Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Elenco Notizie
Tutte le notizie sui temi principali
Visualizzazione pagina 5 di 665
Sono stati trovati 6645 risultati.
Tramite un'app sarà possibile conoscere i dettagli della propria pensione
A partire dallo scorso gennaio l’Inps ha istituito una video guida personalizzato che consente ai nuovi pensionati di avere tutte le informazioni in occasione della prima liquidazione dell’importo spettante.
L’avviso potrà essere visualizzato collegandosi tramite le proprie credenziali SPID,CIE e CNS al portale e da qui alla propria area riservata MyINPS.
Scritto da Lacchi Nives il 20/03/2022
Parola chiave: Sistema pensionistico, Strumenti informatici e telefonia
'Connessi in buona compagnia': una campagna on line per le persone anziane
E’ stata chiamata ‘Connessi in buona compagnia’ la campagna di aiuto per gli over 65 della regione Toscana che aiuta gli anziani ad avvicinarsi al mondo digitale.
Il progetto, in cui sono già coinvolti 59 comuni toscani, si avvale di 150 operatori e volontari che, attraverso 72 Botteghe della Salute, mettono a disposizione le loro competenze per trasmettere informazioni alle persone anziane sull’utilizzo dei sistemi informatici.
Scritto da Lacchi Nives il 21/03/2022
Parola chiave: Formazione continua, Informatica, Politiche riferite alla popolazione anziana
L'intelligenza artificiale previene il rischio di infortuni domestici
Seremy è una start-up che ha elaborato un braccialetto elettronico salvavita collegabile ad uno smartphone attraverso un'applicazione che, attraverso dei sensori (accelerometro, giroscopio, magnetometro), è in grado di rilevare i movimenti fisici dell'utente e allertare immediatamente i caregiver in caso di cadute con grave impatto al suolo.
Le cadute sono un fenomeno frequente durante la terza età, portando frequentemente a fratture.
Scritto da Faraglia Sonia il 16/02/2022
Parola chiave: Cadute, Domotica, Design, Osteoporosi
In Friuli Venezia Giulia verrà istituita una Rete geriatrica regionale
L'Assemblea legislativa del Friuli Venezia Giulia ha dato il via libera, attraverso la mozione 176 approvata all’unanimità, alla costituzione della Rete geriatrica regionale.
Il provvedimento impegna ora la Giunta regionale a consolidare e potenziare le azioni tra istituzioni locali, ambiti socioassistenziali, associazioni di volontariato esistenti per favorire la presa in carico dell'anziano.
Scritto da Lacchi Nives il 21/03/2022
Parola chiave: Legislazione regionale, Politiche riferite alla popolazione anziana, Rete dei servizi, integrazione
I bisogni degli anziani ucraini che non si muovono dal loro paese
Cibo e medicine sono le necessità più impellenti che riguardano gli anziani uscraini che non sono in grado di scappare dalla guerra e che cercano di rimanere nelle loro case. E' il risultato del sondaggio di HelpAge International su oltre 1.500 persone anziane nei territori bombardati di Donetsk e Luhansk.
Il 99% dichiara di non voler essere evacuato dalle proprie case.
Scritto da Desanti Gianni il 21/03/2022
Parola chiave: Esclusione, emarginazione
I ricordi modificano il cervello: lo rivela uno studio condotto sui pesci zebra
Uno studio condotto nell’Università del South Carolina ha rivelato che la formazione di un ricordo distrugge le vecchie sinapsi (contatto funzionale tra due cellule nervose) e ne crea nuove in una regione diversa del cervello.
Lo studio potrebbe aiutare a capire come mai alcuni ricordi restino indelebili mentre altri vengano cancellati.
Scritto da Lacchi Nives il 20/03/2022
Parola chiave: Disturbi della memoria, Ricerca
Geriatri: anziani verso una nuova normalità.
l 92,4% degli over 70 è vaccinato contro il Covid e, grazie alla campagna vaccinale, le rsa si sono trasformate da focolai a luoghi sicuri e tutelati dal contagio.
E’ pertanto necessario che gli anziani ritrovino una nuova normalità, che li liberi dall’isolamento in cui sono venuti a trovarsi. Infatti se questo da un lato li ha preservati dal contagio covid, dall’altro ha creato un grave impatto sul benessere fisico e cognitivo.
Scritto da Enza Mathieu il 01/03/2022
Parola chiave: Residenza Sanitaria Assistenziale
Bicicletta, che passione!
“Camminare a me non va, in bicicletta vo’ meglio, ricavandone equilibrio, voglia di fare e volontà”, così diceva l’astrofisica Margherita Hack.
Queste parole trovano conferma nello studio dal titolo “The Intensity and Effects of Strength Training in the Elderly” del National Center for Biotechnology Information. I ricercatori evidenziano, negli over 60, un aumento della massa muscolare attraverso l’allenamento.
Scritto da Enza Mathieu il 01/03/2022
Parola chiave: Attività fisica
Senex: un nipote in affitto per apprendere ad usare la tecnologia
Valentina de Caro e a Roberto Salamina, in pieno lockdown, si sono trovati faccia a faccia con i problemi dei loro familiari senior che non sapevano come usare le videochiamate, Zoom o come acquistare online: «Era difficile intervenire per aiutarli, perché non eravamo fisicamente lì con loro – spiega de Caro – sarebbe stato meglio che qualcun altro in persona spiegasse loro tutti i passaggi da compiere per risolvere i loro problemi. Un nipote in affitto sarebbe stato l’ideale».
Scritto da Coppi Mariarosa il 14/03/2022
Parola chiave: Bisogni degli anziani, Cultura e informazione: fruizione e richiesta, Strumenti informatici e telefonia
L'importanza dell'attività fisica per gli anziani
Mikel Izquierdo, direttore del Dipartimento di Salute Pubblica dell’Università di Navarra in Spagna afferma che l'’esercizio fisico è una medicina per tutti, ma sopratutto per gli anziani.
L'attività fisica oltre a contrastare la perdita muscolare e l’aumento di peso riduce infatti il rischio cardiovascolare e migliora le capacità cognitive, abbassando il pericolo di demenza.
Scritto da Dellavedova Antonella il 09/03/2022
Parola chiave: Attività fisica, Stili di vita
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.