Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
CONTATTI
Fondazione Leonardo
Via Fucine 7
28887 Omegna (VB)
info@fondazioneleonardo.it
Vai al profilo Facebook
Fondazione Leonardo
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Dementia Friendly: sensibilizzare sugli anziani a partire dai ragazzi
Dementia Friendly Italia è il progetto lanciato da Federazione Alzheimer in collaborazione con le scuole secondarie. Il progetto nasce nel 2016 ad Abbiategrasso ed oggi ha raggiunto 44 città italiane.
La citta' di Bergamo ha ottenuto il riconoscimento di citta' Age-friendly
La città di Bergamo, da anni impegnata nell'ascolto dei bisogni della popolazione senior, è stata recentemente inserita nell'elenco delle città "Age Friendly" (Global Network istituito nel 2010 per iniziativa dell'Organizzazione Mondiale della Santià) sulla base delle iniziative attivate nell'ambito del "Laboratorio della domiciliarità". Trattasi di un tavolo di confronto partecipato fra 25 soggetti (Comune, sindacati, enti, associazioni e soggetti del terzo settore) che, dal 2020, progetta e sperimenta soluzioni per rispondere ai bisogni e alle aspettative della popolazione over 65.
Ultimi inserimenti in Notizie
Decisivi progressi in ambito neurologico sono stati presentati al Congresso nazionale della Società italiana di neurologia (Sin)
.
Scritto da Lacchi Nives il 29/12/2022
Parole chiave: Demenza senile - Disturbi del sonno - Malattia di Alzheimer - Malattia di Parkinson -
Il futuro dei caregiver e lâemergenza demografica italiana
Lo studio "Digitale, locale, integrato. Il futuro del Welfare in un Paese che invecchia" condotto da BCG e Jointly, conferma che l’Italia è un Paese sempre più vecchio e che ha un welfare insufficiente.
Scritto da Redazione il 11/05/2023
Parole chiave: Caregiver - Servizi assistenziali - Welfare -
Immigrazione e cura
In questi giorni ho partecipato a un convegno dedicato a valorizzare il ruolo degli operatori delle RSA provenienti dall’Africa. Il titolo dell’incontro, “Brescia e il nuovo volto dell’Africa che cura”, esprimeva l’impegno ad analizzare le modalità e il valore della collaborazione offerta agli ospiti delle RSA dai migranti, in particolare quelli provenienti dall’Africa sub sahariana.
Scritto da Trabucchi Marco il 30/06/2023
Parole chiave: Cura - Immigrazione, emigrazione -
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.