Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Russo Linda
Data Notizia
15/11/2020
Benessere
Informatica
Psicologia dell'invecchiamento
Tecnologia
STAMPA ARTICOLO
Ecco Zoom, i webinar gratuiti di Spazio50 e 50&Più
Scrittori, fotografi, giornalisti, ma anche medici, psicologi, esperti di arti visive, influencer e molti altri. Sono gli ospiti che prenderanno parte a Zoom – I webinar di Spazio50, una serie di appuntamenti accessibili gratuitamente online dove parlare di anzianità e invecchiamento.
L'Associazione 50&Più, infatti, ha dato vita ai webinar Zoom, una serie di corsi e incontri online che offrono l’opportunità di approfondire alcuni temi in modo totalmente gratuito. Ad aprire il format è stato il Professor Marco Trabucchi con il ciclo “Il covid non ferma la vita” composto da quattro appuntamenti. Il primo, che si è tenuto martedì 17 novembre, ha trattato le tecniche per vivere bene anche in tempi di covid. Un tema che verrà affrontato sotto un’altra veste anche dalla psicologa e psicoterapeuta Elisa Marcheselli nel ciclo di incontri “Psicologia digitale: quel sostegno che viene dal web”. Con lei, infatti, i lettori di Spazio50 si incontreranno la prima volta giovedì 26 novembre per approfondire il tema dei benefici del web. Un argomento che verrà affrontato anche con personaggi come la senior influencer Licia Fertz, nell’incontro di venerdì 7 dicembre, e i ragazzi di Casa Surace, lunedì 30 novembre. Un fitto calendario di appuntamenti da continuare a consultare per rimanere sempre aggiornati sui nuovi prossimi incontri.
L’obiettivo sarà quello di accompagnare i partecipanti per tutta la settimana a partire dalle lezioni yoga del lunedì mattina fino agli incontri conclusivi del venerdì. Per partecipare basterà consultare il calendario, scegliere gli incontri a cui si è più interessati e compilare il form presente alla pagina di ogni appuntamento. Dopo aver terminato l’operazione, si riceverà un’e-mail con la conferma di avvenuta registrazione e qualche giorno prima dell’appuntamento verrà inviato il link per accedere all’incontro online.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Smart home: una possibile soluzione ai problemi legati allinvecchiamento
L'innovazione digitale continua ad ampliare la gamma delle possibilità per migliorare la qualità della vita usufruendo anche dell'intelligenza artificiale. Nella città greca di Patrasso, ad esempio, i ricercatori stanno testando quella che potrebbe essere la smart home (o "casa intelligente") del futuro con l’ obiettivo di preservare l'indipendenza di anziani, disabili o malati cronici.
21 febbraio, la Giornata Internazionale Della Lingua Madre
Il 21 febbraio si celebra la Giornata Internazionale Della Lingua Madre, istituita dall’UNESCO per promuovere la madrelingua, la diversità culturale e il multilinguismo. Una ricorrenza che, nonostante sia stata istituita più di vent’anni fa, si inserisce perfettamente tra gli obiettivi dell’Agenda Europea da raggiungere entro il 2030.
Ultimi inserimenti in Notizia
Milano: taxi gratuiti per le categorie fragili
Il progetto, promosso dalla fondazione europea Guido Venosta, coinvolge i radiotaxi milanesi 024040, 028585, 026969 e le associazioni di categoria Tam, SATaM, unione artigiani della provincia di Milano, Taxiservice, insieme a palazzo Marino.
Scritto da Coppi Mariarosa il 29/03/2021
Parola chiave: Anziano non autosufficiente, Bisogni degli anziani, Crisi economica, Epidemie, Rete dei servizi, integrazione
Potenziare la tecnologia per favorire l'alleanza tra Pubblica Amministrazione e cittadini
Il Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, ritiene che sia indispensabile potenziare la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione per poter meglio rispondere alle esigenze dei cittadini.
Scritto da Lacchi Nives il 28/03/2021
Parola chiave: Qualità dei servizi, Rete informatica, Tecnologia
Tutti online a seguire i Caffè della Valle
Tutti i giovedì alle 15, su Google Meet, l'Associazione "I Ragazzi della Terza Età" organizza il programma di intrattenimento "I caffè della Valle". Un'iniziativa che nasce dalla necessità di continuare ad incontrarsi, divertendosi e condividendo esperienze e testimonianze con l’obiettivo di non smettere mai di imparare e di confrontarsi.
Scritto da Faraglia Sonia il 24/03/2021
Parola chiave: Informatica, Internet, No profit, Volontariato a favore di anziani
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.