana di Prevenzione dellInvecchiamento Mentale dal 19 al 24 settembre 2022
Dal 19 al 24 settembre 2022 in oltre 180 città italiane avrà luogo la Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale, iniziativa che Assomensana organizza ogni anno dal 2008.
Scritto da Lacchi Nives il 12/06/2022
Parola chiave: Funzioni cognitive, Politiche riferite alla popolazione anziana, Prevenzione
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.