Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Elenco degli articoli del nostro Archivio
Tutte le notizie, articoli, eventi, libri e audiovideo contenuti nel nostro archivio bibliografico
Visualizzazione pagina 7 di 976
Sono stati trovati 9755 risultati.
Guida galattica per nonne e nonni del Terzo Millennio. Come affrontare le sfide del futuro insieme ai nipoti
In che modo i nonni possono aiutare i nipoti a districarsi nelle problematiche della nostra società? Il libro cerca di dare risposte a questo interrogativo.
Scritto da Mascher Mattia il 22/05/2022
Parola chiave: Rapporti intergenerazionali, Rapporto nonni nipoti
Pesaro: città della Cultura nel 2024.
Per l’anno 2024 la Capitale Italiana della Cultura sarà Pesaro, città natale di Gioachino Rossini.
Il sindaco Ricci ha dedicato questa la vittoria a Kharkiv ‘Città ucraina della musica Unesco, come noi’. Ha espresso l’augurio che questa città possa presto ritrovare la pace e tornare a suonare.
Scritto da Lacchi Nives il 07/04/2022
Parola chiave: Contesto urbano, Cultura e informazione: fruizione e richiesta, Danza, canto, recitazione, musica
Invecchiamento attivo: la sfida del nostro tempo
Come evidenziato in occasione della giornata dell’Invecchiamento attivo, celebrata lo scorso 22 aprile, i senior di oggi sono sempre più attivi rispetto al passato sia nel volontariato, nella partecipazione sociale, nell’utilizzo delle nuove tecnologie e in moltissimi altri campi della cultura ed economia.
Scritto da Dellavedova Antonella il 11/05/2022
Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento, Politiche riferite alla popolazione anziana, Silver Economy
Reduci. Quando il Covid entrò in RSA
Per capire quello che è successo nelle RSA dopo l'arrivo del Covid non basta aver letto i giornali, serve piuttosto prestare ascolto a chi ha avuto il coraggio di raccogliere i momenti più duri e di raccontarli da dentro, attraverso un linguaggio emotivo e lontano dalla faziosità di certe cronache.
Così nasce Reduci: da un direttore di struttura che risponde «eccomi» alla sua Comunità e che decide di farsi presenza fisica, emotiva e professionale per il personale sociosanitario, per gli anziani e per le famiglie, trasformando tutti gli accaduti di quei giorni in una storia che riesce a essere, allo stesso tempo, anche una testimonianza di prima mano sullo stravolgimento portato dalla pandemia.
Scritto da Benelli Andrea il 16/05/2022
Parola chiave: Epidemie, Qualità dei servizi, Strutture residenziali per anziani
Sassi per la pace: una iniziativa per l'Ucraina
L’iniziativa ‘Sassi per la pace’ è nata presso la residenza per anziani La quiete a Foligno.
Il progetto prevede la decorazione di mille sassi con l’immagine di una casa su un lato e la bandiera della pace sull’altro. Sono gli stessi ospiti della RSA che, su proposta della presidente della cooperativa che gestisce la struttura, si sono resi disponibili a dipingere i sassi.
Scritto da Lacchi Nives il 16/05/2022
Parola chiave: Ruolo sociale, Volontariato di anziani
Pressione dell'occhio e glaucoma.
Matteo Sacchi, responsabile del Centro Glaucoma dell’Ospedale San Giuseppe, Università degli Studi di Milano ha recentemente dichiarato che il glaucoma non può più essere considerato una patologia soltanto oculare.
Non è solo la pressione dell’occhio che causa l’insorgenza del glaucoma ma una serie più ampia di fattori. Queste le ragioni per cui l’approccio terapeutico deve essere anche di tipo neuroprotettivo.
Scritto da Lacchi Nives il 07/04/2022
Parola chiave: Disturbi e malattie legati all'invecchiamento
Lo tsunami che ha trasformato le generazioni
L'autore, settantenne, psicoterapeuta, ripercorre, in un tragitto puntuale e dettagliato, innumerevoli periodi della propria vita, proponendo confronti e chiare dissimilitudini con le nuove generazioni, tracciando una guida non solo per i nipoti, ma per gli adulti e per i suoi coetanei, nonni, educatori a volte inascoltati dai teenagers tecnologici.
Scritto da Puggelli Sergio il 11/05/2022
Parola chiave: Rapporti intergenerazionali, Rapporto nonni nipoti
Come stanno gli anziani dopo la pandemia?
"Più fragili dopo la tempesta?" è una ricerca sociale portata avanti dalla confederazione dei sindacati lombardi e da alcune associazioni non profit della regione al fine di indagare sul benessere psicofisico degli anziani dopo due anni di convivenza forzata con il Coronavirus.
Scritto da Faraglia Sonia il 08/04/2022
Parola chiave: Ricerca
Adesso che sei qui
Adesso che sei qui è il romanzo di una vita vissuta nonostante l'Alzheimer.
Nel racconto del libro incontriamo zia Camilla sulla piazza di un piccolo paese non lontano dal lago di Garda e dal corso dell'Adige. Per le borsette e i cappellini tutti la chiamano la Regina e, in effetti, nel portamento assomiglia alla regina d'Inghilterra, con qualche stranezza in più.
Scritto da Veladiano Maria Pia il 10/05/2022
Parola chiave: Malattia di Alzheimer
Case di Comunità: nuova frontiera per la sanità
Da un sondaggio emerge che la quasi totalità degli italiani è d’accordo sul nuovo modello di assistenza di prossimità, che prevede il sorgere di nuove strutture chiamate Case di Comunità.
Nelle Case di Comunità sarà inoltre possibile svolgere analisi per una prima diagnosi, quali prelievi, spirometrie ed elettrocardiogrammi e – tra gli altri servizi - attivare l’assistenza domiciliare o la telemedicina.
Scritto da Desanti Gianni il 04/05/2022
Parola chiave: Assistenza Domiciliare, Servizi assistenziali, Servizi sanitari
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.