|

|

|

|

|

Elenco Periodici

Articoli tratti da quotidiani, riviste e testate online

Visualizzazione pagina 2 di 20

Sono stati trovati 196 risultati.

 

Che la sperimentazione di cohousing per anziani si svolga in Friuli, a Pozzuolo (UD), è inequivocabile fin dal titolo di questo articolo “Cjase Me”, casa mia. Superato il modello di istituzionalizzazione, si sviluppa un nuovo genere di assistenza, che realizza le strutture partendo dalle esigenze delle persone, senza sradicarle dal territorio. Una passeggiata nella piazza del paese, passare al negozio di alimentari per il pane e il latte, un caffè al solito bar.

 

Costalunga Anna, www.spazio50.org, 15/04/2022

Parola chiave: Abitazione, Cohousing

 

In previsione della riforma sanitaria supportata dal PRNN, questa è la proposta di un gruppo di professionisti della sanità: spostare l’accento dalla performance medica alla prevenzione e partecipazione in salute. Si basa su questo passaggio la proposta del "Libro Azzurro per la riforma delle cure primarie in Italia".

 

D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 25/03/2022

Parola chiave: Politiche riferite alla popolazione anziana, Servizi sanitari

 

Con l’avanzare dell’età si assiste a un insieme di cambiamenti nelle cellule e nei tessuti del corpo umano: è quello che tutti conosciamo in termini generali come processo di invecchiamento.

Gli studi attuali hanno identificato alcuni fattori che sono alla base del processo di invecchiamento. Sulla rivista ‘Nature’ è stato recentemente pubblicato uno studio secondo il quale le cellule staminali dell’ipotalamo avrebbero un ruolo fondamentale nell’invecchiamento. Le cellule staminali sono cellule primitive, non ancora specializzate

 

Fracazzini Martina e Santangelo Francesca, www.agingproject.uniupo.it, 17/01/2022

Parola chiave: Farmaci anti invecchiamento, Ricerca

 

C’è attesa per il disegno di legge delega sull’assistenza agli anziani non autosufficienti. A presentarlo sarà il governo in base a quanto stabilito dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Intanto, arriva la proposta del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”: un Sistema Nazionale Assistenza Anziani che deve essere all’altezza delle esigenze degli anziani e delle loro famiglie e affrontare ogni snodo del complesso mondo della non autosufficienza, ovvero, la governance, le risposte fornite e le modalità di finanziamento.

 

D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 02/03/2022

Parola chiave: Anziano non autosufficiente, Assistenza Domiciliare Integrata

 

Dall'11 al 13 maggio si svolgerà a Bologna Exposanità 2022: una mostra internazionale sui temi della sanità e dell’assistenza.

L'offerta espositiva e formativa è rivolta ai professionisti della sanità ma anche ai maneger del settore pubblico e privato. 

Quest'anno presenterà un programma culturale dedicato alla terza età, riportando al centro dell'attenzione l’invecchiamento e la gestione dell’utenza fragile, per progettare i futuri "ageing services" con professionalità e innovazione. 

 

, www.altraeta.it, n.,

Parola chiave: Economia della sanità, Servizi assistenziali

 

E' in corso di proposta l'istituzione dello SNA, Sistema Nazionale Assistenza Anziani, elaborato da diverse associazioni e organizzazioni che aderiscono al "Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza".

Si prevede che i primi atti consistano nella presentazione del Disegno di Legge Delega da parte del Governo e nella successiva discussione in Parlamento. La declinazione operativa potrà avvenire successivamente per mezzo dei Decreti Delegati. I fondi per la realizzazione dello SNA saranno da reperire all'interno del Pnrr.

 

Ludovisi Chiara, www.redattoresociale.it, 01/03/2022

Parola chiave: Anziano non autosufficiente, Assistenza Domiciliare Integrata

 

Il cervello delle persone anziane è molto più pratico di quanto si creda e l’interazione più armoniosa ed elastica dei due emisferi ne espande le possibilità creative. Con questa affermazione pubblicata su New England Journal of Medicine, il direttore della George Washington University School of Medicine ha sfatato quanto comunemente si pensa sulle capacità cognitive degli anziani.

L’avanzare, pertanto, dell’età non penalizza ma, bensì, sviluppa altre caratteristiche. Intorno ai 70 anni abbiamo il picco dell'attività intellettuale.

 

Frambati Dino , www.genova3000.it, 04/02/0022

Parola chiave: Funzioni cognitive, Longevità

 

Gli abitati di Cicala accolgono in strada e nei negozi i pazienti affetti da demenze che arrivano qui in compagnia degli operatori. Formati dai volontari della Onlus, li aiutano a riscoprire i gesti di un tempo, prima che una terribile diagnosi cancellasse volti e ricordi. Le loro vite frammentate qui ritrovano un senso passeggiando, chiacchierando con i bambini dopo scuola, acquistando il pane o il giornale.

 

Costalunga Anna, www.spazio50.org, 05/01/2022

Parola chiave: Abitazione, Demenza senile

 

La Corea del Sud ha deciso di investire nella realtà virtuale per testare gli over 65 sulle abilità di guida e sul rinnovo della patente. Il sistema è stato presentato in una ricerca pubblicata dal Dipartimento dei trasporti dell’Università di Seul.

La realtà virtuale permette di misurare in diversi contesti, con differenti livelli di difficoltà, le reazioni del guidatore e la sua capacità di far fronte agli imprevisti.

 

Romano Ilaria, www.spazio50.org, 10/01/2022

Parola chiave: Strumenti di valutazione, Tecnologia

 

Sembra che l’impiego di un assistente vocale come Alexa possa aiutare a ridurre il senso di solitudine degli anziani. A dirlo è uno studio condotto dal Centro di ricerca dell’Università Cattolica EngageMinds HUB, in collaborazione con DataWizard e con il contributo di Amazon. 

 

Concilio Anna Grazia, www.spazio50.org, 04/01/2022

Parola chiave: Benessere, Tecnologia

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.