Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
"Newlife" è la nuova app tut...
Newlife è la nuova app realizzata da Mario Tiberti, Presiden...
Stop alle barriere architettoniche: il PNRR d...
C’è tempo fino al prossimo 12 agosto per partecipare a...
Tecnologia innovativa per controllare l'effic...
Il Politecnico di Milano ha sviluppato un innovativo dispositivo te...
Bonus psicologo per persone con disagi legati...
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il de...
L'INPS incrementa i propri servizi telematici...
E’ prevista, anche grazie ai fondi PNRR, una ulteriore digita...
"Curare a casa": Il futuro dell'ass...
"Curare a casa" è un progetto di tele-monitoraggio...
In prima linea per l'uguaglianza fra generazi...
Uguaglianza, cura, partecipazione. Sono le tre parole chiave che ha...
Studio sull' ageismo, ovvero la percezione ne...
Uno studio sul pregiudizio sociale e la discriminazione nei confron...
Roma: palestra rivolta in particolar modo all...
L’iniziativa si colloca all’interno del progetto &ldquo...
Nuove misure per i fondi pensionistici...
Il percorso del dopo Quota 100 sarà graduale, ma l&...
Il cane contrasta gli effetti dell'invecchiam...
Un sondaggio svolto dall'American Pet Products Association (201...
Settimana di Prevenzione dellInvecchiamento ...
Dal 19 al 24 settembre 2022 in oltre 180 città italiane avr&...
La TMS una terapia adiuvante...
Il 35-40% dei pazienti con malattia di Parkinson soffre di depressi...
Riconoscere le demenze dalla scrittura....
Il modo in cui si scrive cambia nel tempo e questo potrebbe diventa...
Nuovi robot infermieri ...
I ricercatori Fan Zhang and Yiannis Demiris stanno lavorando s...
Una piattaforma per ridurre il fenomeno del t...
Badacare è una startup a vocazione sociale nata all'inte...
Primo rapporto Barometro Alzheimer....
Si chiama Barometro Alzheimer il progetto realizzato da Deloit...
Case di Comunità: nuova frontiera per la sani...
Da un sondaggio emerge che la quasi totalità degli italiani ...
"Cjase Me", un'alternativa possibile alla Cas...
Che la sperimentazione di cohousing per anziani si svolga in Friuli...
Papa Francesco invita a guardare alla vecchia...
All’udienza generale Papa Francesco invita a guardare alla ve...
Scambio di lettere tra anziani in RSA e giova...
È nato un progetto che vuole mettere in contatto anziani osp...
Il caldo non concede pause. Come difenderci
Il caldo ha effetti negativi sulla salute, perché mette in difficoltà diversi sistemi biologici. Ciascuno di noi, pur con grandi differenze dovute alla personale condizione, deve mettere in atto alcune regole, seguendo un regime di vita adatto, caratterizzato dall’assunzione abbondante di liquidi (in media non meno di un litro e mezzo al giorno), da una dieta leggera ma nutriente, fatta di molta frutta e verdura, da primi piatti abbondanti conditi senza grassi, da poca carne, pochissimo alcool e caffè in quantità moderata.
IN EVIDENZA
Ultimi inserimenti
Caregiving. Manuale pratico per chi assiste l'anziano
Che cos'è la vecchiaia? Che cosa succede quando "divento" vecchio? Che cosa non "funziona" più a livello cognitivo/fisico? I mutamenti della nostra società, da un punto di vista anagrafico, richiedono nuove politiche della famiglia che tengano conto dell'invecchiamento della popolazione. In quest'ottica la figura del caregiver sta acquistando, sempre più spesso nelle nostre famiglie, un ruolo centrale. Ma che cosa si intende con questo termine? Il caregiver è quella persona che si prende cura di un'altra persona: è una nuova figura sociale, sempre più centrale nelle dinamiche familiari, per costruire una comunità più solidale
Parola chiave: caregiving
Il Family Act è legge: cosa prevede la riforma delle politiche per la famiglia
Dopo quasi 4 anni dalla presentazione della prima proposta di legge in materia, lo scorso 6 aprile il Senato ha dato il via libera definitivo al "Family Act". La legge delega il governo ad una riforma complessiva delle norme di sostegno e valorizzazione della famiglia ed impegna il governo ad intervenire in cinque, distinti ambiti: educazione, congedi, lavoro femminile, autonomia dei giovani, responsabilità familiari.
D'Agostino Annarita, 603, 21/04/2022
Parola chiave: Famiglia
Sindrome Italia. Storia delle nostre badanti
Sindrome Italia è il termine medico usato per indicare l'insieme di malattie invalidanti che colpisce le donne dell'Est che condividono una storia precisa: gli anni vissuti come migranti in Italia, lavorando come colf e assistenti familiari, lontane dalle loro famiglie e dai loro figli.
Tiziana Francesca Vaccaro, Becco Giallo, 2021
Parola chiave: Assistente familiare, badante
Navigare il pacifico in vela: possibile a qualsiasi età!
Kenichi Horie, 83 anni, è un velista giapponese che lo scorso 27 marzo è partito da San Francisco a bordo della Mermaid III e dopo due mesi e mezzo di viaggio ha attraccato nella penisola di Kii (Giappone).
Kenichi ha dimostrato a tutti che l'età non è un vincolo e ciò che conta è la determinazione.
Scritto da Faraglia Sonia il 14/07/2022
"Newlife" è la nuova app tutta italiana per facilitare le relazioni
Newlife è la nuova app realizzata da Mario Tiberti, Presidente del gruppo ODStore Sapori Artigianali SRL. Chi si iscrive al social network mette a disposizione degli altri utenti le proprie competenze e le proprie idee per migliorare la collettività stessa.
Scritto da Faraglia Sonia il 03/05/2022
Parola chiave: Social Network, Rete sociale
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.