Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Nembri Antonietta
Fonte
www.vita.it
24/09/2020
Lavoro nella terza età
STAMPA ARTICOLO
Occupazione e vecchiaia non è un ossimoro
Presentato a Roma, presso la sede del Cnel, il volume "La popolazione anziana e il lavoro: un futuro da costruire" edito da Il Mulino e patrocinato da 50&Più e Fondazione Leonardo. Una pubblicazione che ha l’obiettivo di ribaltare alcuni luoghi comuni e che volge lo sguardo al futuro con l'intento di ridurre il conflitto tra giovani lavoratori e senior lanciando un patto generazionale per uscire dalla crisi innestata dalla pandemia.
Un tema sempre più di attualità se si pensa che nel nostro Paese sono 643mila i lavoratori over 65 che alimentano la forza lavoro e in soli 10 anni la loro presenza è cresciuta del 60,8%. Il dato, inoltre, si appresta a crescere. Tanto che, entro il 2070, si prevede che in Europa un lavoratore su due sarà anziano.
Durante la presentazione il Professor Marco Trabucchi, uno dei curatori del libro, ha sottolineato l’importanza di iniziare a considerare il lavoro dell’anziano come un atto vitale, sia per il singolo che per la collettività. "Sarà fondamentale avere maestranze, in ogni ambito produttivo, di tutte le età e saper valorizzare le conoscenze acquisite e maturate sia dai più anziani che dai più giovani", ha sostenuto durante la presentazione.
Per maggiori approfondimenti:
http://www.vita.it/it/article/2020/09/24/occupazione-e-vecchiaia-non-e-un-ossimoro/156741/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Un amore ritrovato grazie all'aiuto dei social
Una storia d'amore rinata dopo oltre mezzo secolo, grazie anche alla complicità dei social, è approdata nei palinsesti televisivi. Il ritrovo di Carla e Antonio, infatti, ha emozionato moltissimi spettatori.
Buddusò, il borgo che celebra i suoi centenari
In Sardegna esiste un borgo chiamato Buddusó, la cui giunta comunale ha celebrato 5 centenari compaesani con dei murales.
Ultimi inserimenti in Periodico
In Italia, un bambino ogni 5 anziani: un Paese con sempre più senior
L’Italia invecchia e lo fa con pochi bambini da crescere, mentre la popolazione è in diminuzione. È questa una prima fotografia ottenuta dai dati al 2019 che ha diffuso l’Istat con il Censimento permanente della popolazione.
Berti Luisella, www.spazio50.org, 17/12/2020
Parola chiave: Analisi demografica, Longevità, Ricerca
Il segreto per una lunga vita di coppia? Chiederlo a chi lo sa già
Il gerontologo sessantenne Karl Pillemer, professore alla Cornell University, nello Stato di New York, ha condotto un progetto della durata di 4 anni intitolato The Marriage Advice Project (ovvero “Consigli per un buon matrimonio”).
Costalunga Anna, www.spazio50.org, 14/12/2020
Parola chiave: Affettività, Divorzio, Matrimonio
Il lifelong learning secondo Feltrinelli
Di fronte alla sfida di un mondo del lavoro in evoluzione è necessario utilizzare nuovi percorsi di formazione per renderlo accattivante, dinamico, piacevole e utile. E’ con questo obiettivo che nasce Feltrinelli Education, la prima piattaforma di lifelong learning.
Redazione, www.huffingtonpost.it, 01/12/2020
Parola chiave: Crisi economica, Educazione permanente
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.