Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Desanti Gianni
Data Notizia
28/10/2020
Fonte
www.primocanale.it
Cura
Depressione
STAMPA ARTICOLO
Effetto Covid: gli anziani smettono di curarsi e si trascurano
L'isolamento sociale causato dal Covid porta con sè conseguenze diverse e contrapposte. Da un lato, infatti, permette di evitare o ridurre il rischio di contrarre il virus, dall'altro però porta con sè un senso di tristezza e trascuratezza che colpisce il 35% degli anziani.
Alberto Pilotto, direttore del reparto di Geriatria dell'ospedale Galliera di Genova, sostiene che di fronte al prolungarsi della pandemia da Covid-19, l'anziano ha la tendenza a lasciarsi andare e non controllare più in modo adeguato le malattie croniche di cui soffre. Capita, ad esempio, che si verifichino fenomeni di auto-sospensione delle terapie in corso. Un rischio non da poco per chi deve fare i conti con malattie importanti che necessitano di cure e attenzioni costanti.
Si tratta di una problematica insidiosa che può essere gestita sia farmacologicamente che con terapie comportamentali. Una possibile soluzione, ad esempio, potrebbe essere rappresentata da un uso più frequente della tecnologia: telefonini e videochiamate possono essere un modo per mantenere i contatti con l'esterno, pur rimanendo in sicurezza, e costituirebbero un primo e parziale rimedio.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Nasce Senior News: il primo tg a misura di anziano
Senior News è il telegiornale nato da FederAnziani e a misura di over 65 che si terrà in diretta social dal lunedì al venerdì con il ruolo delicato di sensibilizzare il target a tematiche evergreen come la salute, la prevenzione, le malattie croniche, la fragilità ossea e molto altro ancora!
Abbiamo visto diversi film e letto tante parole sul doloroso regredire di una mente ferita dalla malattia di Alzheimer o da altra forma neurodegenerativa. Abbiamo letto le parole dotte degli studiosi, abbiamo udito le frasi sconfortanti dei medici curanti e quelle, a volte disperate, di familiari impotenti di fronte a una tragedia. Non abbiamo udito mai, ovviamente, la lucida testimonianza del malato. Il cinema ha tentato di indagare il mistero e qui si cercherà, soltanto con dei flash, di cogliere qualcosa di quei momenti.
Ultimi inserimenti in Notizia
Smart Bear, un progetto europeo di prevenzione
Sarà attivo fino al 2023 il progetto Smart Bear (Smart Big Data Platform to Offer Evidence-based Personalised Support for Healthy and Independent Living at Home) che vede coinvolti 27 partners da 11 nazioni.
Scritto da Mathieu Enza il 18/01/2021
Parola chiave: Benessere, Europa, Prevenzione, Progetto obiettivo tutela della salute degli anziani
Pronto nonni? Vi leggo una storia
Si chiama "Favole al telefono”, come il celebre libro di Gianni Rodari, il progetto messo in campo dalla Geriatria dell’Asl del Verbano Cusio-Ossola e dagli allievi della classe media II B dell’Istituto Comprensivo F.M. Beltrami.
Scritto da Lacchi Nives il 16/01/2021
Parola chiave: Letteratura, Rapporto nonni nipoti, Solitudine
Un Comune Gentile per malati di Alzheimer e familiari
I volontari di Albignasego, nel padovano, con il contributo del Comune, hanno sperimentato attività socializzanti e di supporto per malati di Alzheimer e per i loro familiari.
Scritto da Desanti Gianni il 14/01/2021
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Rete sociale
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.