Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Elenco degli articoli del nostro Archivio
Tutte le notizie, articoli, eventi, libri e audiovideo contenuti nel nostro archivio bibliografico
Visualizzazione pagina 1 di 932
Sono stati trovati 9314 risultati.
Corsi di alfabetizzazione digitale presso i Carabinieri
Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine ha stipulato una convenzione con i Carabinieri per attivare corsi di alfabetizzazione digitale nei Comuni al di sotto degli 8.000 abitanti. Leonardo affianca al ruolo strategico industriale nuove iniziative nel sociale, mirate alla realtà dei piccoli Comuni.
Scritto da Desanti Gianni il 13/01/2021
Parola chiave: Digital divide, Social Network, Informatica
Le Magnifiche Perennial orgogliose di essere over 60
Marilli, Isabella e Paola, nate tutte e tre in estate sotto il segno del Cancro, hanno più o meno gli stessi anni. Sono donne decise, eleganti, ironiche e determinate a diffondere la consapevolezza che l’età non è un limite. Ed è proprio questo obiettivo che le ha fatte incontrare un anno fa sui social e che ha dato vita a Magnifiche Perennial.
Scritto da Coppi Mariarosa il 12/01/2021
Parola chiave: Amicizia, Atteggiamento verso invecchiamento, Attività fisica, Dossier Invecchiamento Attivo, Qualità della vita
Senior al volante per combattere la solitudine
Secondo il sondaggio USA del National Aging and Disability Transportation Center, il 33% degli americani sopra i 60 anni si identifica con una disabilità che potrebbe rendere difficile guidare un’auto. Nonostante questo l’82% afferma di mettersi al volante a causa della difficoltà nel trovare soluzioni alternative e di sentirsi isolato.
Scritto da Coppi Mariarosa il 05/01/2021
Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Bisogni degli anziani
Studio del CNR sul gioco d'azzardo
Il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) ha svolto uno studio sul fenomeno del gioco d'azzardo in Toscana, nella zona delle Apuane. Un fenomeno crescente che vede la necessità di intervenire su comportamenti a rischio individuati nella popolazione, anche sulla base di una legge regionale approvata nel 2018.
Scritto da Desanti Gianni il 28/12/2020
Parola chiave: Dipendenze
L'80% degli italiani si dichiara disponibile alla vaccinazione anti-Covid
Quasi otto italiani su dieci (79%) si dicono pronti a vaccinarsi senza timori. É quanto emerge da un'indagine Coldiretti/Ixè divulgata in occasione dell'annuncio dell'avvio delle prime vaccinazioni in Italia ed in tutta Europa il 27 dicembre.
Scritto da Lacchi Nives il 28/12/2020
Parola chiave: Epidemie, Vaccinazioni
In Italia, un bambino ogni 5 anziani: un Paese con sempre più senior
L’Italia invecchia e lo fa con pochi bambini da crescere, mentre la popolazione è in diminuzione. È questa una prima fotografia ottenuta dai dati al 2019 che ha diffuso l’Istat con il Censimento permanente della popolazione.
Scritto da Berti Luisella il 29/12/2020
Parola chiave: Analisi demografica, Longevità, Ricerca
Un tempo piccolo
Michela Morutto, 47 anni e Paolo Piccoli, 48, sono una coppia che vive in una cittadina veneta di circa 11mila abitanti. Michela e Paolo hanno due figli: Mattia (10 anni) e Andrea (6 anni). Nel 2014, Paolo inizia un lungo iter diagnostico che lo porteranno a scoprire di essere affetto da una forma di Alzheimer presenile.
Scritto da Antoniazzi Serenella il 05/01/2021
Parola chiave: Famiglia, Malattia di Alzheimer
Scintille di luce
Abbiamo visto diversi film e letto tante parole sul doloroso regredire di una mente ferita dalla malattia di Alzheimer o da altra forma neurodegenerativa. Abbiamo letto le parole dotte degli studiosi, abbiamo udito le frasi sconfortanti dei medici curanti e quelle, a volte disperate, di familiari impotenti di fronte a una tragedia. Non abbiamo udito mai, ovviamente, la lucida testimonianza del malato. Il cinema ha tentato di indagare il mistero e qui si cercherà, soltanto con dei flash, di cogliere qualcosa di quei momenti.
Scritto da M.F. il 07/01/2021
Parola chiave: Amicizia, Cinema, Famiglia, Malattia di Alzheimer, Relazione di cura
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.