Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Desanti Gianni
Data Notizia
13/11/2020
Fonte
www.disabili.com
Assistente familiare, badante
Costi sanitari e assistenziali
STAMPA ARTICOLO
Badanti. Solo il 20% degli anziani può permettersi l'aiuto in casa di 25 ore a settimana
DOMINA e Fondazione Leone Moressa hanno elaborato dati statistici tratti da Ragioneria Generale dello Stato, da Istat e Inps. Nel 2019 le famiglie italiane hanno speso complessivamente per colf e badanti 15,1 miliardi, così suddivisi: 8 miliardi per badanti e 7,1 miliardi per colf.
Come ben sanno le famiglie che si avvalgono di una badante per assistere il proprio congiunto anziano o disabile, infatti, è praticamente impossibile poter pagare un lavoratore in regola con la sola pensione media dell’anziano. La maggior parte dei pensionati (il 55%) può permettersi solo un'assistenza di 5 ore a settimana, ma se le ore passano a 25 la percentuale di chi può usufruirne cala drasticamente (20%).
Il risparmio per lo Stato si attesta sui 10,9 miliardi di euro annui che altrimenti dovrebbero essere destinati dalle casse pubbliche alla gestione delle strutture di assistenza di anziani e non autosufficienti.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Essere gentili ha un impatto diretto sui nostri geni? L’ottimismo ci fa vivere più sani e più a lungo? La felicità aiuta i processi antinfiammatori? A queste domande rispondono Immaculata De Vivo e Daniel Lumera mettendo a confronto scienza e coscienza in un approccio rivoluzionario alla salute, alla longevità e alla qualità della vita.
Ultimi inserimenti in Notizia
Dipingere con l'Alzheimer
Per Giovanni Messuti, affetto da Alzhemeir, dipingere è stata l'occasione per comunicare diversamente durante il periodo della sua malattia. Era un insegnante, un uomo sportivo, che non ha potuto godere della sua pensione perchè la malattia lo ha portato via in poco tempo.
Scritto da Desanti Gianni il 24/02/2021
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, No profit
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.