Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Libro
Autore
OConnell Mark
Editore
Adelphi (La collana dei casi)
2018, pp.260
Letteratura
Longevità
STAMPA ARTICOLO
Essere una macchina
Questo libro è un viaggio straordinario, proprio nel senso in cui lo erano quelli di Jules Verne. Tutto quanto O'Connell racconta sembra frutto di una fantasia vagamente allucinata. Solo che non lo è. I cilindri d'acciaio nel capannone criogenico vicino all'aeroporto di Phoenix contengono davvero i primi corpi umani in attesa di risvegliarsi in un futuro simile all'eternità. Ray Kurzweil, uno dei cervelli di Google, inghiotte davvero 150 pillole al giorno, convinto di vivere a tempo indeterminato. Elon Musk o Steve Wozniak sono serissimi quando dichiarano che di qui a poco la nostra mente potrà essere caricata su un computer, e da lì assumere una quantità di altre forme, non necessariamente organiche. Sì, il viaggio di O'Connell fra i transumanisti – fra coloro che sostengono che, nella Singolarità in cui stiamo entrando, i nostri concetti di vita, di morte, di essere umano andranno ripensati dalle fondamenta – porta molto più lontano di quanto a volte vorremmo. Regala sequenze indimenticabili, come la visita alla setta di biohacker che tentano di trasformarsi in cyborg. E apre uno dei primi, veri squarci sulla destinazione di una parte degli immani proventi accumulati nella Silicon Valley. Che possibilità reali abbiamo di vivere mille anni? chiede a un certo punto O'Connell a un guru del movimento, Aubrey de Grey. «Qualcosa più del cinquanta per cento» si sente rispondere. «Molto dipenderà dal livello dei finanziamenti».
Per maggiori approfondimenti:
https://www.adelphi.it/libro/9788845932984
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Da Roma un numero verde per supportare le persone anziane
Progetto Anchise – Unità Operativa Anziani è il nuovo servizio, collegato ad un Numero Verde attivo 7 giorni su 7 per 24 ore, creato da Roma Capitale per supportare le persone anziane in questa fase di emergenza sanitaria.
Un abbraccio attraverso un velo per combattere la solitudine
La Regione Toscana ha stanziato 900mila euro per combattere la solitudine degli anziani ospiti delle Rsa regionali in questo periodo di pandemia.
Ultimi inserimenti in Libro
Un tempo piccolo
Michela Morutto, 47 anni e Paolo Piccoli, 48, sono una coppia che vive in una cittadina veneta di circa 11mila abitanti. Michela e Paolo hanno due figli: Mattia (10 anni) e Andrea (6 anni). Nel 2014, Paolo inizia un lungo iter diagnostico che lo porteranno a scoprire di essere affetto da una forma di Alzheimer presenile.
Antoniazzi Serenella, Gemma Edizioni, 2020
Parola chiave: Famiglia, Malattia di Alzheimer
La tredicesima cattedra
Franco Cordero costruisce un romanzo che attraversa i labirinti della storia e del pensiero, nella tradizione di Borges ed Eco, in cui la scrittura ironica e avvolgente guida il lettore come un invisibile filo di Arianna.
Cordero Franco, La nave di Teseo, Milano, 2020
Parola chiave: Cultura e informazione: fruizione e richiesta, Letteratura
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.