Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Desanti Gianni
Data Notizia
09/11/2020
Fonte
www.ilfattoquotidiano.it
Informatica
Residenza Sanitaria Assistenziale
STAMPA ARTICOLO
Uno schermo nelle RSA di Milano per colloqui online
In 10 residenze per anziani di Milano, dove non sono possibili le visite in presenza causa covid, sono state installate postazioni con grandi schermi che consentono colloqui tra degenti e familiari in modo semplice e con un'alta qualità delle immagini.
Il nome del progetto è EccoMI, promosso da Fondazione Amplifon, Cisco, Durante e Comune di Milano, con l’appoggio di Uneba Lombardia.
Per collegarsi i familiari degli ospiti possono usare qualsiasi dispositivo connesso a internet: smartphone, PC o tablet. I sistemi sono installati gratuitamente e ogni Rsa, e gli utenti da remoto, dispongono di assistenza continua.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Sempre più sul Web: aumentano gli over 65 sui Social
Il Covid è stata l'occasione per registrare un corposo aumento dell'utilizzo di internet, soprattutto da parte degli anziani. Lo certifica uno studio del Digital 2021 Global Overview Report, realizzato dalle Nazioni Unite in collaborazione con diversi istituti di ricerca e market data.
La salutare dieta della regina Elisabetta
La regina Elisabetta, la più longeva e anziana monarca del mondo, con 94 anni appena compiuti, ha superato di oltre dieci anni l’aspettativa di vita media delle donne inglesi. Certamente merito di un buon DNA, di un accesso privilegiato alle migliori cure, a esami di prevenzione, ma anche a cibi di qualità.
Ultimi inserimenti in Notizia
Milano: taxi gratuiti per le categorie fragili
Il progetto, promosso dalla fondazione europea Guido Venosta, coinvolge i radiotaxi milanesi 024040, 028585, 026969 e le associazioni di categoria Tam, SATaM, unione artigiani della provincia di Milano, Taxiservice, insieme a palazzo Marino.
Scritto da Coppi Mariarosa il 29/03/2021
Parola chiave: Anziano non autosufficiente, Bisogni degli anziani, Crisi economica, Epidemie, Rete dei servizi, integrazione
Potenziare la tecnologia per favorire l'alleanza tra Pubblica Amministrazione e cittadini
Il Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, ritiene che sia indispensabile potenziare la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione per poter meglio rispondere alle esigenze dei cittadini.
Scritto da Lacchi Nives il 28/03/2021
Parola chiave: Qualità dei servizi, Rete informatica, Tecnologia
Tutti online a seguire i Caffè della Valle
Tutti i giovedì alle 15, su Google Meet, l'Associazione "I Ragazzi della Terza Età" organizza il programma di intrattenimento "I caffè della Valle". Un'iniziativa che nasce dalla necessità di continuare ad incontrarsi, divertendosi e condividendo esperienze e testimonianze con l’obiettivo di non smettere mai di imparare e di confrontarsi.
Scritto da Faraglia Sonia il 24/03/2021
Parola chiave: Informatica, Internet, No profit, Volontariato a favore di anziani
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.