Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Elenco degli articoli del nostro Archivio
Tutte le notizie, articoli, eventi, libri e audiovideo contenuti nel nostro archivio bibliografico
Visualizzazione pagina 2 di 942
Sono stati trovati 9412 risultati.
Priorità nella somministrazione del vaccino anti Covid a chi bada alle persone più fragili
I familiari conviventi, i caregiver e i badanti avranno priorità nella somministrazione del vaccino anti-Covid al fine di preservare le persone più fragili di cui si prendono cura.
Scritto da Lacchi Nives il 24/03/2021
Parola chiave: Epidemie, Prevenzione, Vaccinazioni, Caregiver
La stagione del raccolto
Il cinema come strumento per comprendere la vecchiaia e ‘La stagione del raccolto’ è un catalogo di film che insegnano a invecchiare bene. L'idea del libro nasce in seno alla rassegna La Stagione del Raccolto, la maturità della vita nel cinema, che dal 2004 viene realizzata a Trieste.
Scritto da Cauzer Mauro, Mosetti d'Henry Francesco, Viezzoli Alan il 30/03/2021
Parola chiave: Cinema, Cultura e informazione: servizi, Letteratura
L'indice di sofferenza cresce in Italia, ma anche nel resto dell'Europa
Il Misery Index – indice di sofferenza (o di infelicità) – è un parametro economico creato dall’economista statunitense Arthur Okun. È basato sulla somma di due tassi: inflazione e disoccupazione. Nel corso di gennaio 2021, secondo il Rapporto del Centro Europa Ricerche, quello delle famiglie italiane è cresciuto dello 0,7. Si è attestato infatti all’1,4 mentre a dicembre 2020 era allo 0,8.
Scritto da Desanti Gianni il 26/03/2021
Parola chiave: Analisi comparative, Differenze dovute a possibilità economiche, Epidemie, Povertà, Ricerca
Soddisfatti del proprio lavoro: gli over 50 e il senso della felicità
L’Associazione “Ricerca Felicità” ha effettuato una ricerca sulla felicità nella popolazione italiana ancora inserita nel mondo del lavoro. L’analisi ha considerato sia la dimensione aziendale che quella individuale e sociale. Sei gli obiettivi che ha indagato: felicità in generale, solitudine e isolamento, felicità al lavoro, senso di appartenenza, riconoscimento e discriminazione e il lavoro e suo significato.
Scritto da Urru Valerio il 25/03/2021
Parola chiave: Benessere, Lavoro nella terza età, Rapporti intergenerazionali, Ricerca, Solitudine
Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19
Nei giorni scorsi, come ormai è ben noto, il Parlamento italiano ha approvato una legge con cui si è istituita la Giornata nazionale in memoria di tutte le vittime dell'epidemia da coronavirus che è stata celebrata il 18 marzo e che verrà ricordata tutti gli anni.
Scritto da Lacchi Nives il 25/03/2021
Parola chiave: Epidemie, Lutto, Memoria
Il potere anti-aging delle mandorle: lo studio dalla California
Uno studio condotto dall'Università della California, a partire dal 2019, ha dimostrato che mangiare mandorle, in sostituzione a snack di pari contenuto calorico, apporta dei benefici per le donne in menopausa come la riduzione delle rughe e il miglioramento delle pigmetnazione cutanea.
Scritto da Faraglia Sonia il 24/03/2021
Parola chiave: Alimentazione, Antiaging, Estetica, Menopausa
La solitudine non è solo negativa
Il concetto di solitudine è normalmente associato a problematicità e negatività. Alcuni neurologi, però, rivalutano la solitudine sulla base di una ricerca del 2020 di Danilo Bzdok e Nathan Spreng pubblicata su Applied Radiology ed effettuata nel Quebec. Nello studio sono state coinvolte 40.000 persone in età matura o anziana che hanno dichiarato di "sentirsi sole".
Scritto da Desanti Gianni il 23/03/2021
Parola chiave: Benessere, Solitudine
Nuoro: pensione più a lungo per le donne
L’Istat ha stilato e pubblicato una classifica speciale secondo cui per le donne del Nuorese la pensione dura molto di più che per gli altri pensionati italiani. La Sardegna, infatti, è notoriamente una terra di longevi e, in Barbagia, le persone acquistano un ulteriore anno di vita. In questa particolare graduatoria, poi, le donne di Nuoro hanno una media di vita di 88,3 anni e sono al secondo posto dopo la provincia di Trento (88,4 anni).
Scritto da Lacchi Nives il 16/03/2021
Parola chiave: Alimentazione, Longevità, Pensionamento, problemi del, Stili di vita
Prevenzione più intensa e servizio sanitario potenziato: la ricetta dell'OMS contro la sordità
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato, in occasione della giornata mondiale dell’udito (World Hearing Day) celebrata il 3 marzo scorso, un rapporto secondo il quale entro il 2050 saranno quasi 2,5 miliardi le persone che avranno problemi di udito e almeno 700 milioni di loro necessiteranno di cure e riabilitazione.
Scritto da Lacchi Nives il 12/03/2021
Parola chiave: Ricerca, Servizi sanitari, Sordità
La scelta del Canton Ticino: curare gli anziani a domicilio
In Svizzera, le autorità ticinesi hanno adottato una pianificazione che, per gli anziani, favorisce la scelta di restare a casa propria, integrando la politica delle case di riposo con l'assistenza e la cura a domicilio e i vari servizi sul territorio.
Scritto da Desanti Gianni il 12/03/2021
Parola chiave: Abitazione, Cure a domicilio
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.