Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Elenco Notizie
Tutte le notizie sui temi principali
Visualizzazione pagina 6 di 639
Sono stati trovati 6381 risultati.
La ballerina Marta Gonzàlez: quando la musica supera le difficoltà dell'Alzheimer
L'ente benefico spagnolo "Musica Para Despertar" ha pubblicato un video di Marta C. González, ex ballerina del New York Ballet. Ad un anno dalla sua morte, infatti, il filmato ritrae la signora González, colpita da Alzheimer, mentre un volontario della RSA le fa ascoltare la melodia de “Il lago dei cigni” e lei ne riproduce la coreografia.
Scritto da Russo Linda il 18/11/2020
Parola chiave: Demenza senile, Malattia di Alzheimer, Musicoterapia
Scoperta molecola che ringiovanisce i muscoli
L'avanzamento dell'età porta con sé problemi ai muscoli: fragilità, perdita di forza, difficoltà nella rigenerazione dei tessuti. Uno studio, però, ha permesso di individuare il potenziale meccanismo che permetterebbe di mantenere giovani le cellule dei muscoli nei soggetti anziani.
Scritto da Faraglia Sonia il 12/11/2020
Parola chiave: Antiaging, Ricerca
Movember: quando novembre diventa il mese della prevenzione
Movember è un evento annuale che si svolge nel corso del mese di novembre. Durante questo periodo gli uomini che vi aderiscono si fanno crescere dei baffi per raccogliere fondi e diffondere consapevolezza sul carcinoma della prostata.
Scritto da Faraglia Sonia il 12/11/2020
Parola chiave: Prevenzione, Prostata
Badanti. Solo il 20% degli anziani può permettersi l'aiuto in casa di 25 ore a settimana
DOMINA e Fondazione Leone Moressa hanno elaborato dati statistici? della Ragioneria generale dello Stato, di Istat ?e di ?Inps. Nel 2019 le famiglie italiane hanno speso complessivamente per colf e badanti 15,1miliardi? di euro così suddivisi: 8 miliardi per badanti e 7,1 miliardi per colf.
Scritto da Desanti Gianni il 13/11/2020
Parola chiave: Assistente familiare, badante, Costi sanitari e assistenziali
Choko-age: rapporto tra cioccolato, stili vita e invecchiamento
L'università degli studi di Perugia è parte integrante del progetto Choko-age, una ricerca che studia il rapporto tra cioccolato, stili di vita e invecchiamento, uno dei temi dell'agenda strategica di ricerca europea di Horizon 2020.
Scritto da Faraglia Sonia il 12/11/2020
Parola chiave: Alimentazione, Ricerca, Stili di vita
Ecco Zoom, i webinar gratuiti di Spazio50 e 50&Più
Scrittori, fotografi, giornalisti, ma anche medici, psicologi, esperti di arti visive, influencer e molti altri. Sono gli ospiti che prenderanno parte a Zoom – I webinar di Spazio50, una serie di appuntamenti accessibili gratuitamente online dove parlare di anzianità e invecchiamento.
Scritto da Russo Linda il 15/11/2020
Parola chiave: Benessere, Informatica, Psicologia dell'invecchiamento, Tecnologia
Giovani e anziani tra tecnologia ed esperienza
Tra i Comuni di Caserta e Lucca si sta sviluppando un progetto, promosso dall’Anci e dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che punta a unire le sinergie di giovani disoccupati, ma forniti di buone conoscenze informatiche e anziani pensionati con esperienze e competenze imprenditoriali.
Scritto da Desanti Gianni il 12/11/2020
Parola chiave: Rapporti intergenerazionali, Tecnologia
Le proposte di Auser per ripensare al ruolo delle RSA
L’Associazione Auser tramite il proprio presidente nazionale Enzo Costa ha presentato alla Commissione tecnica del Ministero della Salute alcune proposte su un nuovo modello di RSA.
Scritto da Lacchi Nives il 12/11/2020
Parola chiave: Assistenza Domiciliare Integrata, Residenza Sanitaria Assistenziale
Lockdown causa di senso di isolamento e ansia per molti anziani
Da uno studio condotto dallo Spi Cgil Lombardia in collaborazione con l’Istituto Mario Negri, è emerso che, durante il periodo del lockdown, l’ansia e la paura di fronte all’emergenza sanitaria hanno reso gli anziani più fragili e più duramente colpiti dalle misure anti-covid.
Scritto da Coppi Mariarosa il 10/11/2020
Parola chiave: Epidemie, Ricerca
I Nipoti di Babbo Natale realizzano i desideri in RSA
Il progetto "Nipoti di Babbo Natale" nasce nel 2017 da una proposta di Katerina Neumann, una ragazza originaria della Repubblica Ceca che aveva partecipato ad un progetto simile nel suo paese. Viene istituito un sito nel quale le RSA di tutta Italia hanno la possibilità di pubblicare i desideri dei propri ospiti dando la possibilità a chiunque di realizzare il desiderio che più lo emoziona.
Scritto da Russo Linda il 08/11/2020
Parola chiave: Residenza Sanitaria Assistenziale, Rete sociale, Volontariato a favore di anziani
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.