|

|

|

|

|

CONTATTI


Fondazione Leonardo
Via Fucine 7
28887 Omegna (VB)

info@fondazioneleonardo.it

Vai al profilo Facebook

Fondazione Leonardo


Link in fase di riattivazione

Il link che hai selezionato è temporaneamente disabilitato, in fase di ripristino.
In caso di necessità si prega di mettersi in contatto scrivendo alla mail indicata qui a fianco.

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Nuovo governo, nuova sanita?

Molti hanno sperato e sperano che il nuovo governo possa dare uno sprint particolare alla nostra sanità, afflitta da tanti problemi che ne limitano l’efficienza e la capacità di rispondere in particolare alla domanda di salute delle persone più fragili.

Io non esprimo alcun giudizio, soprattutto perché credo di avere la capacità di misurare con realismo le reali possibilità di cambiare l’attuale assetto; infatti, ritengo più serio indicare alcune azioni specifiche, ciascuna affrontabile senza ricorrere a investimenti che oggi non sono possibili.

Il lavoro è dignità, soprattutto se migliora la vita degli anziani

L'assistenza sociosanitaria è una prestazione lavorativa che da un lato è molto arricchente dal punto di vista umano, ma dall'altro è molto faticosa e viene remunerata solo in parte.

Ultimi inserimenti in Notizie

 

.

 

Scritto da Lacchi Nives il 29/12/2022

Parole chiave: Demenza senile - Disturbi del sonno - Malattia di Alzheimer - Malattia di Parkinson -

 

Lo studio "Digitale, locale, integrato. Il futuro del Welfare in un Paese che invecchia" condotto da BCG e Jointly, conferma che l’Italia è un Paese sempre più vecchio e che ha un welfare insufficiente.

 

Scritto da Redazione il 11/05/2023

Parole chiave: Caregiver - Servizi assistenziali - Welfare -

 

In questi giorni ho partecipato a un convegno dedicato a valorizzare il ruolo degli operatori delle RSA provenienti dall’Africa. Il titolo dell’incontro, “Brescia e il nuovo volto dell’Africa che cura”, esprimeva l’impegno ad analizzare le modalità e il valore della collaborazione offerta agli ospiti delle RSA dai migranti, in particolare quelli provenienti dall’Africa sub sahariana.

 

Scritto da Trabucchi Marco il 30/06/2023

Parole chiave: Cura - Immigrazione, emigrazione -

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.