Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Elenco degli articoli del nostro Archivio
Tutte le notizie, articoli, eventi, libri e audiovideo contenuti nel nostro archivio bibliografico
Visualizzazione pagina 6 di 938
Sono stati trovati 9375 risultati.
Nonno-Vigile: l'inziativa di sicurezza per gli studenti
Cinque i nonni che garantiranno sicurezza agli studenti all’ingresso e all’ uscita dalle scuole, promuovendo integrazione intergenerazionale, a Porto Cesareo (LE).
Scritto da Lacchi Nives il 17/01/2021
Parola chiave: Lavoro socialmente utile, Rapporti intergenerazionali, Volontariato di anziani
La salutare dieta della regina Elisabetta
La regina Elisabetta, la più longeva e anziana monarca del mondo, con 94 anni appena compiuti, ha superato di oltre dieci anni l’aspettativa di vita media delle donne inglesi. Certamente merito di un buon DNA, di un accesso privilegiato alle migliori cure, a esami di prevenzione, ma anche a cibi di qualità.
Scritto da Coppi Mariarosa il 18/01/2021
Parola chiave: Alimentazione, Longevità
I vaccini ci salveranno?
"In medicina non si possono adottare atteggiamenti trionfalistici, perché la biologia e la clinica non seguono percorsi rigidi e assolutamente prevedibili. Per questo ho inserito nel titolo un punto di domanda. Tuttavia, sono abbastanza certo che i vaccini contro il Covid-19 abbiano un’azione positiva rispetto alla salute dei singoli e al benessere delle comunità."
Scritto da Trabucchi Marco il 21/01/2021
Parola chiave: Benessere, Epidemie, Vaccinazioni
Telemedicina, un supporto per la salute dei senior
Mai come quest’anno abbiamo sentito parlare di tecnologia, di rete e di digitale. Ormai è noto, infatti, che tra gli effetti della pandemia ci sia stato anche un incremento del traffico nel mondo virtuale. Un cambiamento che sta coinvolgendo tanti ambiti, senza escludere sanità e medicina.
Scritto da Russo Linda il 22/01/2021
Parola chiave: Benessere, Ricerca, Telemedicina
Smart Bear, un progetto europeo di prevenzione
Sarà attivo fino al 2023 il progetto Smart Bear (Smart Big Data Platform to Offer Evidence-based Personalised Support for Healthy and Independent Living at Home) che vede coinvolti 27 partners da 11 nazioni.
Scritto da Mathieu Enza il 18/01/2021
Parola chiave: Benessere, Europa, Prevenzione, Progetto obiettivo tutela della salute degli anziani
Metodo Montessori, una risorsa per migliorare la vita nella terza età
Si intitola "Il metodo Montessori e gli anziani fragili – Principi e metodi per migliorare il benessere e le autonomie", il libro scritto da tre pedagogisti Federica Taddia, Annalisa Perino e Ruggero Poi, esperti nella filosofia montessoriana applicata alla terza età.
Scritto da Giannetto Maria Enza il 18/01/2021
Parola chiave: Abitazione, Autonomia, Longevità
Il falco
Rimasta vedova, Giulietta Brenna ripensa al suo primo amore di 40 anni prima che l'aveva tradita. Giulietta ha fatto il possibile per dimenticarlo, ma il suo volto è su tutti i giornali che raccontano i suoi successi imprenditoriali. Nel tentativo di liberarsi di lui una volta per tutte, brucia le foto e le lettere che testimoniano il loro amore lontano. Perché, a sessant'anni, vuole ricominciare una vita nuova.
Scritto da Casati Modignani Sveva il 18/01/2021
Parola chiave: Innamoramento, Letteratura
Cercando Grazia
Un racconto a due voci: quella di Federica, il datore di lavoro, e quella di Myrna, la badante della madre, ad alternarsi nella testimonianza asciutta e dolorosa della sua sofferenza.
Scritto da Delachi Federica il 17/01/2021
Parola chiave: Assistente familiare, badante, Malattia di Alzheimer, Rapporto figli adulti genitori anziani, Letteratura
Pronto nonni? Vi leggo una storia
Si chiama "Favole al telefono”, come il celebre libro di Gianni Rodari, il progetto messo in campo dalla Geriatria dell’Asl del Verbano Cusio-Ossola e dagli allievi della classe media II B dell’Istituto Comprensivo F.M. Beltrami.
Scritto da Lacchi Nives il 16/01/2021
Parola chiave: Letteratura, Rapporto nonni nipoti, Solitudine
Sei modi per riavviare il cervello dopo il Covid. Lo dice la scienza.
Mesi di ansia, sconforto e solitudine, causati dal Covid-19, possono facilmente creare una spirale di negatività da cui è difficile uscire. Questo perché lo stress cronico cambia il cervello. Per vivere al meglio il 2021 è necessario liberarsi delle abitudini distruttive e recuperare i nostri livelli di energia.
Scritto da Redazione " The Conversation" il 15/01/2021
Parola chiave: Epidemie, Stili di vita
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.