Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Elenco Notizie
Tutte le notizie sui temi principali
Visualizzazione pagina 4 di 572
Sono stati trovati 5718 risultati.
Bruxelles: presentate le priorità dei giovani caregiver familiari
A Bruxelles, il 6 marzo scorso, è stato dedicato un incontro al tema giovani caregiver promosso da Eurocarers, la federazione europea delle associazioni di caregiver familiari.
Scritto da Coppi Mariarosa il 17/03/2018
Parola chiave: Caregiver
Leggere insieme: uno stimolo al ricordo e alla creatività
Per stimolare la cognitività degli anziani e farli sentire parte integrante di un’attività, a Fornovo (Parma) è partito un progetto che prevede di leggere insieme.
Scritto da Lacchi Nives il 15/03/2018
Parola chiave: Animazione in casa di riposo, Funzioni cognitive
Monza: Un nuovo quartiere su misura dei malati di Alzheimer
Alla periferia di Monza è stato realizzato un nuovo quartiere, ispirato al progetto di Hogeweyk, per persone malate di Alzheimer a cui è stato dato il nome: Il Paese ritrovato.
Scritto da Coppi Mariarosa il 13/03/2018
Parola chiave: Abitazione, Giardino Alzheimer, Malattia di Alzheimer
Gli active ager - i nuovi senior
Gli active ager sono i nuovi senior. Più relazioni sociali, più tempo libero, più vita in generale rispetto agli under 54: la terza età non è più sinonimo di rinuncia, di ritiro inattivo, ma di nuovi inizi e di infinite opportunità tutte da vivere.
Scritto da Mandelli Bianca il 10/03/2018
Parola chiave: Analisi comparative, Invecchiamento attivo, Longevità, Qualità della vita
L'attività fisica e lo sport migliorano la qualità della vita
Secondo una ricerca, pubblicata sulla rivista Journal of Research in Personality, condurre una vita poco attiva conduce verso un deterioramento della personalità in uno, massimo due decenni.
Scritto da Coppi Mariarosa il 09/03/2018
Parola chiave: Attività fisica, Qualità della vita
Cervello giovane se non si teme di invecchiare
Uno studio, pubblicato su PlosOne e condotto su circa 5 mila persone con un’età media di 72 anni e senza segni di demenza all’inizio dell’esperienza, rileva che, chi guarda positivamente all’avanzare degli anni, riduce il rischio di demenza.
Scritto da Mandelli Bianca il 05/03/2018
Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento, Demenza senile, Prevenzione, Progetto obiettivo tutela della salute degli anziani
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.