Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Russo Linda
Data Notizia
08/11/2020
Fonte
www.repubblica.it
Epidemie
Stress
STAMPA ARTICOLO
Covid Fatigue, la stanchezza da pandemia
Ena ha settant'anni, vive a La Ventilla, un quartiere di Madrid, e dice di sentirsi amareggiata. Le dicono di proteggersi, di non uscire. Le dicono di restare in contatto online, "ma non sanno se hai un computer e se puoi permetterti di pagare la tariffa del servizio Internet", racconta a un cronista di El País.
L'incertezza prolungata sta erodendo la stabilità, l'equilibrio emotivo di molti. L'Oms parla di "Covid fatigue" cioè una "risposta prevedibile e naturale" alla crisi sanitaria in termini di stanchezza, di sfiducia e di pessimismo. Il 60% dei cittadini europei, secondo un sondaggio, si sente sfinito, demotivato, apatico. Per questo, meno disposto a rispettare le misure di sicurezza. E più sensibile alle tentazioni dell'indifferenza o del negazionismo.
Tristezza è una parola che torna di continuo, nelle storie, nelle testimonianze affidate alla Rete o ai giornali locali, da Toronto a Manila, da New York a Roubaix. La tristezza del titolare di un caffè della cittadina francese, Gérard L., che racconta di avere perso il 90 per cento del suo fatturato. I clienti di età superiore ai cinquant'anni, dice, non si vedono più. La tristezza che Andrew L. non riesce a descrivere: ha seguito il funerale di sua madre in streaming. Lui bloccato a Londra, lei ricoverata a Sydney, in Australia, dopo una caduta. Le rigide regole australiane hanno reso impossibile a Andrew arrivare in tempo: le due settimane di quarantena previste gli avrebbero comunque impedito di partecipare al funerale.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Un amore ritrovato grazie all'aiuto dei social
Una storia d'amore rinata dopo oltre mezzo secolo, grazie anche alla complicità dei social, è approdata nei palinsesti televisivi. Il ritrovo di Carla e Antonio, infatti, ha emozionato moltissimi spettatori.
Storie di donne e di vite negate
Perdurando il mortificante “buio in sala” causa Covid-19, lo spazio riservato al cinema non può basarsi su future incerte prime visioni. Continuiamo, allora, data la nostra parola chiave, a esercitarci su alcune opere, anche non recentissime, che la riguardano.
Ultimi inserimenti in Notizia
Senior al volante per combattere la solitudine
Secondo il sondaggio USA del National Aging and Disability Transportation Center, il 33% degli americani sopra i 60 anni si identifica con una disabilità che potrebbe rendere difficile guidare un’auto. Nonostante questo l’82% afferma di mettersi al volante a causa della difficoltà nel trovare soluzioni alternative e di sentirsi isolato.
Scritto da Coppi Mariarosa il 05/01/2021
Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Bisogni degli anziani
Studio del CNR sul gioco d'azzardo
Il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) ha svolto uno studio sul fenomeno del gioco d'azzardo in Toscana, nella zona delle Apuane. Un fenomeno crescente che vede la necessità di intervenire su comportamenti a rischio individuati nella popolazione, anche sulla base di una legge regionale approvata nel 2018.
Scritto da Desanti Gianni il 28/12/2020
Parola chiave: Dipendenze
L'80% degli italiani si dichiara disponibile alla vaccinazione anti-Covid
Quasi otto italiani su dieci (79%) si dicono pronti a vaccinarsi senza timori. É quanto emerge da un'indagine Coldiretti/Ixè divulgata in occasione dell'annuncio dell'avvio delle prime vaccinazioni in Italia ed in tutta Europa il 27 dicembre.
Scritto da Lacchi Nives il 28/12/2020
Parola chiave: Epidemie, Vaccinazioni
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.