Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Lacchi Nives
Data Notizia
18/10/2020
Fonte
www.vita.it
Rete sociale
Ricerca
STAMPA ARTICOLO
Un po' meno generosi gli italiani nel 2019
Secondo il 3° Rapporto dell'Istituto Italiano della Donazione, presentato in questi giorni, nel 2019 è diminuita la generosità degli italiani rispetto all'anno precedente.
La ricerca "Noi doniamo - Edizione 2020", redatta in collaborazione con Assif, BVA Doxa, Caritas Italiana, Centro Nazionale Sangue, Centro Nazionale Trapianti, EU Consult Italia, Osservatorio di Pavia e Walden Lab, rileva che è alta la quota di italiani che non praticano alcuna forma di donazione economica. È in diminuzione, infatti, la percentuale di persone che donano denaro e che si impegnano nel volontariato, mentre rimane stabile o in lieve aumento il numero di coloro che fanno o sono propensi a fare donazioni biologiche.
Chi dona dà prevalenza alla ricerca medico-scientifica, seguono le elargizioni a favore di malati e disabili e al contrasto alla povertà. Nel periodo di epidemia Covid, inoltre, gli atti di donazione sono andati a favore della Protezione Civile e delle strutture sanitarie.
Per maggiori approfondimenti:
http://www.vita.it/it/article/2020/09/29/rallenta-la-generosita-degli-italiani-quasi-600mila-donatori-in-meno/156802/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
"Portagirevole" per contrastare l'isolamento
Porta Girevole è un percorso laboratoriale di Welcom2019 che ha lo scopo di contrastare le nuove forme di solitudine, di chi non ha reti di riferimento, di chi non si sente parte, di chi non sa a chi chiedere, di chi è appena arrivato, attraverso azioni concrete.
Non si può entrare nelle RSA ma si può scrivere una cartolina
Una residenza per anziani di Como ha escogitato uno strumento per attenuare la solitudine dei propri ospiti che, causa Covid-19, non possono ricevere visite di familiari o amici. L’idea è venuta proprio all’operatrice della RSA che, nel marzo scorso, si era ammalata di Covid, ma aveva deciso di scrivere lettere ad alcune ospiti per salutarle a distanza.
Ultimi inserimenti in Notizia
Smart Bear, un progetto europeo di prevenzione
Sarà attivo fino al 2023 il progetto Smart Bear (Smart Big Data Platform to Offer Evidence-based Personalised Support for Healthy and Independent Living at Home) che vede coinvolti 27 partners da 11 nazioni.
Scritto da Mathieu Enza il 18/01/2021
Parola chiave: Benessere, Europa, Prevenzione, Progetto obiettivo tutela della salute degli anziani
Pronto nonni? Vi leggo una storia
Si chiama "Favole al telefono”, come il celebre libro di Gianni Rodari, il progetto messo in campo dalla Geriatria dell’Asl del Verbano Cusio-Ossola e dagli allievi della classe media II B dell’Istituto Comprensivo F.M. Beltrami.
Scritto da Lacchi Nives il 16/01/2021
Parola chiave: Letteratura, Rapporto nonni nipoti, Solitudine
Un Comune Gentile per malati di Alzheimer e familiari
I volontari di Albignasego, nel padovano, con il contributo del Comune, hanno sperimentato attività socializzanti e di supporto per malati di Alzheimer e per i loro familiari.
Scritto da Desanti Gianni il 14/01/2021
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Rete sociale
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.