Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Russo Linda
Data Notizia
29/10/2020
Fonte
www.askanews.it
Benessere
Sessualità
STAMPA ARTICOLO
L'impotenza, un disturbo poco conosciuto
Tre milioni di italiani soffrono di impotenza sessuale, eppure pochi ne parlano o si rivolgono ad un medico. In quest'ambito, infatti, molto spesso regna la paura e il timore di essere giudicati, ma anche l’ignoranza.
Già, perché stando ai dati analizzati dalla Società Italiana di Urologia (SIU) in occasione del 93° Congresso Nazionale (Roma, 17-18 ottobre), i nostri connazionali non sono poi così preparati quando si parla di difficoltà di erezione. Un italiano su due (52,5%) è convinto infatti che il problema colpisca necessariamente i maschi dalla mezza età in avanti, con un 25% secondo cui il problema riguarderebbe la fascia 50-80 anni e un altro 27,5% ancora più preciso nell’individuare i più a rischio i soli over 50. Mentre non è affatto cosi: è vero che il rischio di disfunzione erettile cresce con il passare degli anni, ma colpisce uomini di tutte le età e le etnie.
Questi ‘numeri’ italiani sono parte di una più grande indagine condotta dalla Società Europea di Urologia (EAU) su oltre tremila persone scelte anche in Germania, Spagna, Francia e Regno Unito. “Le linee guida sulla salute sessuale 2020 della European Association of Urology (EAU) confermano un’alta prevalenza e una notevole incidenza di disfunzione erettile in tutto il mondo, riportando un valore medio del 52% negli uomini nella fascia di età compresa tra i 40 e i 70 anni", spiega il prof. Walter Artibani, segretario generale della SIU.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Non si può entrare nelle RSA ma si può scrivere una cartolina
Una residenza per anziani di Como ha escogitato uno strumento per attenuare la solitudine dei propri ospiti che, causa Covid-19, non possono ricevere visite di familiari o amici. L’idea è venuta proprio all’operatrice della RSA che, nel marzo scorso, si era ammalata di Covid, ma aveva deciso di scrivere lettere ad alcune ospiti per salutarle a distanza.
Il copista. Un venerdì di Francesco Petrarca
In un freddo e nebbioso venerdì di ottobre, Francesco Petrarca si sveglia afflitto da dolori allo stomaco. Il cantore di Laura è intento a scrivere una canzone destinata a confluire nel libro delle rime. Tuttavia, la composizione si trasforma ben presto nella personale e tormentata via crucis di un uomo ormai invecchiato e logorato dalle perdite della sua vita.
Ultimi inserimenti in Notizia
Smart Bear, un progetto europeo di prevenzione
Sarà attivo fino al 2023 il progetto Smart Bear (Smart Big Data Platform to Offer Evidence-based Personalised Support for Healthy and Independent Living at Home) che vede coinvolti 27 partners da 11 nazioni.
Scritto da Mathieu Enza il 18/01/2021
Parola chiave: Benessere, Europa, Prevenzione, Progetto obiettivo tutela della salute degli anziani
Pronto nonni? Vi leggo una storia
Si chiama "Favole al telefono”, come il celebre libro di Gianni Rodari, il progetto messo in campo dalla Geriatria dell’Asl del Verbano Cusio-Ossola e dagli allievi della classe media II B dell’Istituto Comprensivo F.M. Beltrami.
Scritto da Lacchi Nives il 16/01/2021
Parola chiave: Letteratura, Rapporto nonni nipoti, Solitudine
Un Comune Gentile per malati di Alzheimer e familiari
I volontari di Albignasego, nel padovano, con il contributo del Comune, hanno sperimentato attività socializzanti e di supporto per malati di Alzheimer e per i loro familiari.
Scritto da Desanti Gianni il 14/01/2021
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Rete sociale
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.