Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Lacchi Nives
Data Notizia
29/09/2020
Fonte
www.ravennatoday.it
Storie di vita
STAMPA ARTICOLO
Io ci sono: una raccolta di ricordi ed esperienze
Con sei incontri previsti tra fine settembre e l’inizio di ottobre si conclude il progetto “Io ci sono – La Compagnia dei Racconti” finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
Durante gli appuntamenti verranno presentate tre pubblicazioni realizzate da una settantina di volontari che hanno intervistato altrettanti anziani nel territorio comunale di Ravenna.
L’obiettivo è quello di valorizzare e preservare il patrimonio di esperienze e conoscenze degli anziani e, al tempo stesso, sperimentare un coinvolgimento attivo delle comunità locali nella cura dei propri concittadini in situazione di solitudine.
Il successo dell'iniziativa, come sostiene l’assessora ai Servizi Sociali e alla Partecipazione della Regione Valentina Morigi, è stato superiore alle aspettative.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.ravennatoday.it/eventi/io-ci-sono-le-vite-di-70-anziani-raccontate-dai-volontari.html
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Il segreto per una lunga vita di coppia? Chiederlo a chi lo sa già
Il gerontologo sessantenne Karl Pillemer, professore alla Cornell University, nello Stato di New York, ha condotto un progetto della durata di 4 anni intitolato The Marriage Advice Project (ovvero “Consigli per un buon matrimonio”).
The Pinch: How the Baby Boomers Took Their Children's Future - And Why They Should Give it Back
Il boom del 1945-65 produsse la generazione più grande e più ricca che la Gran Bretagna abbia mai conosciuto. Oggi, al culmine della loro potenza e ricchezza, i baby boomer gestiscono il paese; in virtù del loro puro potere demografico, hanno modellato il mondo che li circonda in modo da soddisfare tutte le loro esigenze abitative, sanitarie e finanziarie.
Ultimi inserimenti in Notizia
Discovering diversity, il nuovo videogioco sull'integrazione arriva anche in Italia
“Discovering Diversity – sulle tracce della diversità” utilizza uno dei linguaggi preferiti dai giovani per educare alla diversità umana, per favorire l’incontro fra culture e religioni, per recuperare il dialogo intergenerazionale e per affermare il diritto alla bellezza per tutti.
Scritto da Faraglia Sonia il 19/02/2021
Parola chiave: Integrazione, Videogiochi
L'offerta di Firenze per il silver tourism
Nel 2021 ricorre l'anniversario della morte di Dante e per questo l'associazione "Cultura senza età" ha proposto un percorso di conoscenza artistica e letteraria sulle orme dell'autore nella città di Firenze.
Scritto da Faraglia Sonia il 19/02/2021
Parola chiave: Arte, creatività, Informatica, Turismo
Lei mi parla ancora, un film di Pupi Avati che racconta una lunga storia damore
È uscito il nuovo film di Pupi Avati Lei mi parla ancora. Nel lungometraggio, tratto dall’omonimo libro di Giuseppe Sgarbi, Avati racconta la storia d’amore che ha scandito e accompagnato tutta la vita dell’autore e della moglie Rina Cavallini.
Scritto da Coppi Mariarosa il 17/02/2021
Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Autobiografia, Storie di vita
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.