|

|

|

|

|

Elenco Periodici

Articoli tratti da quotidiani, riviste e testate online

Visualizzazione pagina 4 di 21

Sono stati trovati 206 risultati.

 

La pandemia non ha registrato solo aspetti negativi. Secondo gli ultimi dati raccolti da Uk Civic Almanac 2021, nel Regno Unito le persone che più si sono dedicate ad attività solidali all’inizio della crisi del Covid sono state proprio i ragazzi fra i 18 e i 24 anni e gli over 65.

 

Romano Ilaria, www.spazio50.org, 26/12/2021

Parola chiave: Epidemie, Rapporti intergenerazionali, Amicizia, Volontariato a favore di anziani

 

Al CNEL è stato presentato il libro " Ipotesi per il futuro degli anziani. Tecnologie per l’autonomia, la salute e le connessioni sociali" che vede come curatori il Prof. Marco Trabucchi e Carlo Sangalli. A condurre l’incontro è stata Barbara Carfagna, giornalista, autrice e conduttrice di “Codice: la vita è digitale”, un programma televisivo di divulgazione scientifica, tecnologica e sociale in onda su Rai1.

Le innovazioni tecnologiche di cui si parla nel libro influiscono sulla qualità della vita e sulla salute della persona anziana.

 

Russo Linda, www.spazio50.org, 15/12/2021

Parola chiave: Strumenti informatici e telefonia, Tecnologia, Telemedicina

 

Continua la campagna di aiuto per gli over 65, “Connessi in buona compagnia” promossa dalla Regione Toscana per facilitare l’alfabetizzazione digitale della popolazione più anziana. La campagna vede la partecipazione e il sostegno di Anci Toscana, delle Botteghe della salute e delle associazioni dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil. Gli interessati possono recarsi anche presso tutte le 72 Botteghe della salute attive in Toscana, generalmente aperte dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30.

 

, www.redattoresociale.it, n.,

Parola chiave: Tecnologia, Uso dei servizi

 

Una dieta che include più frutta, verdura, legumi, tè e caffè aiuta a ridurre il rischio di ammalarsi di demenza. Lo studio, condotto dai ricercatori del National and Kapodistrian University di Atene, ha mostrato che per le persone di età avanzata prediligere, a tavola, carboidrati raffinati, carne rossa e lavorata, bibite e fritti triplica il rischio di ammalarsi di demenza.

 

Argon Media SRL, www.msdsalute.it, 29/11/2021

 

A Campobasso è stato inaugurata una struttura di cohousing rivolta agli over 65, denominata Silver Age.

Per singoli o coppie, gli alloggi Silver Age sono destinati a persone in condizione di autosufficienza psico-fisica pur tuttavia avendo necessità di un ambiente domestico più sicuro e protetto.

 

D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 13/09/2021

Parola chiave: Cohousing

 

Il vaccino contro l’Alzheimer potrebbe essere più vicino. I ricercatori di Stati Uniti e Germania, infatti, hanno completato con successo una serie di sperimentazioni che sembrano invertire la perdita di memoria nei topi. Nelle cavie il vaccino ha attivato la risposta immunitaria e ha contribuito a ripristinare la funzione dei neuroni, aumentando il metabolismo del glucosio nel cervello.

L’immunizzazione agirebbe nel bloccare l’accumulo di un tipo di proteina beta amiloide che tende a crescere nelle persone affette da demenza impedendo la comunicazione tra i neuroni.

 

Romano Ilaria, www.spazio50.org, 01/12/2021

Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Vaccinazioni

 

In una cittadina di 12.000 abitanti, Greensburg in Indiana (USA),  sta suscitando un interesse inaspettato in centinaia di famiglie la proposta dell'amministrazione comunale di offrire gratis, per un anno, la disponibilità di nonni locali a "curare" i figli di famiglie che si trasferissero lì. Solo due settimane dopo il lancio dell’iniziativa sono state presentate migliaia di domande.

L’obiettivo degli aiuti è trovare nuove risorse per ripopolare il centro cittadino ed è anche un modo per creare una comunità resiliente e coesa, centrata su una rete sociale a base intergenerazionale, favorita dagli incontri tra le giovani coppie in arrivo e gli anziani residenti.

 

Costalunga Anna, www.spazio50.org, 28/11/2021

Parola chiave: Rapporti intergenerazionali, Rapporto nonni nipoti, Welfare

 

L'autrice dell'articolo ha cercato di comprendere come facilitare l’iter per richiedere l’invalidità e ottenere l’ambito assegno di accompagnamento. L’invalidità al 100% è la dichiarazione rilasciata dall’Ats che certifica l’acquisita riduzione permanente della capacità di una persona di svolgere i compiti o le funzioni proprie della sua età.

I criteri di cui la commissione medica deve tener conto nel valutare l’esistenza di queste condizioni sono purtroppo molto generiche e, per questo, soggette alla libera interpretazione dei medici. Arrivare alla visita già muniti di una valutazione multidimensionale può fare davvero la differenza e limitare il rischio di una interpretazione soggettiva del momento. 

 

Farina Silvia, www.altraeta.it, 22/10/2021

Parola chiave: Gerontologia, Unit? di Valutazione Geriatrica

 

Da 29 anni il mensile inglese The Oldie (Il Vecchietto, ndr), che si proclama “la rivista più originale della nazione”, intrattiene i suoi lettori trattando il tema dell’anzianità con “arguzia e buon senso”. Il riconoscimento, tra il serio e il faceto, viene annualmente assegnato agli esponenti della generazione anziana che più si sono distinti in ambito pubblico.

 

Costalunga Anna, www.spazio50.org, 22/10/2021

Parola chiave: Grandi vecchi, Invecchiamento attivo, Storie di vita

 

L’invecchiamento attivo è legge nel Lazio. Il provvedimento, che ha una dote di 1,8 milioni di euro, si rivolge agli over 60 per valorizzare la persona anziana e promuoverne la partecipazione attiva alla vita sociale, civile, economica, culturale e ricreativa. Con questo obiettivo, la legge regionale sostiene le esperienze formative, cognitive, professionali e umane degli anziani come individui e come risorsa per la comunità.

 

D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 27/10/2021

Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento, Bisogni degli anziani, Invecchiamento attivo

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.