Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Elenco Notizie
Tutte le notizie sui temi principali
Visualizzazione pagina 1 di 642
Sono stati trovati 6414 risultati.
Prendersi cura
La morale “anarcoide” di questo film duro e crudele è che per amore si possa legittimamente interrompere una sofferenza insopportabile. La legittimità non viene dalla promessa fatta alla persona amata di non ricoverarla in una casa di cura, bensì, principalmente, dall’imperativo di risparmiarle il degrado che non può non ferire il suo senso del decoro e del rispetto do sé. Qui una valutazione puramente estetica trascende la morale comune, diventa discrimine basato sulla bellezza intesa come valore supremo.
Scritto da M.F. il 05/03/2021
Parola chiave: Caregiver, caregiving, Cinema, Cura, Residenza Sanitaria Assistenziale
In Cina si sperimentano app pensate per gli anziani
La municipalità di Chongqing, nella Cina sud-occidentale, ha chiesto alle banche di offrire agli anziani applicazioni per smartphone e tablet in grado di comprendere le espressioni linguistiche locali, come parte di una serie di misure per aiutare i cittadini di età più avanzata ad adattarsi all'era digitale.
Scritto da Desanti Gianni il 24/02/2021
Parola chiave: Digital divide
Gli anziani britannici sono attivi e frizzanti nella vita sessuale
Il portale britannico OnBuy.com ha realizzato una ricerca per conoscere come vivono la sessualità gli over 60. Secondo l'indagine, che nel corso del 2020 ha coinvolto un campione di 2.381 tra uomini e donne con più di 60 anni di età, il sesso non ha età.
Scritto da Lacchi Nives il 27/02/2021
Parola chiave: Coppia, Qualità della vita, Sessualità
Dipingere con l'Alzheimer
Per Giovanni Messuti, affetto da Alzhemeir, dipingere è stata l'occasione per comunicare diversamente durante il periodo della sua malattia. Era un insegnante, un uomo sportivo, che non ha potuto godere della sua pensione perchè la malattia lo ha portato via in poco tempo.
Scritto da Desanti Gianni il 24/02/2021
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, No profit
Amy, la donna di 110 anni, famosa e acclamata tiktoker
Amy Hawkins è una donna gallese che detiene il primato come donna più anziana della sua nazione. Da qualche anno, però, vanta anche il titolo di tiktoker più anziana del mondo!
Scritto da Faraglia Sonia il 19/02/2021
Parola chiave: Social Network, Informatica, Rapporto nonni nipoti
Discovering diversity, il nuovo videogioco sull'integrazione arriva anche in Italia
“Discovering Diversity – sulle tracce della diversità” utilizza uno dei linguaggi preferiti dai giovani per educare alla diversità umana, per favorire l’incontro fra culture e religioni, per recuperare il dialogo intergenerazionale e per affermare il diritto alla bellezza per tutti.
Scritto da Faraglia Sonia il 19/02/2021
Parola chiave: Integrazione, Videogiochi
L'offerta di Firenze per il silver tourism
Nel 2021 ricorre l'anniversario della morte di Dante e per questo l'associazione "Cultura senza età" ha proposto un percorso di conoscenza artistica e letteraria sulle orme dell'autore nella città di Firenze.
Scritto da Faraglia Sonia il 19/02/2021
Parola chiave: Arte, creatività, Informatica, Turismo
Lei mi parla ancora, un film di Pupi Avati che racconta una lunga storia damore
È uscito il nuovo film di Pupi Avati Lei mi parla ancora. Nel lungometraggio, tratto dall’omonimo libro di Giuseppe Sgarbi, Avati racconta la storia d’amore che ha scandito e accompagnato tutta la vita dell’autore e della moglie Rina Cavallini.
Scritto da Coppi Mariarosa il 17/02/2021
Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Autobiografia, Storie di vita
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.