|

|

|

|

|

Ricerca per Parola Chiave:
"Caregiver"

Ricerca di articoli e documenti che sono collegati a parole chiave specifiche.

 

Fondazione Onda in collabborazione con Elma Research ha condotto una ricerca su un campione rappresentativo di 283 caregiver, che assistono in maniera gratuita e continuativa anziani over 70.

Da questa ricerca è emerso che il 65% degli intervistati afferma che la loro vita risente molto di questo impegno e l'87% degli stessi ritiene di aver bisogno di aiuto nella gestione quotidiana ma, solo il 32% del campione, si affiderebbe alle cure di una RSA.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 23/12/2022

Parola chiave: Caregiver, Residenza Sanitaria Assistenziale

 

Si chiama Sindrome di Burden il disagio che colpisce chi si occupata della cura di un familiare non autosufficiente.

Le ore continue dedicate ai propri cari, la sensazione di non poter condurre il tipo di vita desiderato, le difficoltà di conciliare la vita sociale e lavorativa, il dispendio di energie per assolvere ai compiti richiesti e il carico emotivo, sono le cinque caratteristiche che comportano lo stato di stress che viene ricondotto alla Sindrome di Burden.

 

Scritto da Lacchi Nives il 10/08/2022

Parola chiave: Caregiver, Stress

 

Badacare è una startup a vocazione sociale nata all'interno dell'Università di Torino che permette alle famiglie di tutta Italia di incontrare assistenti familiari con esperienza lavorativa e referenze verificate.

Ad affiancare le famiglie nella scelta non interviene solo la sofisticata piattaforma, ci sono infatti anche figure professioniste che aiutano e semplificano il processo di selezione: i Care Manager.

 

Scritto da Lacchi Nives il 24/04/2022

Parola chiave: Assistente familiare, badante, Caregiver, Tecnologia

 

Ideato da una ricercatrice dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Messina, YUKKER è una app che consente alle persone non autosufficienti di trovare un assistente personale quando e dove serve.

Lo scopo è quello di dare una risposta concreta al bisogno di indipendenza e autodeterminazione delle persone in condizioni di disabilità e anziane, il bisogno di vivere il proprio quotidiano con la stessa libertà di scelta delle altre persone.

 

Scritto da Desanti Gianni il 03/03/2022

Parola chiave: Bisogni degli anziani, Caregiver, Tecnologia

 

Il passaggio da figlio a caregiver può non essere semplice e comportare a volte compromessi e di rinunce.

Inoltre, sapersi concedere il tempo per se stessi significa cercare spiragli di luce anche nei momenti più stressanti.

 

Scritto da Dellavedova Antonella il 08/02/2022

Parola chiave: Caregiver, Qualità della vita, Sostegno economico a figli e nipoti

 

Uno studio condotto dall’Istituto Oncologico Veneto – IRCSS, in collaborazione con la Notre Dame University (Indiana, USA) e l’Università degli Studi di Padova ha stabilito che il benessere fisico e psicologico del caregiver è un fattore essenziale per il successo della cura del paziente.

Attraverso il ‘Caregiving Inventory’ un termometro che permette di valutare l’efficacia delle cure prestate, si misurano le capacità di auto-efficacia dei caregiver di malati oncologici.

 

Scritto da Lacchi Nives il 28/01/2022

Parola chiave: Assistente familiare, badante, Benessere, Caregiver

 

I familiari di persone disabili spesso non sanno che è possibile accompagnare i propri cari nelle strutture ospedaliere e restare con loro per l’intera durata della degenza. A sancirlo è il comma 5 dell’articolo 11 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021.

Nella ‘Carta dei diritti delle persone con demenza’ predisposto 20 anni fa dalla Federazione Alzheimer Italia, si afferma, tra l’altro, che la persona con demenza deve avere il diritto ad accedere ai servizi sanitari al pari di ogni altro cittadino.

 

Scritto da Lacchi Nives il 27/12/2021

Parola chiave: Anziano non autosufficiente, Assistente familiare, badante, Ospedale, Caregiver

 

Il libro propone suggerimenti molto pratici rivolti ai familiari e a coloro che si trovano vicino ad un anziano non autosufficiente. Un testo che offre utili consigli su come non soccombere mentre ci si occupa degli altri, pensando anche ai propri bisogni e al proprio benessere. Il volume dà, inoltre, indicazioni su come destreggiarsi fra farmaci, «badanti» e burocrazia.

 

Avancini Giulia, Erickson, 2020

Parola chiave: Anziano non autosufficiente, Assistente familiare, badante, Caregiver

 

Due psicologhe esperte di invecchiamento e un geriatra hanno unito le loro competenze per comporre questa guida pratica, accessibile anche ai non addetti ai lavori. Completano il libro numerosi test delle funzioni cognitive e schede pratiche per stimolare la persona.

 

Busato Valentina, Mencacci Elisa, Bordin Adalberto , ED Editrice Dapero, 2021

Parola chiave: Adattamento ambiente domestico, Assistenza Domiciliare, Caregiver, Demenza senile

 

Lo studio condotto da Eurocarers e svolto in collaborazione con il Centro Ricerche Economico-Sociali per l’Invecchiamento dell’IRCCS INRCA (Istituto Nazionale di Ricovero e Cura per Anziani) di Ancona rileva che nell’ultimo anno le difficoltà dei caregiver informali e familiari sono aumentate.

 

Scritto da Lacchi Nives il 04/08/2021

Parola chiave: Caregiver, Disabilità, handicap, Legislazione nazionale

 

Studiato per aiutare i pazienti e i caregiver nell'ambito delle malattie neurodegenerative, Domino-Health è un dispositivo sviluppato dalla startup calabrese DOM-Ino Labs s.r.l, facente parte del Polo di Innovazione "Cassiodoro".

 

Scritto da Faraglia Sonia il 06/04/2021

Parola chiave: Caregiver, caregiving, Cure a domicilio, Informatica, Malattia di Alzheimer, Ricerca

 

Da A.M.A.Li. Odv (Auto Mutuo Aiuto Liguria Associazione di Volontariato) nasce un nuovo gruppo di auto mutuo aiuto dedicato ai caregiver di persone con Alzheimer o degenerazioni cognitive. Il gruppo si chiama “Prendimi per mano” e si incontra su piattaforma Zoom ogni lunedì. 

 

Scritto da Desanti Gianni il 06/04/2021

Parola chiave: Caregiver, caregiving, Malattia di Alzheimer, Gruppi di auto mutuo aiuto

 

I familiari conviventi, i caregiver e i badanti avranno priorità nella somministrazione del vaccino anti-Covid al fine di preservare le persone più fragili di cui si prendono cura.

 

Scritto da Lacchi Nives il 24/03/2021

Parola chiave: Epidemie, Prevenzione, Vaccinazioni, Caregiver

 

La morale “anarcoide” di questo film duro e crudele è che per amore si possa legittimamente interrompere una sofferenza insopportabile. La legittimità non viene dalla promessa fatta alla persona amata di non ricoverarla in una casa di cura, bensì, principalmente, dall’imperativo di risparmiarle il degrado che non può non ferire il suo senso del decoro e del rispetto do sé. Qui una valutazione puramente estetica trascende la morale comune, diventa discrimine basato sulla bellezza intesa come valore supremo. 

 

Scritto da M.F. il 05/03/2021

Parola chiave: Caregiver, caregiving, Cinema, Cura, Residenza Sanitaria Assistenziale

 

A Milano, la Fondazione Cesvi e la Cooperativa Spazio Aperto Servizi promuovono un servizio di assistenza psicologica sia agli anziani over 65 che a coloro che se ne prendono cura.

 

Scritto da Lacchi Nives il 31/01/2021

Parola chiave: Caregiver, Epidemie, Psicoterapia

 

La Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (Favo), in collaborazione con altre organizzazioni, ha promosso un corso di formazione a distanza destinato ai caregiver.

 

Redazione, 531, 20/01/2021

Parola chiave: Assistente familiare, badante, Caregiver, Tumore

 

Finalmente un manuale pratico e semplice, prezioso per i professionisti e per i caregiver impegnati nella relazione d'aiuto. L'opera propone interventi che spaziano dalla riattivazione della sfera cognitiva e affettiva, a quella motoria, manuale, ludico-ricreativa, fino ad arrivare a proposte particolarmente innovative.

 

Busato Valentina, Cecchinato Chiara, Girardello Sara, ED Editrice Dapero, 2020

Parola chiave: Assistente familiare, badante, Caregiver, Residenza Sanitaria Assistenziale, Servizi assistenziali

 

Approvato alla Camera un fondo di 75 milioni per i prossimi tre anni riservato ai malati di Alzheimer e ai loro familiari. Ne dà notizia l'on. Guidolin che ha proposto un emendamento in tal senso alla legge di Bilancio 2021 attualmente in corso di approvazione in Parlamento.

 

Scritto da Desanti Gianni il 24/12/2020

Parola chiave: Caregiver, Malattia di Alzheimer

 

Umana Spa, agenzia per il lavoro generalista che parteciperà al Silver Economy Forum di quest’anno, nel corso degli anni ha sviluppato una speciale competenza per quanto riguarda la selezione dell’assistente familiare. Dalla ricerca alla formazione, fino all’assolvimento degli aspetti burocratici e legali, Umana Spa supporta le famiglie nelle loro scelte. Anche in tempo di Covid-19. 

 

Scritto da Russo Linda il 08/11/2020

Parola chiave: Assistente familiare, badante, Caregiver, caregiving, Cura

 

Emerge dalla rivista scientifica Nature Reviews Endocrinology che solamente il 20% degli anziani in trattamento dal servizio sanitario per fratture hanno ricevuto un trattamento adeguato contro le ricadute; in parallelo l'80% degli anziani che hanno subito una frattura non sono stati sottoposti ad interventi di prevenzione contro l'osteoporosi.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 29/07/2020

Parola chiave: Assistenza Domiciliare, Caregiver, Osteoporosi

 

Appello al Governo e al Parlamento per una legge sui caregivers che si occupano dei disabili.

 

Lodovisi Chiara, 69, 03/06/2020

Parola chiave: Caregiver, Disabilità, handicap

 

A fronte di una carenza nazionale, la Regione Puglia ha approvato una legge che riconosce e definisce giuridicamente il ruolo dei caregiver familiari. Non sono previsti compensi in quanto si tratta di familiari volontari ma ne viene regolamentato il ruolo.

 

Scritto da Desanti Gianni il 12/03/2020

Parola chiave: Caregiver, Legislazione regionale

 

Uno studio realizzato da Jointly e dall’Università Cattolica di Milano su un campione di 30mila lavoratori di aziende medio grandi, ha rilevato che un addetto su tre è anche un caregiver, ovvero una persona che si occupa di familiari non autosufficienti.

 

Casadei Cristina, 132, 02/10/2019

Parola chiave: Caregiver, Assistente familiare, badante

 

La cura delle persone ammalate di demenza diviene progressivamente sempre più impegnativa per la singola persona che deve assistere e sempre più critica sul piano collettivo. Moltissime indicazioni della letteratura e dettate dall’esperienza indicano che è sempre più difficile identificare persone adeguate alla presa in carico di anziani “difficili”, come sono spesso quelli affetti da alterazioni cognitive, aggravate da problematiche comportamentali.

 

Scritto da Trabucchi Marco il 04/07/2019

Parola chiave: Caregiver, caregiving

 

Sono 8,5 milioni (dati Istat) coloro che in Italia si prendono cura di una persona che per malattia, infermità o disabilità non è autosufficiente, e necessita di un’assistenza totale e continua.

 

Scritto da Lacchi Nives il 01/07/2019

Parola chiave: Assistente familiare, badante, Caregiver

 

Il prof. Marco Trabucchi, psicogeriatra, in un articolo su Avvenire del 15 marzo 2019 evidenzia una situazione ormai diffusa non solo in Italia: crescono gli anziani, molti dei quali colpiti dal dramma della solitudine, condizione che li accomuna spesso anche ai loro caregiver.

 

Scritto da Desanti Gianni il 22/03/2019

Parola chiave: Bisogni degli anziani, Caregiver, Solitudine

 

Il 17 ottobre l’XI Commissione congiunta del Senato ha avviato l’esame di alcuni disegni di legge per il riconoscimento e la tutela del caregiver familiare ovvero di chi assiste un congiunto colpito da grave disabilità e non autosufficiente.

 

Scritto da Coppi Mariarosa il 14/11/2018

Parola chiave: Caregiver, caregiving

 

Un importo fino a 4.000 euro annui è previsto per i familiari che assistono un anziano non autosufficiente. Il contributo è previsto dal Comune di Firenze e sarà graduato in base all'ISEE della famiglia richiedente.

 

Scritto da Desanti Gianni il 18/10/2018

Parola chiave: Anziano non autosufficiente, Caregiver

 

La storia di Anna, 68 anni, è simile è simile a quella di tanti caregiver che si prendono cura dei propri familiari ammalati di alzheimer, dove la propria esistenza è annullata per far fronte alle difficoltà di ogni giorno.

 

Scritto da Dario Luciana il 03/10/2018

Parola chiave: Caregiver, Malattia di Alzheimer

 

Solo il 50% degli anziani italiani non autrosufficienti sono assistiti dai servizi socio sanitari.

 

Scritto da Dario Luciana il 26/09/2018

Parola chiave: Caregiver, Qualità dei servizi, Servizi assistenziali, Uso dei servizi

 

La pellicola del 2011 diretta dal duo Nakache/Toledano ha riscosso grande successo di pubblico e critica, tanto da spingere Hollywood a realizzarne un remake (The Upside – 2017; non ancora distribuito nelle sale).

 

Regia di Nakache Olivier, Toledano Eric, Francia, 2011

Parola chiave: Caregiver, caregiving, Disabilità, handicap, Integrazione

 

Sono 600.000 i malati di Alzheimer in Italia e a causa dell'invecchiamento della popolazione sono destinati ad aumentare (l'Italia è il Paese più longevo d'Europa, con 13,4 milioni gli ultrasessantenni, pari al 22% della popolazione).

 

Censis-Aima (a cura di), Censis, 2016

Parola chiave: Assistente familiare, badante, Caregiver, Malattia di Alzheimer

 

A Bologna, il 28 maggio, si è svolta l’ottava edizione del Caregiver Day.



 

Scritto da Mathieu Enza il 03/06/2018

Parola chiave: Caregiver

 

Prendersi cura di un genitore anziano è un compito molto complesso.

 

Scritto da Mathieu Enza il 19/05/2018

Parola chiave: Caregiver

 

Nel nostro Paese sono oltre 4 milioni i familiari di non-autosufficienti che accudiscono in modo continuativo i propri cari avendo a cuore la loro salute e la gestione della casa.

 

Scritto da Mathieu Enza il 17/03/2018

Parola chiave: Caregiver

 

A Bruxelles, il 6 marzo scorso, è stato dedicato un incontro al tema  giovani caregiver promosso da Eurocarers, la federazione europea delle associazioni di caregiver familiari.

 

Scritto da Coppi Mariarosa il 17/03/2018

Parola chiave: Caregiver

 

Sono fondamentali per il nostro welfare, fanno risparmiare fino a 1000 euro al giorno alla collettività, ma per la legislazione italiana non esistono e quindi non hanno diritti: si tratta dei cosiddetti caregiver familiari, quasi sempre donne, che si occupano a tempo pieno, notte e giorno, di un figlio o un parente disabile.

 

Regia di Bartali Alessandra, Italia, 2015

Parola chiave: Caregiver

 

Si tratta di una sorta di vademecum per chi convive con persone anziane la cui salute pone problemi pratici urgenti.

 

Luciani Emma, Paoline Editoriale Libri, 2016

Parola chiave: Benessere, Caregiver, caregiving

 

Roberta Siliquini, Presidente Consiglio Superiore di Sanità, sostiene l’adozione di campagne e strategie specifiche per tutelare la salute delle donne.

 

Scritto da Mathieu Enza il 03/01/2018

Parola chiave: Caregiver

 

Secondo i dati raccolti dalla ricerca UP Umanapersone - Ipsos, quasi metà delle famiglie italiane si avvalgono o si sono avvalse di una badante per assistere i genitori non autosufficienti.

 

Scritto da Mathieu Enza il 09/12/2017

Parola chiave: Caregiver

 

Da tempo immemorabile si sente discutere di una legge che “aiuti le persone che aiutano le persone fragili”. Alcune regioni hanno provveduto autonomamente; è però altamente auspicabile un provvedimento nazionale, anche per dare maggior peso a quanto dovrebbe essere definito da una legge seria.

 

Scritto da Trabucchi Marco il 18/10/2017

Parola chiave: Caregiver

 

L'Unione francese delle associazioni familiari ha creato una guida per i datori di lavoro, ma anche per i dipendenti, che si trovano a convivere con chi si prende cura degli anziani.

 

Scritto da Dario Luciana il 03/06/2017

Parola chiave: Caregiver

 

Si chiama Sindrome di Burden il disagio che colpisce chi si occupata della cura di un familiare non autosufficiente.

Le ore continue dedicate ai propri cari, la sensazione di non poter condurre il tipo di vita desiderato, le difficoltà di conciliare la vita sociale e lavorativa, il dispendio di energie per assolvere ai compiti richiesti e il carico emotivo, sono le cinque caratteristiche che comportano lo stato di stress che viene ricondotto alla Sindrome di Burden.

 

Scritto da Lacchi Nives il 29/09/2022

Parola chiave: Caregiver, Stress

 

Lo studio “Digitale, locale, integrato. Il futuro del Welfare in un Paese che invecchia” condotto da BCG e Jointly,  conferma che l’Italia è un Paese sempre più vecchio e che ha un welfare insufficiente.

 

Redazione, 301, 14/06/2022

Parola chiave: Caregiver, Servizi assistenziali, Welfare

 

Il 3 ottobre scorso il Comitato per i diritti delle persone con disabilità dell'ONU  ha accolto il ricorso presentato nel 2017 dallo Studio Saccucci & partners, su iniziativa e con il supporto di CONFAD, denunciante il  vuoto legislativo che di fatto impedisce al caregiver familiare, nel nostro Paese, di essere riconosciuto e sostenuto.

 

Scritto da Dellavedova Antonella il 28/10/2022

Parola chiave: Caregiver, caregiving

 

Il metodo Validation illustrato dalle autrici, spiega come comunicare con l'anziano affetto da demenza con l'obiettivo non più di far ragionare a ogni costo lo stesso, ma per capire come si sente, entrando nella sua dimensione.

 

Pellegrini Silvia, Siviero Cinzia, ED Editrice Dapero, 2020

Parola chiave: Caregiver, caregiving, Malattia di Alzheimer

 

Il metodo Validation illustrato dalle autrici, spiega come comunicare con anziano affetto da demenza; l'obiettivo di tale comunicazione non è più far ragionare a ogni costo l'anziano, ma capire come si sente, entrando nella sua dimensione. Un libro rivolto non solo ai caregiver, ma a tutti noi,  perché i principi teorici e pratici  spiegati dalle autrici, corredati da storie di assistenza vissuta, sono uno strumento prezioso per chiunque fatichi a trovare le parole.

 

Pellegrini Silvia, Siviero Cinzia, ED Editrice Dapero, 2020

Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Caregiver, caregiving, Comunicazione, problemi della

 

Sono quasi mezzo milione in Lombardia i caregiver familiari, ma sono praticamente invisibili.

 

Scritto da Mathieu Enza il 21/01/2020

Parola chiave: Caregiver

 

In occasione dell'ottavo Festival della Famiglia un tema di discussione è stato la fragilità dell'anziano, al quale si vuole rispondere mediante interventi di cittadinanza attiva e interventi di supporto ai caregiver.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 09/12/2019

Parola chiave: Bisogni degli anziani, Caregiver

 

A volte un cane funge da ottimo caregiver.

 

Scritto da Mandelli Bianca il 22/03/2018

Parola chiave: Caregiver

 

Molte sono le segnalazioni che Auser fornisce.

 

Scritto da Mandelli Bianca il 30/11/2017

Parola chiave: Caregiver

 

La Sindrome di Alzheimer è un complesso di sintomi che si presentano insieme, spesso irreversibile e progressiva, che può manifestarsi anche precocemente.

 

Scritto da Mandelli Bianca il 30/11/2017

Parola chiave: Caregiver

 

La Sindrome di Alzheimer è un complesso di sintomi che si presentano insieme, spesso irreversibile e progressiva, che può manifestarsi anche precocemente.

 

Scritto da Mandelli Bianca il 30/11/2017

Parola chiave: Caregiver

 

La Sindrome di Alzheimer è un complesso di sintomi che si presentano insieme, spesso irreversibile e progressiva, che può manifestarsi anche precocemente.

 

Scritto da Mandelli Bianca il 30/11/2017

Parola chiave: Caregiver

 

Si richiede più tutela alla figura del caregiver familiare.

 

Scritto da Dario Luciana il 24/10/2017

Parola chiave: Caregiver

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.