Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Redazione
Fonte
life.unige.it
25/11/2019
Ausili
Domotica, Design
Residenza Sanitaria Assistenziale
Servizi assistenziali
STAMPA ARTICOLO
Il progetto CARESSES riceve il Premio Innovazione SMAU 2019
CARESSES (Culture-Aware Robots and Environmental Sensor Systems for Elderly Support) è un perfetto esempio di innovazione digitale, come attesta il Premio Innovazione SMAU 2019.
Il progetto, messo a punto soprattutto da giovani ricercatori del Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi dell’Università di Genova, sviluppa robot che sono in grado di aiutare le persone anziane, ricordando loro di prendere le medicine e incoraggiandole a svolgere una vita attiva a contatto con amici e parenti.
Un programma internazionale che vede la partecipazione dei ricercatori svedesi dell’Università di Örebro, dei colleghi inglesi del Middlesex, di Bedfordshire e dell’Advinia Healthcare e del team della Softbank Robotics Europe, ma che coinvolge anche tre partner giapponesi (Istituto Avanzato di Scienza e Tecnologia del Giappone (JAIST), Università di Nagoya, Università di Chubu).
Attraverso Pepper, un robot umanoide prodotto da Softbank Robotics, è possibile fornire un'assistenza coerente con le diverse necessità della persona, prendendo in considerazione abitudini e esigenze sia di tipo personale che di tipo culturale. L'obiettivo non è quello di sostituire i robot agli operatori nelle case di assistenza, bensì quello di supportarli nello svolgimento delle loro mansioni, allegerendone il carico.
Un metodo che sta prendendo forma grazie a una fase sperimentale presso case di riposo britanniche e giapponesi.
Per maggiori approfondimenti:
https://life.unige.it/caresses-premio-innovazione-smau-2019
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Un nonno centenario oltre il digital divide
Giovanni Ibba, nato il 28 novembre del 1920, ha una impressionante dimestichezza con il computer, con il tablet e con il cellulare. Utilizza la mail e whatsapp per comunicare e messaggiare con parenti e conoscenti e si serve dei social network per scrivere poesie da inviare agli amici.
Essere gentili ha un impatto diretto sui nostri geni? L’ottimismo ci fa vivere più sani e più a lungo? La felicità aiuta i processi antinfiammatori? A queste domande rispondono Immaculata De Vivo e Daniel Lumera mettendo a confronto scienza e coscienza in un approccio rivoluzionario alla salute, alla longevità e alla qualità della vita.
Ultimi inserimenti in Periodico
In Italia, un bambino ogni 5 anziani: un Paese con sempre più senior
L’Italia invecchia e lo fa con pochi bambini da crescere, mentre la popolazione è in diminuzione. È questa una prima fotografia ottenuta dai dati al 2019 che ha diffuso l’Istat con il Censimento permanente della popolazione.
Berti Luisella, www.spazio50.org, 17/12/2020
Parola chiave: Analisi demografica, Longevità, Ricerca
Il segreto per una lunga vita di coppia? Chiederlo a chi lo sa già
Il gerontologo sessantenne Karl Pillemer, professore alla Cornell University, nello Stato di New York, ha condotto un progetto della durata di 4 anni intitolato The Marriage Advice Project (ovvero “Consigli per un buon matrimonio”).
Costalunga Anna, www.spazio50.org, 14/12/2020
Parola chiave: Affettività, Divorzio, Matrimonio
Il lifelong learning secondo Feltrinelli
Di fronte alla sfida di un mondo del lavoro in evoluzione è necessario utilizzare nuovi percorsi di formazione per renderlo accattivante, dinamico, piacevole e utile. E’ con questo obiettivo che nasce Feltrinelli Education, la prima piattaforma di lifelong learning.
Redazione, www.huffingtonpost.it, 01/12/2020
Parola chiave: Crisi economica, Educazione permanente
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.