Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Elenco degli articoli del nostro Archivio
Tutte le notizie, articoli, eventi, libri e audiovideo contenuti nel nostro archivio bibliografico
Visualizzazione pagina 5 di 986
Sono stati trovati 9859 risultati.
Conoscenza delle lingue per un cervello in forma
Lo studio delle lingue aiuta il nostro cervello a mantenersi in forma.
Questo è quanto emerso da una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Neurology: chi conosce solo la lingua madre manifesta con maggior anticipo l’insorgenza di disturbi neurologici legati all’età.
Scritto da Enza Mathieu il 28/09/2022
Parola chiave: Prevenzione
il riconoscimento facciale degli animali domestici è la nuova frontiera dell'IA
Si chiama "Petvation 2.0" la nuova entrata tecnologica che, grazie al riconoscimento facciale, permette al nostro amico a quattro zampe di muoversi verso e fuori casa in tutta sicurezza, e impedisce anche agli altri animali indesiderati di intrufolarsi nella nostra proprietà.
Scritto da Faraglia Sonia il 23/10/2022
Parola chiave: Animali, Pet Therapy, Domotica, Design
Manuale di sopravvivenza per nonni di oggi. Come cavarsela prima e dopo l'arrivo dei nipotini
I nonni e le nonne del terzo millennio sono giovanili, spesso ancora professionalmente attivi e molto diversi dai loro predecessori, ma non per questo meno pronti a riversare sui nipotini in arrivo tonnellate di coccole, come da tradizione. Con irresistibile umorismo, la nonna autrice aiuta tutti i neo-nonni suoi simili a calarsi con serenità nel nuovo ruolo, fornendo un kit di sopravvivenza per affrontare le sfide dell'accudimento moderno: per esempio, sapete regolare uno scaldabiberon? o distinguere tra un iPod e un podcast?
Scritto da Caroline Cotinaud il 09/11/2022
Cambio di stagione e bioritmo
Il cambio di stagione provoca effetti sulla quotidianità delle persone, come già sosteneva il poeta Leopardi nel suo Zibaldone.
Insonnia, stress, mutamento del metabolismo e difficoltà di concentrazione sembrano la conseguenza dei cambiamenti legati alle variazioni climatiche.
Scritto da Enza Mathieu il 22/11/2022
Parola chiave: Benessere
Rendere accessibile a tutti le cure palliative
Nei giorni scorsi, l’8 ottobre, si è celebrata Giornata Mondiale degli hospice e delle cure palliative.
“Le cure palliative – sostiene l’Organizzazione Mondiale della Sanità – sono un diritto umano e un imperativo morale per tutti i sistemi sanitari”.
Il tema scelto per l’edizione 2022 ha come definizione ‘Guarigione dei Cuori e delle Comunità’ perché, secondo gli organizzatori, l’esperienza del dolore e il bisogno di guarire uniscono le persone in tutto il mondo.
Scritto da Lacchi Nives il 24/10/2022
Parola chiave: Cure palliative
Rapporto globale sulla disponibilità delle tecnologie assistive
In base al documento Global Report on Assistive Technology (“Rapporto globale sulle tecnologie assistive”) prodotto recentemente dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dall’UNICEF, sono ben due miliardi e mezzo le persone nel mondo che necessitano di strumenti e tecnologie essenziali (carrozzine, apparecchi acustici, applicazioni di supporto alla comunicazione e alla cognizione) per poter affrontare situazioni di disabilità e garantire una vita indipendente e dignitosa.
Scritto da Dellavedova Antonella il 16/06/2022
Parola chiave: Adattamento ambiente domestico, Ausili, Ricerca, Tecnologia
Una ricerca australiana monitora la vita quotidiana degli ospiti delle RSA
Uno studio condotto da alcuni ricercatori australiani, sulla vita degli ospiti delle RSA, ha evidenziato come i momenti dei pasti risultano essere quelli di massima interazione.
Scritto da Lacchi Nives il 18/11/2022
Parola chiave: Animazione in casa di riposo, Qualità della vita, Residenza Sanitaria Assistenziale
Fin qui tutto bene. Diario di un ottantacinquenne
A quanto affermano le statistiche, al 31 dicembre un uomo di ottantacinque anni ha un 80 per cento di probabilità di arrivare alla stessa data dell’anno successivo.
Scritto da Groen Hendrik il 18/11/2022
Parola chiave: Amicizia, Autobiografia, Invecchiamento attivo
L'Asl3 di Genova e' la prima in Italia a utilizzare un farmaco in grado di contrastare le forme piu' severe di osteoporosi
L’Asl3 genovese, prima Azienda Sanitaria italiana, da tre settimane prescrive alle donne un nuovo farmaco per il trattamento dell'osteoporosi grave.
Scritto da Lacchi Nives il 18/11/2022
Parola chiave: Menopausa, Osteoporosi
Realta' virtuale, la tecnologia per la cura del dolore
E' stata testata all' Università di Washington una tecnica con un visore che consente ad un paziente affetto da gravi dolori di estraniarsi dalla realtà e di vivere una esperienza virtuale che limita fortemente il dolore.
Anche in Italia si stanno sperimentando queste tecniche. Con il finanziamento del Ministero della Salute l’Istituto Auxiologico di Milano, specializzato nella ricerca sulla RV applicata alle terapie riabilitative, ha acquistato Cave, una stanza virtuale dove si sperimenta la Telepresenza Immersiva Virtuale. In pratica un luogo dove è possibile simulare gli scenari quotidiani di cura di alcuni disturbi, tra cui quelli cognitivi nelle fasi iniziali e quelli motori conseguenti a ictus e Parkinson.
Scritto da Costalunga Anna il 08/11/2022
Parola chiave: Dolore, Tecnologia
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.