Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Trabucchi Marco
Data Notizia
07/10/2020
Benessere
Invecchiamento attivo
Prevenzione
STAMPA ARTICOLO
Invecchiare in salute
Il contributo di Marco Trabucchi
Il continuo aumento della speranza di vita alla nascita è una delle grandi conquiste del nostro tempo. È stato calcolato, infatti, che ad ogni anno corrisponde un guadagno di un mese nella speranza di vita; una progressione velocissima e inaspettata! Ma, a fronte della soddisfazione personale e collettiva per questa grande conquista dell’umanità, sono sorti numerosi problemi, perché gli anni di vita guadagnati sono spesso accompagnati da precarie condizioni di salute. Ciò crea disagi sul piano personale, ma anche gravi problemi per l’organizzazione sociale. Si deve inoltre considerare che la velocità dell’evoluzione del fenomeno ha impedito una sua adeguata elaborazione e quindi la possibilità di analizzare e prospettare specifici interventi.
Così, oggi ci troviamo in difficoltà a gestire l’aumento del numero delle patologie e della loro gravità, nonché delle ricadute negative sull’autosufficienza, sia sul piano strettamente clinico sia su quello dell’insieme dell’organizzazione sociale (dall’assistenza a casa, alla strutturazione di adeguati servizi di caregiving, alle problematiche ospedaliere e a quelle delle residenze per anziani). Di conseguenza, i costi sono saliti, ma anche gli aspetti organizzativi hanno spesso mostrato gravi problematiche, perché è noto che la complessità dei fenomeni subisce un aumento esponenziale e non lineare rispetto alla quantità degli interventi necessari.
Di fronte a questa realtà si sono tentati approcci diversi che hanno mostrato limiti concreti. Non va, inoltre, dimenticato che queste difficoltà hanno dato origine, in modo più o meno palese, a pensieri diffusi sull’opportunità o meno di sostenere spese così ingenti, di fatto sottratte a investimenti per il welfare, che riguardano altre età della vita. Anche la crisi del covid-19 ha fatto emergere questo sentire: perché spendere grande impegno e investimenti per proteggere i molto anziani, costringendo l’intera collettività a notevoli sacrifici? Davanti a questo dibattito, la medicina, nelle sue componenti più attente, ha studiato il rapporto tra stili di vita in età adulta e la comparsa di eventi negativi in età avanzata. Il modello propone di costruire un’adeguata azione educativa, in modo da indurre i cittadini a stili di vita più sani, al fine di prospettare a ciascuno un futuro meno appesantito da malattie e da limiti dell’autosufficienza.
Uno studio recente, pubblicato il 6 aprile dalla rivista JAMA Internal Medicine, ha esaminato numerosi lavori per costruire un modello che permetta di identificare i fattori di rischio associati a una maggiore possibilità di comparsa di malattie croniche in età avanzata. Si è così arrivati a identificare quattro fattori di rischio: eccesso ponderale, fumo di sigaretta, scarsa attività fisica ed elevata assunzione di alcool. Comparando gli individui maggiormente a rischio, perché sovrappeso e portatori di almeno due degli altri fattori, si è rilevata una differenza di circa 9 anni nella comparsa di malattie croniche (diabete, ictus, malattia coronarica cronica, cancro, asma, BPCO). Un dato davvero straordinario per le dimensioni quantitative in grado di cambiare profondamente la qualità della vita di un anziano. Ad esempio, nel lavoro di JAMA è riportato che nel gruppo più sano (cioè quello con maggiore attenzione preventiva) si raggiungevano i 70 anni liberi da patologie, mentre il gruppo di soggetti con il peggiore stile di vita era colpito da malattie a partire dai 61 anni.
Nell’insieme questi dati dovrebbero essere sufficientemente esplicativi rispetto alla possibilità di ogni individuo di costruire il proprio futuro. Bisogna, però, ricordare che ogni azione preventiva richiede molto tempo per essere interiorizzata dai singoli e dalla popolazione, anche se non si impongono comportamenti rigidi. Tuttavia, i dati sembrano convincenti; ci si può solo augurare che progressivamente diventino patrimonio di tutti. In questa prospettiva, l’azione di convincimento sarà importantissima e la disponibilità di dati chiari permetterà di lavorare con maggiori possibilità di successo!
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Pietro Boccamara è un uomo vicino ai novant'anni, muto selettivo, depresso e rancoroso. Vive in una casa di riposo nel Pavese, attendendo la fine dei suoi giorni immerso in un odio che non fa sconti a nessuno. Ma l'arrivo di un nuovo ospite metterà a dura prova la caparbietà con cui ha deciso di chiudersi al mondo.
Concetti di salute e malattia fino al tempo del coronavirus
Un manoscritto medico-filosofico per longevi di oggi e di domani. Questo libro, infatti, è stato scritto in gran parte prima della irruzione sulla scena mondiale della pandemia, ma è stato in ultimo aggiornato estendendo "fino al tempo del coronavirus" la ricognizione dei "concetti di salute e malattia".
Ultimi inserimenti in Notizia
Senior al volante per combattere la solitudine
Secondo il sondaggio USA del National Aging and Disability Transportation Center, il 33% degli americani sopra i 60 anni si identifica con una disabilità che potrebbe rendere difficile guidare un’auto. Nonostante questo l’82% afferma di mettersi al volante a causa della difficoltà nel trovare soluzioni alternative e di sentirsi isolato.
Scritto da Coppi Mariarosa il 05/01/2021
Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Bisogni degli anziani
Studio del CNR sul gioco d'azzardo
Il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) ha svolto uno studio sul fenomeno del gioco d'azzardo in Toscana, nella zona delle Apuane. Un fenomeno crescente che vede la necessità di intervenire su comportamenti a rischio individuati nella popolazione, anche sulla base di una legge regionale approvata nel 2018.
Scritto da Desanti Gianni il 28/12/2020
Parola chiave: Dipendenze
L'80% degli italiani si dichiara disponibile alla vaccinazione anti-Covid
Quasi otto italiani su dieci (79%) si dicono pronti a vaccinarsi senza timori. É quanto emerge da un'indagine Coldiretti/Ixè divulgata in occasione dell'annuncio dell'avvio delle prime vaccinazioni in Italia ed in tutta Europa il 27 dicembre.
Scritto da Lacchi Nives il 28/12/2020
Parola chiave: Epidemie, Vaccinazioni
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.