Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Libro
Autore
Giuseppe Aloe
Editore
Rubbettino (Velvet)
2020, pp.196
Letteratura
Malattia di Alzheimer
STAMPA ARTICOLO
Lettere alla moglie di Hagenbach
Al criminologo di fama internazionale Flesherman, viene diagnosticata una forma di demenza senile. «Prima o poi sfocerà in Alzheimer» dice il medico. La risonanza emotiva di questa notizia criminis non è la stanzialità, ma la lontananza. Flesherman, infatti, va a Berlino sulle tracce del cadavere di Rosa Luxemburg e qui apprende la notizia della scomparsa dello scrittore Hagenbach. Decide così di dedicarsi alla ricerca dello scrittore come un detective che perde pezzi di pensieri, che parla con i cartelloni pubblicitari, che vaga per città e paesi di mare, cercando una scomposta linea geografica che lo possa portare ad Hagenbach, e che lo riavvicini a una specie di morbidezza della vita.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.ibs.it/lettere-alla-moglie-di-hagenbach-libro-giuseppe-aloe/e/9788849861594
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Telemedicina, un supporto per la salute dei senior
Mai come quest’anno abbiamo sentito parlare di tecnologia, di rete e di digitale. Ormai è noto, infatti, che tra gli effetti della pandemia ci sia stato anche un incremento del traffico nel mondo virtuale. Un cambiamento che sta coinvolgendo tanti ambiti, senza escludere sanità e medicina.
Di Gregorio, dopo il cinema, arriva alla letteratura con tre novelle che confermano il suo talento e sorprendono per la naturalezza. Sono storie di famiglie indolenti e camminate solitarie, di italiani medi che pensano soprattutto a se stessi, personaggi e situazioni che mai cadono nello stereotipo, tratteggiati in una lingua ricca e originale, in apparenza senza tempo, e che invece affonda nella contemporaneità, nei suoi problemi, nei suoi paradossi.
Ultimi inserimenti in Libro
L'apprendista
Fuori piove, fa freddo. Dentro la chiesa, Tilio sta portando via i moccoli dai candelieri e parla con se stesso in attesa che sulla scena compaia Fredi, il sacrestano. Tra una messa e l'altra i due sorseggiano caffè corretto alla vodka. Così inizia il teatro di una coppia di personaggi indimenticabile.
Villalta Gian Mario , SEM, 2020
Parola chiave: Amicizia, Letteratura
Le conseguenze
In un mite giorno di settembre, tre amici, ormai sessantenni, si ritroveranno per rievocare ogni parola o gesto del fine settimana di quarantaquattro anni prima, quando la loro amica sparì nel nulla. Tutti e tre ignari del fatto che non vi è nulla di più pericoloso che riportare in superficie ciò che si riteneva sepolto per sempre.
Richard Russo, Neri Pozza, 2021
Parola chiave: Amicizia, Letteratura
Incontri ravvicinati del terzo tempo. Storie d'amore e quarantena
Siamo tutti a rischio, tutti impauriti o angosciati, tutti incerti, confusi, condizionati da un fiume di informazioni spesso contraddittorie. Uno shock nazionale, anzi mondiale. Colpevole: una nemica sconosciuta, dall'identità sfuggente. La malattia. Il contagio.
AA.VV., Giunti Editore, 2020
Parola chiave: Affettività, Epidemie, Resilienza, Letteratura
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.