Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Elenco Libri
Pubblicazioni che riguardano il mondo degli anziani
Visualizzazione pagina 2 di 193
Sono stati trovati 1926 risultati.
L' incredibile viaggio della novantenne salvata dai pinguini
La protagonista del romanzo è Veronica McCreedy che ha quasi novant'anni e vive in una grande casa affacciata sul mare. Durante il giorno è facile incontrarla mentre raccoglie rifiuti sulla spiaggia, imprecando contro chi li ha abbandonati.
Veronica non frequenta molta gente, anzi, da quando ha divorziato da un marito fedifrago seriale, è spesso sola e proprio mentre sta pensando che vorrebbe impegnarsi di più per gli altri.
Prior Hazel, Newton Compton Editori, 2021
Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento, Invecchiamento attivo, Solitudine, Viaggio
La nuova longevità. Un modello per prosperare in un mondo che cambia
Nuove tecnologie intelligenti. Vite più lunghe e più sane. In quest'era di cambiamenti non abbiamo ancora individuato nuovi modi per vivere e lavorare. Due autorevoli esperti, con grandi competenze in ambito psicologico ed economico, con questo testo ci offrono gli strumenti più utili per orientarci nel mondo che cambia e per affrontare le sfide che ci attendono.
Gratton Linda, Andrew J. Scott, Franco Angeli, 2021
Gli anni possibili - Vivere la terza eta'
Il volume pubblica gli editoriali che Marco Trabucchi, già professore ordinario nella facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università di Roma Tor Vergata, ha scritto negli ultimi otto anni per la newsletter di Fondazione Leonardo.
La vecchiaia è lo specchio amplificato della vita; un gioco di specchi, per una reciproca conoscenza.
Trabucchi Marco, il Mulino, 2021
Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento, Bisogni degli anziani, Lavoro nella terza età
Io ti aiuto
Due psicologhe esperte di invecchiamento e un geriatra hanno unito le loro competenze per comporre questa guida pratica, accessibile anche ai non addetti ai lavori. Completano il libro numerosi test delle funzioni cognitive e schede pratiche per stimolare la persona.
Busato Valentina, Mencacci Elisa, Bordin Adalberto , ED Editrice Dapero, 2021
Parola chiave: Adattamento ambiente domestico, Assistenza Domiciliare, Caregiver, Demenza senile
Quando tornerò
Daniela ha un marito sfaccendato, due figli adolescenti e un lavoro sempre piú precario. Una notte fugge di casa con l'obiettivo di migliorare la sua esistenza. L’unica maniera è lasciare la Romania per raggiungere l’Italia.Dovrebbe restare via poco tempo, solo per racimolare un po’ di soldi, invece pian piano la sua vita si sdoppia e i ritorni si fanno sempre piú rari. Un giorno la raggiunge a Milano una telefonata: suo figlio Manuel ha avuto un incidente.
Marco Balzano, Einaudi Editore, 2021
Parola chiave: Famiglia, Immigrazione, emigrazione, Qualità della vita
L'invenzione della felicità
Benedetta ospita Elisa, sua nonna di 97 anni, in un bilocale invece di ricoverarla in una RSA. Questo lo scenario del libro che impone di cambiare ritmi e abitudini, a partire dal problema più spinoso: suo marito Paolo è juventino mentre Elisa tifa da una vita – e che vita – per il Napoli.
Gargano Benedetta, Solferino, 2021
Parola chiave: Assistenza Domiciliare, Rapporto nonni nipoti
L'età da inventare
Per alcuni è rassegnato passaggio verso anni di decadimento fisico, inoperosità forzata e solitudine. Per altri una lontana minaccia da sfuggire con l'aiuto di pratiche salutistiche e attività appaganti. Comunque la si viva, la vecchiaia spesso fa paura o porta con sé la malinconia del tramonto. Eppure è diventata un tempo importante dell'esistenza, ben più lungo di quanto era fino a pochi decenni fa, e si presenta, in mancanza di modelli, come un'età da inventare.
Paglia Vincenzo, Piemme, 2021
Parola chiave: Religione, Spiritualità, Letteratura
Là dove crescono i cedri
Anni Ottanta, Libano. Il paese è devastato dalla guerra civile e i genitori di Samir decidono di fuggire chiedendo asilo in Germania. Il giovane protagonista cresce così in Europa e costruisce un solido rapporto con il padre, da cui apprende favole e storie straordinarie sulla terra d’origine abbandonata contro la loro volontà. Una notte, la vita serena di Samir cambia per sempre: il padre scompare, nessuno sa dove sia. La famiglia va in frantumi. Vent’anni dopo, perseguitato dall’ossessione di quella perdita, il giovane decide di tornare nella terra dei cedri alla ricerca del padre.
Pierre Jarawan, SEM, 2021
Parola chiave: Storie di vita, Letteratura, Memoria
Ritorno a Whistle Stop
Buddy Threadgoode è nato e cresciuto a Whistle Stop, Alabama. Da bambino, il fischio allegro dei treni che passavano per la piccola stazione ferroviaria scandiva il corso delle sue giornate. Sua madre Ruth, donna mite, misurata, e la zia Idgie, eccentrica, volitiva, passionale, erano le proprietarie del caffè della cittadina, noto nel raggio di chilometri per i suoi irresistibili pomodori verdi fritti; un punto di incontro e di ristoro sempre pronto ad accogliere tutti.
Flagg Fannie, Rizzoli, 2021
Parola chiave: Letteratura, Memoria
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.