Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Russo Linda
Data Notizia
08/11/2020
Fonte
www.aboutpharma.com
Internet
Tecnologia
Telemedicina
STAMPA ARTICOLO
Telemedicina, dagli Usa una piattaforma contro Covid-19
La University of Pittsburgh Medical Center (Upcm) ha ricevuto 1,8 milioni di dollari dal governo americano, attraverso l'Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale (USAID), per realizzare il progetto in Italia. Servirà a supportare il Servizio sanitario nazionale nella lotta al nuovo coronavirus
Si tratta di una piattaforma di telemedicina a supporto del Servizio sanitario nazionale italiano per la lotta al coronavirus. I fondi rientrano nei 50 milioni di dollari assegnati da Usaid per aiutare a salvare vite umane e creare una resilienza per il futuro.
Le caratteristiche della piattaforma di telemedicina sviluppata da UPCM sono televisite tra operatori sanitari e pazienti sintomatici, asintomatici, in quarantena o ‘liberi da Covid-19’ con malattie croniche; monitoraggio dei pazienti in lista d’attesa per le strutture sanitarie o le Rsa; videoconsulti tra medici di diverse strutture sanitarie; monitoraggio di volontari per il vaccino Covid-19. Il servizio comprenderà inoltre sessioni di formazione per operatori sanitari al fine di garantire i massimi livelli di sicurezza ed efficienza per l’assistenza da remoto. La tecnologia partirà dalla prima metà del 2021.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.aboutpharma.com/blog/2020/11/02/telemedicina-dagli-usa-una-piattaforma-sviluppata-in-italia-contro-covid-19/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Incontri ravvicinati del terzo tempo. Storie d'amore e quarantena
Siamo tutti a rischio, tutti impauriti o angosciati, tutti incerti, confusi, condizionati da un fiume di informazioni spesso contraddittorie. Uno shock nazionale, anzi mondiale. Colpevole: una nemica sconosciuta, dall'identità sfuggente. La malattia. Il contagio.
Il divario retributivo tra uomini e donne over50 è ancora elevato
Lo stereotipo che gli uomini guadagnano più delle donne è realtà e diventa più insistente verso i 50-60 anni. Questo fatto è dimostrato dalla società britannica Rest Less, che fornisce consigli e informazioni in tema di lavoro, formazione e salute agli over 50.
Ultimi inserimenti in Notizia
Gli anziani britannici sono attivi e frizzanti nella vita sessuale
Il portale britannico OnBuy.com ha realizzato una ricerca per conoscere come vivono la sessualità gli over 60. Secondo l'indagine, che nel corso del 2020 ha coinvolto un campione di 2.381 tra uomini e donne con più di 60 anni di età, il sesso non ha età.
Scritto da Lacchi Nives il 27/02/2021
Parola chiave: Coppia, Qualità della vita, Sessualità
Dipingere con l'Alzheimer
Per Giovanni Messuti, affetto da Alzhemeir, dipingere è stata l'occasione per comunicare diversamente durante il periodo della sua malattia. Era un insegnante, un uomo sportivo, che non ha potuto godere della sua pensione perchè la malattia lo ha portato via in poco tempo.
Scritto da Desanti Gianni il 24/02/2021
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, No profit
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.