Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Elenco Libri
Pubblicazioni che riguardano il mondo degli anziani
Visualizzazione pagina 3 di 193
Sono stati trovati 1926 risultati.
La solitudine di chi resta
La pandemia di Covid-19 e le severe misure destinate a fronteggiarla hanno scompaginato la vita sociale di tutti. Ma se molte delle occasioni di socialità sono solo sospese, altre sono perdute per sempre.
Colombo Asher, Il Mulino, 2021
Parola chiave: Atteggiamento verso la morte, Epidemie, Solitudine
Storia della solitudine. Da Aristotele ai social network
«O beata solitudo, o sola beatitudo!»: un poeta del XVI secolo esalta con questo verso il silenzio e l'isolamento di chi è in grado di mettere le ali e volare verso la solitudine: un ideale paradiso in terra. Ma la vita solitaria può essere anche una maledetta condizione negativa, anticamera della malinconia, della depressione, della follia: un inferno in terra.
Musi Aurelio, Neri Pozza, 2021
Parola chiave: Solitudine, Storia, Letteratura
Figlia della cenere
Dopo Fiori sopra l'inferno e Ninfa Dormiente, torna il commissario Teresa Battaglia in una storia intrisa di spietatezza e compassione, di crudeltà e lealtà, di menzogna e gentilezza. L'indagine più pericolosa per Teresa, il caso che segna la fine di un'epoca.
Tuti Ilaria, Longanesi, 2021
Parola chiave: Letteratura, Lavoro nella terza età
Il lavatoio
Una scrittrice promuove il suo libro alla tv francese. Un uomo rimane sconvolto dall'apparizione: la scrittrice è la figlia della donna che ha assassinato trent'anni prima. Condannato all'ergastolo e poi uscito per buona condotta, conduce ora un'esistenza qualunque, reinserito nella società come giardiniere municipale a Nogent-le-Rotrou. Proprio qui l'autrice presenterà il libro cinque giorni più tardi, e per l'ex detenuto inizia un conto alla rovescia destinato a scuotere l'ordine di una quotidianità pazientemente ricostruita...
Daull Sophie, Voland, 2021
Parola chiave: Letteratura, Memoria
La lampada del diavolo
Londra, 1975. L’anziano poeta Francis McNulty sente avvicinarsi la fine dei suoi giorni ma il suo animo non trova pace, schiacciato da una colpa che non ha mai avuto il coraggio di confessare.
McGrath Patrick , La nave di Teseo, 2021
Parola chiave: Emozioni, Viaggio, Letteratura, Memoria
Sangue di Giuda
Il romanzo inizia con il furto di un vecchio televisore. A raccontarlo a un commissario, nella sua lingua sgrammaticata, un misto sporco tra pugliese e campano, è Giuda o Giudarie?, un vecchio che abita nel mezzo di un paese qualunque del meridione, Merulana.
Gala Graziano, minimumfax, 2021
Parola chiave: Esclusione, emarginazione, Letteratura
Avanti, parla
Giovanna ha i capelli bianchi, però lunghissimi e folti. Vive in un bell’appartamento che guarda il fiume, nel centro di Roma, ma è un’operaia in pensione. In un tempo in cui tutti inseguono il successo, la popolarità, lo svago lei vive sola, non parla con nessuno, non va mai in vacanza.
Ravera Lidia, Bompianii, 2021
Parola chiave: Ciclo di vita, Solitudine, Storie di vita
L'inseguitore
Karl si prepara a entrare in una nuova fase della vita, felice di allontanarsi finalmente dalla scuola e dai suoi colleghi insegnanti. Non sembra affatto preoccupato di restare da solo, dopo due matrimoni finiti male e amici persi negli anni. Finché su Facebook si imbatte nel profilo di una donna, Gabi, molto più giovane di lui. I due si incontrano e nasce subito un legame intenso che stupisce il guardingo e incredulo insegnante a riposo.
De Marchi Cesare , Mondadori, 2021
Parola chiave: Amicizia, Innamoramento, Letteratura, Pensionamento, problemi del
La manutenzione dei ricordi. Anni Settanta: i ragazzi che fecero la rivoluzione
Protagonisti dell'utopia rivoluzionaria degli anni '70, sei amici si ritrovano a cinquanta anni di distanza per ripercorrere le loro vite. Ognumo di loro ha preso strade diverse: chi baciato dal successo, chi perso tra i monti, chi in Africa, chi a consolarsi col vino e con le donne.
Celli Pier Luigi, Chiarelettere, 2021
Parola chiave: Storie di vita, Memoria, Letteratura
Brisbane
Il libro narra la storia di Gleb Janovskij, cinquant'anni, un virtuoso della chitarra. È famoso, lo invitano in tutto il mondo, il suo nome compare accanto a quelli delle rockstar. Ma all'apice del successo la sua carriera subisce una battuta d'arresto. Una sera, di fronte al pubblico in delirio dell'Olympia di Parigi, la mano si blocca, non riesce a eseguire un tremolo.
Vodolazkin Evgenij, Brioschi, 2021
Parola chiave: Letteratura, Memoria
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.