Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Elenco degli articoli del nostro Archivio
Tutte le notizie, articoli, eventi, libri e audiovideo contenuti nel nostro archivio bibliografico
Visualizzazione pagina 5 di 932
Sono stati trovati 9314 risultati.
La parola ai nonni
Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha pensato ad una iniziativa per superare le difficoltà nei rapporti relazionali create dalla pandemia e sostenere gli anziani che vivolo soli.
Scritto da Enza Mathieu il 04/12/2020
Parola chiave: Rapporti intergenerazionali, Rapporto nonni nipoti
Il decoro
Qualche giorno dopo l'elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti, in una lussuosa villa del Connecticut, alcuni amici newyorkesi dell'alta borghesia intellettuale si ritrovano per riprendersi da quella che considerano la più grande catastrofe politica della loro vita. Si rifugiano in campagna nella speranza di ristabilire la "bolla" in cui sono abituati a vivere.
Scritto da Leavitt David il 04/12/2020
Parola chiave: Amicizia, Integrazione, Letteratura, Resilienza, Rete sociale
Il sesso nella maturità
Nonostante l’immagine degli over 50 sia cambiata nel corso degli anni, quando si parla di sesso durante la maturità persistono nell’immaginario comune pregiudizi e stereotipi. Ne parla Roberta Rossi, psicoterapeuta e sessuologa presso l’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma.
Scritto da Enza Mathieu il 02/12/2020
Parola chiave: Affettività, Sessualità
Concetti di salute e malattia fino al tempo del coronavirus
Un manoscritto medico-filosofico per longevi di oggi e di domani. Questo libro, infatti, è stato scritto in gran parte prima della irruzione sulla scena mondiale della pandemia, ma è stato in ultimo aggiornato estendendo "fino al tempo del coronavirus" la ricognizione dei "concetti di salute e malattia".
Scritto da Cosmacini Giorgio il 30/11/2020
Parola chiave: Epidemie, Longevità
A Bassano del Grappa arriva Dance Well online
Questo tempo di isolamento, ha trasformato il distanziamento sociale in una lontananza che impatta sul benessere delle persone e delle comunità più a rischio.
Scritto da Coppi Mariarosa il 01/12/2020
Parola chiave: Danza, canto, recitazione, musica, Malattia di Parkinson
Un amore ritrovato grazie all'aiuto dei social
Una storia d'amore rinata dopo oltre mezzo secolo, grazie anche alla complicità dei social, è approdata nei palinsesti televisivi. Il ritrovo di Carla e Antonio, infatti, ha emozionato moltissimi spettatori.
Scritto da Enza Mathieu il 01/12/2020
Parola chiave: Storie di vita
Essere generosi, donare denaro e condividere risorse con gli altri allunga la vita
La generosità allunga la vita. Uno studio effettuato dall’Istituto di ricerche demografiche del Max Planck Institute di Rostock (Germania) ha dimostrato che c’è una relazione lineare tra la frequenza con cui si dona denaro e la lunghezza della vita.
Scritto da Bussolati Mariella il 27/11/2020
Parola chiave: Benessere, Longevità
Da Roma un numero verde per supportare le persone anziane
Progetto Anchise – Unità Operativa Anziani è il nuovo servizio, collegato ad un Numero Verde attivo 7 giorni su 7 per 24 ore, creato da Roma Capitale per supportare le persone anziane in questa fase di emergenza sanitaria.
Scritto da Lacchi Nives il 28/11/2020
Parola chiave: Servizi assistenziali, Servizi telefonici per anziani
Senior sempre più connessi, ma ancora pochi SPID
Secondo i dati rilasciati dal Rapporto Auditel-Censis 2020, tra le famiglie composte di soli anziani il 53,3% dispone di un collegamento alla rete internet. Eppure, degli oltre 13 milioni di SPID (Servizio Pubblico di Identità Digitale) solo il 3,55% è di persone sopra i 65 anni.
Scritto da Russo Linda il 01/12/2020
Parola chiave: Digital divide, Informatica, Tecnologia
RSA: come aprirsi ai parenti? Un puzzle molto complesso
La vicenda della separazione degli ospiti delle RSA dai parenti evidenzia due aspetti: quello evidente dei danni a livello psicologico, per il timore dell’abbandono e della rottura dalle radici comuni, e quello, non meno importante, della perdita del lavoro prestato dai caregiver nelle strutture residenziali.
Scritto da Trabucchi Marco il 01/12/2020
Parola chiave: Affettività, Epidemie, Famiglia, Operatore socio-assistenziale e sanitario, Residenza Sanitaria Assistenziale
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.