Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Elenco Periodici
Articoli tratti da quotidiani, riviste e testate online
Visualizzazione pagina 9 di 21
Sono stati trovati 203 risultati.
Non si entra e non si esce, per le persone in struttura niente fase 2
In Regione Lombardia, le persone disabili, residenti in strutture assistite, si trovano ancora in una situazione molto pesante: non possono nè entrare, nè uscire e neppure incontrare i familiari.
De Carli Sara, www.vita.it, 23/06/2020
Parola chiave: Disabilità , handicap, Residenza Sanitaria Assistenziale
Gli italiani e l'ambiente. Gli over 55 sono i più sensibili
Studi effettuati da Toluna per Nestlè e da Utilitalia (associazione reti idriche) rilevano che è cresciuta, in questi mesi, la sensibilità degli italiani rispetto alla tutela dell'ambiente, tanto che si è registrato un aumento della raccolta differenziata di circa il 7%. La fascia più “scrupolosa” è quella degli over 55, che si attiene ancora più meticolosamente alle regole di riciclo e ha meno dubbi sulle prassi da seguire.
Carrino Antonella, www.centrostudi.50epiu.it, 28/05/2020
Parola chiave: Ambiente, Buone pratiche, Consumi degli anziani
Covid: 'effetti collaterali'
Il Covid19 non colpisce in modo uniforme e indifferenziato, ma soprattutto i soggetti deboli sia dal punto di vista sociale che economico. Le persone più vulnerabili e fragili, le più emarginate, possono difendersi meno dalla malattia e ricevono meno sostegno.
Farina Patrizia, www.neodemos.info, 26/05/2020
Parola chiave: Epidemie, PovertÃ
Anziani: la Regione Lazio verso nuovi modelli di assistenza?
Il Consiglio Regionale del Lazio ha approvato all'unanimità una mozione che pone la necessità di una rivisitazione del ruolo delle RSA e di un percorso per accentuare la cura degli anziani presso il loro domicilio.
Toro Anna, www.vita.it, 29/05/2020
Parola chiave: Assistenza Domiciliare, Cohousing, Residenza Sanitaria Assistenziale
Il futuro dell'Unione: in Europa siamo sempre di meno e sempre più anziani
Secondo uno studio del Servizio Ricerca del Parlamento europeo, se manterremo le tendenze annuali di nascite e morti, nel 2080 il Continente passerà dai 513,5 milioni di abitanti attuali a 504,5. E non si fermerà l'emorragia di popolazione dalle campagne.
Santoro Miriam, www.linkiesta.it, 25/05/2020
Parola chiave: Analisi demografica, PovertÃ
Anziani senza ascolto? Ma non diamo la colpa soltanto all’isolamento
Un sondaggio effettuato da Senior Italia FederAnziani ha evidenziato che ben 7 anziani su 10, in questa fase di coronavirus, sono in una condizione di solitudine neppure attenuata da una telefonata o videochiamata. Si tratta soprattutto di settantenni e ottantenni che soffrono di solitudine e sono spaventati dall’epidemia. È una questione triste e insieme allarmante.
Di Stefano Paolo, www.corriere.it, 12/05/2020
Parola chiave: Solitudine, Tecnologia
Rsa più piccole e aperte al territorio: una sfida per il Terzo settore
Dopo il coronavirus è necessario ripensare il ruolo delle RSA. La reputazione delle grandi strutture residenziali per anziani è inesorabilmente segnata, spingendo sempre più le famiglie a considerarle una opzione limite, di ultima istanza, accelerandone la trasformazione verso grandi hospice. Per non finire così le Rsa dovranno ripensarsi e adattarsi a bisogni che saranno cambiati.
Pasquinelli Sergio, www.vita.it, 01/05/2020
Parola chiave: Assistenza Domiciliare, Operatore socio-assistenziale e sanitario, Residenza Sanitaria Assistenziale
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.