Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Russo Linda
Data Notizia
08/11/2020
Residenza Sanitaria Assistenziale
Rete sociale
Volontariato a favore di anziani
STAMPA ARTICOLO
I Nipoti di Babbo Natale realizzano i desideri in RSA
Il progetto "Nipoti di Babbo Natale" nasce nel 2017 da una proposta di Katerina Neumann, una ragazza originaria della Repubblica Ceca che aveva partecipato ad un progetto simile nel suo paese.
Così viene istituito un sito nel quale le RSA di tutta Italia hanno la possibilità di pubblicare i desideri dei propri ospiti dando la possibilità a chiunque di realizzare il desiderio che più lo emoziona. Un'iniziativa che, nel 2019, in poche settimane vede realizzati i desideri di 2550 anziani in tutta Italia.
Nipoti di Babbo Natale si rivela così uno strumento innovativo di contrasto alla solitudine. Il progetto mette al centro la cura dell’anziano, a partire dalla possibilità per lui di esprimere un desiderio e riscoprire una dimensione di ascolto di sé e di affermazione della propria identità. Quest'anno, in particolare, permetterà di rielaborare i vissuti dolorosi e le paure rimaste per rivolgere uno sguardo fiducioso al futuro, nell’attesa di incontri felici. Il progetto, infatti, regala un momento di felicità sia all’anziano, che vive l’emozione di sentirsi scelto, sia al nipote di Babbo Natale, che decide di esaudire il desiderio di uno sconosciuto, sperimentando la gioia del proprio dono.
Ogni desiderio realizzato diventa l’opportunità di far nascere una nuova amicizia anche a distanza, grazie alla preziosa mediazione degli operatori. Nipoti di Babbo Natale rappresenta, in questo anno particolare, una delle rare opportunità di accedere virtualmente alle RSA, donando emozioni e calore reali agli anziani.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.nipotidibabbonatale.it/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
75 milioni per chi soffre di Alzheimer e per i caregiver
Approvato alla Camera un fondo di 75 milioni per i prossimi tre anni riservato ai malati di Alzheimer e ai loro familiari. Ne dà notizia l'on. Guidolin che ha proposto un emendamento in tal senso alla legge di Bilancio 2021 attualmente in corso di approvazione in Parlamento.
Ultimi inserimenti in Notizia
Smart Bear, un progetto europeo di prevenzione
Sarà attivo fino al 2023 il progetto Smart Bear (Smart Big Data Platform to Offer Evidence-based Personalised Support for Healthy and Independent Living at Home) che vede coinvolti 27 partners da 11 nazioni.
Scritto da Mathieu Enza il 18/01/2021
Parola chiave: Benessere, Europa, Prevenzione, Progetto obiettivo tutela della salute degli anziani
Pronto nonni? Vi leggo una storia
Si chiama "Favole al telefono”, come il celebre libro di Gianni Rodari, il progetto messo in campo dalla Geriatria dell’Asl del Verbano Cusio-Ossola e dagli allievi della classe media II B dell’Istituto Comprensivo F.M. Beltrami.
Scritto da Lacchi Nives il 16/01/2021
Parola chiave: Letteratura, Rapporto nonni nipoti, Solitudine
Un Comune Gentile per malati di Alzheimer e familiari
I volontari di Albignasego, nel padovano, con il contributo del Comune, hanno sperimentato attività socializzanti e di supporto per malati di Alzheimer e per i loro familiari.
Scritto da Desanti Gianni il 14/01/2021
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Rete sociale
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.