Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Faraglia Sonia
Data Notizia
12/11/2020
Fonte
www.quotidianosanita.it
Antiaging
Ricerca
STAMPA ARTICOLO
Scoperta molecola che ringiovanisce i muscoli
L'avanzamento dell'età porta con sé problemi ai muscoli: fragilità, perdita di forza, difficoltà nella rigenerazione dei tessuti. Uno studio, però, ha permesso di individuare il potenziale meccanismo che permetterebbe di mantenere giovani le cellule dei muscoli nei soggetti anziani.
La rivista "Natural Cell biology" ha pubblicato la ricerca elaborata dall'università di Barcellona, in collaborazione con La Sapienza di Roma, che delinea la possibilità di mantenere giovani i tessuti muscolari attraverso l'utilizzo di cellule staminali.
Quando un muscolo subisce un danneggiamento, infatti, necessita di un processo riparativo e ciò avviene grazie alle cellule staminali, le cellule satelliti, che normalmente sono in uno stato di quiescenza. Alcuni ceppi di cellule staminali resistono in età avanzata, come il Foxo che sotto stimolazione di farmaci sperimentali ha mostrato promettenti possibilità di rigenerazione muscolare.
Per maggiori approfondimenti:
http://www.quotidianosanita.it/m/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=89411
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Un abbraccio attraverso un velo per combattere la solitudine
La Regione Toscana ha stanziato 900mila euro per combattere la solitudine degli anziani ospiti delle Rsa regionali in questo periodo di pandemia.
Ultimi inserimenti in Notizia
Gli anziani britannici sono attivi e frizzanti nella vita sessuale
Il portale britannico OnBuy.com ha realizzato una ricerca per conoscere come vivono la sessualità gli over 60. Secondo l'indagine, che nel corso del 2020 ha coinvolto un campione di 2.381 tra uomini e donne con più di 60 anni di età, il sesso non ha età.
Scritto da Lacchi Nives il 27/02/2021
Parola chiave: Coppia, Qualità della vita, Sessualità
Dipingere con l'Alzheimer
Per Giovanni Messuti, affetto da Alzhemeir, dipingere è stata l'occasione per comunicare diversamente durante il periodo della sua malattia. Era un insegnante, un uomo sportivo, che non ha potuto godere della sua pensione perchè la malattia lo ha portato via in poco tempo.
Scritto da Desanti Gianni il 24/02/2021
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, No profit
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.