Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Elenco degli articoli del nostro Archivio
Tutte le notizie, articoli, eventi, libri e audiovideo contenuti nel nostro archivio bibliografico
Visualizzazione pagina 8 di 976
Sono stati trovati 9755 risultati.
Il club dei delitti del giovedì
Kent, Gran Bretagna. In una tranquilla e lussuosa casa di riposo quattro improbabili amici si incontrano una volta alla settimana per indagare sui casi di omicidi irrisolti. Elizabeth, Joyce, Ibrahim e Ron, tra calici di vino e torte alla vodka, studiano i fascicoli della polizia segretamente acquisiti dalla leader indiscussa del gruppo, Elizabeth. Ma quando un brutale omicidio ha luogo proprio sulla loro soglia di casa, "Il club dei delitti del giovedì" si ritrova nel bel mezzo del primo caso in diretta.
Scritto da Richard Osman il 03/05/2022
Parola chiave: Storie di vita
L'assistenza delle persone affette da malattia di Parkinson
Vista l’ampiezza della malattia di Parkinson e la pervasività di sintomi, è necessario chiarire alcuni punti nell’organizzazione dei servizi, in modo da garantire il massimo livello di accompagnamento delle difficoltà dei cittadini ammalati e delle loro famiglie.
Scritto da Trabucchi Marco il 08/05/2022
Parola chiave: Malattia di Parkinson
I tour virtuali proposti da Fondazione Amplifon e Miravilius
Grazie alla nuova partnership tra la FONDAZIONE AMPLIFON (fondazione nata per favorire l'inclusione delle persone più fragili) e MIRAVILIUS (start up nel settore dei live tour turistici), gli anziani ospiti delle strutture aderenti al progetto “Ciao!”, potranno virtualmente partire alla scoperta di nuovi luoghi grazie a una programmazione pensata appositamente dalla piattaforma di viaggi digitali.
Scritto da Dellavedova Antonella il 30/04/2022
Parola chiave: Informatica, Tempo libero, hobbies
La doll therapy stimola i ricordi
La “doll therapy” non è solo un momento ludico, ma un’integrazione alle terapie farmacologiche.
Le bambole sono in grado di stimolare empatia e far riaffiorare ricordi.
Nei soggetti affetti da decadimento cognitivo la doll therapy si rivela capace di ridurre ansia, aggressività, agitazione e disturbi del sonno.
Scritto da Enza Mathieu il 27/04/2022
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Stimolazione cognitiva
Molti anziani troppo sovente dimenticano di assumere i farmaci prescritti
Da un’indagine del Centro Studi di Senior Italia FederAnziani emerge che quattro anziani su dieci non assumono con regolarità i farmaci prescritti, e uno su tre ammette di dimenticarne spesso l’assunzione.
Un problema che si conferma piaga per il sistema salute, incrementato nell’ultimo biennio dalle conseguenze della pandemia.
Proprio per questo il 49,8% della popolazione anziana ritiene che sarebbe utile l’aiuto di uno strumento o di una persona che ricordi loro di assumere le terapie.
Scritto da Coppi Mariarosa il 25/04/2022
Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Bisogni degli anziani, Farmaci, Rapporto medico paziente anziano
Report di Openpolis sulle spese assistenziali per anziani suddiviso per comuni italiani.
Openpolis ha pubblicato nei giorni scorsi il report dal titolo “Le spese assistenziali per gli anziani nei comuni italiani”.
I dati basati sui risultati di ricerche ISTAT, consegnano una fotografia nazionale delle spese assistenziali sostenute dai singoli comuni delle province italiane per garantire l’assistenza ad anziani autosufficienti o meno.
Scritto da Dellavedova Antonella il 21/03/2022
Parola chiave: Costi sanitari e assistenziali, Politiche riferite alla popolazione anziana
Zainab conquista New York
Una stagista africana a New York, tra dubbi, tentazioni e consigli non richiesti delle sue antenate.
L'indomani, dopo il viaggio più lungo della mia vita, scendo dalla metro all’incrocio tra la Trentatreesima strada e Park Avenue e resto un attimo lì, come nei film – ad assorbire il nuovo mondo che mi aspetta.
Quante tentazioni, New York: impossibile resistere.
Scritto da Attah Ayesha Harruna il 25/04/2022
Parola chiave: Differenze dovute a possibilità economiche, Minoranze etniche, Rapporti intergenerazionali
In arrivo la quarta dose per anziani e soggetti fragili
Dopo l'autorizzazione di Ema, il Ministero della Salute ha emanato una nota ufficiale sulla quarta dose anti-covid, in collaborazione con l'ISS e con l'AIFA, con la quale si specificano le modalità di somministrazione.
Scritto da Faraglia Sonia il 20/04/2022
Parola chiave: Prevenzione, Vaccinazioni
Gli alimenti che migliorano la salute delle ossa
L'aumento della speranza di vita comporterà un aumento di circa il 30% delle fratture alle ossa. La pandemia, con la conseguente limitazione della mobilità e la ridotta esposizione alla vitamina D, ha accentuato questo fenomeno, già diffuso negli anni precedenti come conseguenza dell'osteoporosi che provoca la porosità delle ossa.
L'ecommerce Nutrienda stima che le fratture ossee colpiscono una donna su tre e un uomo su cinque oltre i cinquant'anni.
Scritto da Faraglia Sonia il 19/03/2022
Parola chiave: Alimentazione, Osteoporosi
I volti dell'Alzheimer. Nuovi modelli di cura delle demenze
IL volume, seguendo l'approccio di una corretta divulgazione scientifica, promuove la conoscenza della demenza e delle sue espressioni cliniche e assistenziali, in particolare della malattia di Alzheimer, la più frequente tra le demenze. Facendo tesoro di una lunga esperienza sul campo e dell'osservazione attenta dei malati e dei loro caregiver, alle cui voci ora confuse ora drammatiche viene dato spazio nel testo, l'autrice aiuta a comprenderne i comportamenti, diversi in ogni persona, così da poterli affrontare con consapevolezza, tolleranza e capacità di sostegno. In particolare, il libro propone nuovi modelli di cura alle équipe multiprofessionali impegnate nell'assistenza alle persone con demenza.
Scritto da Luisa Bartorelli il 19/03/2022
Parola chiave: Malattia di Alzheimer
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.