Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Russo Linda
Data Notizia
15/11/2020
Benessere
Informatica
Psicologia dell'invecchiamento
Tecnologia
STAMPA ARTICOLO
Ecco Zoom, i webinar gratuiti di Spazio50 e 50&Più
Scrittori, fotografi, giornalisti, ma anche medici, psicologi, esperti di arti visive, influencer e molti altri. Sono gli ospiti che prenderanno parte a Zoom – I webinar di Spazio50, una serie di appuntamenti accessibili gratuitamente online dove parlare di anzianità e invecchiamento.
L'Associazione 50&Più, infatti, ha dato vita ai webinar Zoom, una serie di corsi e incontri online che offrono l’opportunità di approfondire alcuni temi in modo totalmente gratuito. Ad aprire il format è stato il Professor Marco Trabucchi con il ciclo “Il covid non ferma la vita” composto da quattro appuntamenti. Il primo, che si è tenuto martedì 17 novembre, ha trattato le tecniche per vivere bene anche in tempi di covid. Un tema che verrà affrontato sotto un’altra veste anche dalla psicologa e psicoterapeuta Elisa Marcheselli nel ciclo di incontri “Psicologia digitale: quel sostegno che viene dal web”. Con lei, infatti, i lettori di Spazio50 si incontreranno la prima volta giovedì 26 novembre per approfondire il tema dei benefici del web. Un argomento che verrà affrontato anche con personaggi come la senior influencer Licia Fertz, nell’incontro di venerdì 7 dicembre, e i ragazzi di Casa Surace, lunedì 30 novembre. Un fitto calendario di appuntamenti da continuare a consultare per rimanere sempre aggiornati sui nuovi prossimi incontri.
L’obiettivo sarà quello di accompagnare i partecipanti per tutta la settimana a partire dalle lezioni yoga del lunedì mattina fino agli incontri conclusivi del venerdì. Per partecipare basterà consultare il calendario, scegliere gli incontri a cui si è più interessati e compilare il form presente alla pagina di ogni appuntamento. Dopo aver terminato l’operazione, si riceverà un’e-mail con la conferma di avvenuta registrazione e qualche giorno prima dell’appuntamento verrà inviato il link per accedere all’incontro online.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Il personale sanitario e il covid-19
In questo momento di vergognosi attacchi al personale sanitario (medici, infermieri e altri operatori) mi sono posto l’interrogativo sul perché di tanta cattiveria. Capisco, ma non giustifico, eventuale aggressività di qualche famigliare, il quale possa ritenere che il proprio caro non sia stato curato adeguatamente, ma perché cittadini qualsiasi devono esprimersi in modi così violenti?
I buoni propositi del 2021 oltre le incertezze
Con il 2021 si apre il "Decennio dell’Invecchiamento in Buona Salute", proclamato dalle Nazioni Unite e inaugurato in questi giorni dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Un programma di obiettivi che promuove l'invecchiamento sano e attivo che ognuno di noi può inserire nei propri buoni propositi per l'anno nuovo.
Ultimi inserimenti in Notizia
Senior al volante per combattere la solitudine
Secondo il sondaggio USA del National Aging and Disability Transportation Center, il 33% degli americani sopra i 60 anni si identifica con una disabilità che potrebbe rendere difficile guidare un’auto. Nonostante questo l’82% afferma di mettersi al volante a causa della difficoltà nel trovare soluzioni alternative e di sentirsi isolato.
Scritto da Coppi Mariarosa il 05/01/2021
Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Bisogni degli anziani
Studio del CNR sul gioco d'azzardo
Il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) ha svolto uno studio sul fenomeno del gioco d'azzardo in Toscana, nella zona delle Apuane. Un fenomeno crescente che vede la necessità di intervenire su comportamenti a rischio individuati nella popolazione, anche sulla base di una legge regionale approvata nel 2018.
Scritto da Desanti Gianni il 28/12/2020
Parola chiave: Dipendenze
L'80% degli italiani si dichiara disponibile alla vaccinazione anti-Covid
Quasi otto italiani su dieci (79%) si dicono pronti a vaccinarsi senza timori. É quanto emerge da un'indagine Coldiretti/Ixè divulgata in occasione dell'annuncio dell'avvio delle prime vaccinazioni in Italia ed in tutta Europa il 27 dicembre.
Scritto da Lacchi Nives il 28/12/2020
Parola chiave: Epidemie, Vaccinazioni
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.