Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Elenco degli articoli del nostro Archivio
Tutte le notizie, articoli, eventi, libri e audiovideo contenuti nel nostro archivio bibliografico
Visualizzazione pagina 4 di 942
Sono stati trovati 9412 risultati.
Il pioppo del sempione
Nella scuola serale di Legnano, un giovane professore insegna italiano a una classe di immigrati di diverse nazionalità: magrebini, albanesi, sudamericani e iracheni. Tra di loro ci sono Cesar e Apollinaire, padre e figlio sbarcati in Italia dalla Costa d’Avorio, Amin l’albanese, partito a bordo di un gommone e arrivato a Brindisi a nuoto, Rafkani e Mohammed, il più silenzioso degli alunni.
Scritto da Lupo Giuseppe il 09/03/2021
Parola chiave: Letteratura, Rapporti intergenerazionali, Storie di vita
Le età della mente. Una guida al nostro cervello, dalla nascita all'invecchiamento
Il nostro cervello conosce processi che ne garantiscono lo sviluppo e l’aumento delle capacità attraverso l’apprendimento. Ma in ogni fase della vita può essere oggetto di aggressioni che possono comprometterne le funzioni: stili di vita scorretti, fumo, uso di droghe o abuso di alcol, alimentazione sbagliata. Per questo l’attenzione verso il cervello dovrebbe accompagnarci lungo tutto l’arco dell’esistenza.
Scritto da Carbone Vira, Maira Giulio il 13/03/2021
Parola chiave: Benessere, Letteratura, Stili di vita
Falsi operatori si servono della pandemia per raggirare gli anziani
Le truffe agli anziani continuano e, in questo periodo di Covid, i truffatori sono purtroppo più attivi che mai. Inventando nuovi raggiri per spillare denaro e oggetti preziosi, infatti, riescono a sfruttare la buona fede delle persone che hanno preso di mira.
Scritto da Coppi Mariarosa il 03/03/2021
Parola chiave: Truffa, frode
Healthy Ageing: invecchiamento in salute
La durata della vita si allunga sempre più perciò è fondamentale parlare d'invecchiamento in salute. Negli ultimi tempi, infatti, si è passati da una visione della vecchiaia anti-aging, in cui si cerca di nascondere i segni del tempo puntando sull'apparenza giovanile, a una visione pro-aging, in cui l'età avanzata è un valore e non una debolezza.
Scritto da Faraglia Sonia il 09/03/2021
Parola chiave: Antiaging, Atteggiamento verso invecchiamento, Invecchiamento attivo, Politiche riferite alla popolazione anziana
Istat, nel 2020 povertà assoluta in rialzo. E i senior?
In Italia è tornata a crescere la povertà assoluta. Non è mai stata così alta dal 2005. Secondo le stime preliminari dell’Istat, riferite al 2020, il valore dell’incidenza di povertà assoluta è in crescita sia in termini familiari (da 6,4% del 2019 al 7,7%) sia in termini di individui (dal 7,7% al 9,4%). L’incidenza di povertà assoluta cresce soprattutto tra le famiglie con solo una persona di riferimento occupata (7,3% dal 5,5% del 2019).
Scritto da Vinci Romina il 10/03/2021
Parola chiave: Povertà, Ricerca
Prevenzione e stile di vita: essenziali per la salute delle donne
La salute della donna si fonda su due assunti fondamentali: lo stile di vita sano e la diagnosi precoce. L’impegno da assumere verso sé stesse si modifica con l’avanzare dell’età e comporta la programmazione di visite mediche, esami, vaccinazioni, screening, accompagnati da un’adeguata alimentazione e attività fisica, e la correzione di fattori di rischio, come fumo e alcol.
Scritto da Lacchi Nives il 27/02/2021
Parola chiave: Prevenzione, Screening, Test, Scale di valutazione, Tumore, Donna
Poste Italiane premia il "Nonno digitale"
Poste Italiane ha premiato con una targa il signor Luigi Quintieri di 101 anni che ha attivato una carta Postepay Evolution per poter effettuare i pagamenti in maniera più sicura e farsi domiciliare in modo facile e veloce le utenze domestiche.
Scritto da Desanti Gianni il 24/02/2021
Parola chiave: Digital divide, Politiche riferite alla popolazione anziana
Prendersi cura
La morale “anarcoide” di questo film duro e crudele è che per amore si possa legittimamente interrompere una sofferenza insopportabile. La legittimità non viene dalla promessa fatta alla persona amata di non ricoverarla in una casa di cura, bensì, principalmente, dall’imperativo di risparmiarle il degrado che non può non ferire il suo senso del decoro e del rispetto do sé. Qui una valutazione puramente estetica trascende la morale comune, diventa discrimine basato sulla bellezza intesa come valore supremo.
Scritto da M.F. il 05/03/2021
Parola chiave: Caregiver, caregiving, Cinema, Cura, Residenza Sanitaria Assistenziale
In Cina si sperimentano app pensate per gli anziani
La municipalità di Chongqing, nella Cina sud-occidentale, ha chiesto alle banche di offrire agli anziani applicazioni per smartphone e tablet in grado di comprendere le espressioni linguistiche locali, come parte di una serie di misure per aiutare i cittadini di età più avanzata ad adattarsi all'era digitale.
Scritto da Desanti Gianni il 24/02/2021
Parola chiave: Digital divide
Le età del desiderio
Il primo esercizio vocale della nostra storia è stato un grido. Urlare alla vita nel momento della nascita significa fare da subito opposizione a quella realtà traumatica che si abbatte contro di noi. Sono, però, l'adolescenza e la vecchiaia, con le loro derive identitarie, a rappresentare i passaggi cruciali nei quali fare ricorso a una vera e propria arte di stare al mondo.
Scritto da Stoppa Francesco il 02/03/2021
Parola chiave: Ciclo di vita, Emozioni, Letteratura, Rapporti intergenerazionali
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.