Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Elenco Periodici
Articoli tratti da quotidiani, riviste e testate online
Visualizzazione pagina 1 di 20
Sono stati trovati 196 risultati.
Sanità negli USA: le iniziative per sopperire alle criticità del modello sanitario
Gli Stati Uniti sono uno dei pochi Paesi dell’Ocse a non avere una copertura sanitaria universale. Un fatto che affonda le radici nell’origine del sistema sanitario nazionale nordamericano, che è di natura privatistica. In mancanza di assicurazione, bisogna pagare la cura, il ricovero, la visita specialistica e le cifre non sono esigue. Fino alla nota riforma “Obamacare” del 2010, la spesa sanitaria pro-capite statunitense ha fornito una parziale copertura sanitaria solo ai più poveri, ai disabili e agli anziani.
D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 26/11/2022
Parola chiave: Servizi sanitari
Come prevenire e superare le cadute e i loro effetti
I dati rilevati dall’OMS dicono che ogni anno oltre 37 milioni di persone richiedono cure mediche a causa di cadute.
Le ragioni sono molte e di varia natura: ictus, neuropatie, ipovisione, vertigini, sordità, osteoartriti, deficit cognitivi, sindrome di Ménière ma anche ridotto controllo della postura e della percezione di sé nello spazio, osteoporosi, rigidità articolare, decremento della forza muscolare.
Il Professor Trabucchi durante un recente webinar ha trattato l’argomento dando alcuni consigli su come prevenire e superare questi incidenti.
Innanzi tutto la caduta non va mai banalizzata perché è spesso sintomo di patologie magari non ancora evidenti e per questo motivo sia i famigliari sia i medici devono prestare attenzione alle cause scatenanti
Trabucchi Marco, www.spazio50.org, 23/11/2022
Parola chiave: Cadute, Fratture, Prevenzione, Stili di vita
Sorveglianza Passi sul rischio cardiovascolare: più di 5 persone su 10 attente al sale
Il consumo consapevole del sale è diffuso fra gli italiani, ma anche i fattori di rischio cardiovascolare legato anche all’uso di questo diffuso ingrediente di cucina. É questo il principale risultato emerso dai dati raccolti dalla Sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità nel biennio 2020-2021.
D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 18/11/2022
Parola chiave: Malattie cardiovascolari
Realta' virtuale, la tecnologia per la cura del dolore
E' stata testata all' Università di Washington una tecnica con un visore che consente ad un paziente affetto da gravi dolori di estraniarsi dalla realtà e di vivere una esperienza virtuale che limita fortemente il dolore.
Anche in Italia si stanno sperimentando queste tecniche. Con il finanziamento del Ministero della Salute l’Istituto Auxiologico di Milano, specializzato nella ricerca sulla RV applicata alle terapie riabilitative, ha acquistato Cave, una stanza virtuale dove si sperimenta la Telepresenza Immersiva Virtuale. In pratica un luogo dove è possibile simulare gli scenari quotidiani di cura di alcuni disturbi, tra cui quelli cognitivi nelle fasi iniziali e quelli motori conseguenti a ictus e Parkinson.
Costalunga Anna, www.spazio50.org, 02/11/2022
Parola chiave: Dolore, Tecnologia
Il Family Act è legge: cosa prevede la riforma delle politiche per la famiglia
Dopo quasi 4 anni dalla presentazione della prima proposta di legge in materia, lo scorso 6 aprile il Senato ha dato il via libera definitivo al "Family Act". La legge delega il governo ad una riforma complessiva delle norme di sostegno e valorizzazione della famiglia ed impegna il governo ad intervenire in cinque, distinti ambiti: educazione, congedi, lavoro femminile, autonomia dei giovani, responsabilità familiari.
D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 21/04/2022
Parola chiave: Famiglia
Stop alle barriere architettoniche: il PNRR disegna i luoghi della cultura inclusiva
C’è tempo fino al prossimo 12 agosto per partecipare ai bandi del Ministero della Cultura (MiC) destinati a raccogliere le proposte di intervento per la rimozione delle barriere architettoniche dei musei e luoghi della cultura italiani. A disposizione già oltre 130 milioni di euro del PNNR.
D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 25/06/2022
Parola chiave: Accessibilità , Cultura e informazione: fruizione e richiesta
In prima linea per l'uguaglianza fra generazioni: il rapporto AGE Platform Europe 2021
Uguaglianza, cura, partecipazione. Sono le tre parole chiave che hanno guidato l’impegno di AGE Platform Europe nel 2021.
D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 11/04/2022
Parola chiave: Politiche riferite alla popolazione anziana
Invecchiare bene si può: miti da sfatare
Invecchiare è un processo naturale e fisiologico e pur svolgendosi con modalità diverse a secondo degli individui, rimane di fondamentale importanza affrontare il passare degli anni promuovendo un invecchiamento attivo e sfatando miti e stereotipi che spesso condizionano l’ultima fase della vita.
I fattori che influenzano l’invecchiamento non solo sono genetici e sanitari, ma contano anche i fattori culturali, lo stile di vita, le esperienze fatte, l’aspetto economico, la rete sociale, ambiente e famiglia, la personalità, la resilienza.
Caniglia Maria Lucia , www.altraeta.it, 02/05/2022
Parola chiave: Invecchiamento attivo, Qualità della vita, Stili di vita
Riconoscere le demenze dalla scrittura.
Il modo in cui si scrive cambia nel tempo e questo potrebbe diventare uno strumento prezioso per intercettare o monitorare a distanza pazienti con problemi neurologici, come Alzheimer o Parkinson.
Lo afferma uno studio coordinato da Antonio Suppa del Dipartimento di Neuroscienze Umane della Sapienza Università di Roma.
Bonfranceschi Anna Lisa, www.repubblica.it, 17/05/2022
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Tecnologia, Telemedicina
Primo rapporto Barometro Alzheimer.
Si chiama Barometro Alzheimer il progetto realizzato da Deloitte e Biogen con la collaborazione di un Comitato Scientifico di esperti di organizzazioni e società scientifiche.
Per il Comitato scientifico che ha collaborato al progetto, Barometro Alzheimer rappresenta un primo passo verso la comprensione più ampia della malattia e del suo impatto sul sistema salute. L’auspicio è che solo coinvolgendo tutte le parti in gioco, cittadini e professionisti, sarà possibile costruire una vera cultura della prevenzione.
Costalunga Anna, www.spazio50.org, 03/04/2022
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Prevenzione, Servizi sanitari
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.