Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Audiovisivo
Regia
Chuat Stéphanie e Reymond Véronique
Titolo
Ancora Donne - Quando l'amore non ha etÃ
Svizzera, 2018, min.81
Ageism
Innamoramento
Invecchiamento attivo
Stereotipi
STAMPA ARTICOLO
Ancora Donne - Quando l'amore non ha etÃ
Le nostre recensioni
(di Carlo Piloni)
Felicità e sentimento, amore e passioni. E poi paura, incertezza, solitudine. Elementi quotidiani della vita di ciascuno di noi. Ancora Donne parla di questo: di emozioni quotidiane, naturali, che ci accompagnano e talvolta ci guidano nella vita di tutti i giorni. Sembrerebbe poco, ma, a ben vedere, c’è molto di più in questo documentario di Stéphanie Chuat e Véronique Reymond.
Sì perché le protagoniste sono cinque donne over 65, single, divorziate o vedove, con una vita (quasi) intera alle spalle: tutte hanno avuto un lavoro, magari dei figli, una famiglia, tutte hanno vissuto gioie e dolori. Sono donne che vivono un’età che non è mai associata alle emozioni, alle passioni, all’amore. Nella nostra società, semmai, si tende ad associare questo periodo della vita alla tranquillità e alla saggezza, alla quiete e alla vita domestica. Paradossalmente, in una società come la nostra che invecchia sempre di più, esiste uno stigma verso gli anziani, che svalorizza un'età che potrebbe essere invece ancora ricca, piena, appagante.
Le storie di queste cinque vecchie, accompagnate dall’occhio delicato e intelligente di Chuat e Reymond, dimostrano poprio questo: una donna di oltre sessant'anni è, a tutti gli effetti, ancora una donna, con tutte le sfumature e significati che questa parola porta con sè. Ancora donna, tanto quanto lo era a 20 o 40 anni. Durante il documentario vediamo queste cinque donne combattere la loro personale battaglia contro la solitudine e una società che le vuole invisibili; chi alla ricerca di un nuovo amore, chi di nuove esperienze, chi alle prese col tentativo di superare le proprie paure. Tutte alla ricerca di un senso profondo che possa eludere il misero ruolo assegnato loro dalla società.
Quella di Odile, Carmen, Marion, Pierrette e Noëlle è una lotta pacata e ostinata, unica nel suo essere così quotidiana, che dimostra con forza e incredibile semplicità quanto, a 60 anni, si possa “vivere più da vicino e più intensamente la vita”.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
"Newlife" è la nuova app tutta italiana per facilitare le relazioni
Newlife è la nuova app realizzata da Mario Tiberti, Presidente del gruppo ODStore Sapori Artigianali SRL. Chi si iscrive al social network mette a disposizione degli altri utenti le proprie competenze e le proprie idee per migliorare la collettività stessa.
Piccole sorprese sulla strada della felicità
La signorina Ona Vitkus (104 anni) ha vissuto una vita riservata e ineccepibile, i suoi segreti – e le sue pene – celati con cura a occhi indiscreti. Questo finché non conosce un ragazzino di soli 11 anni con la passione per i Guinness dei primati.
Ultimi inserimenti in Audiovisivo
Letters To Juliet
Sophie è una brava giornalista, in cerca dello scoop per emergere e ottenere la fiducia del direttore. Quando decide di concedersi un viaggio in Italia con il futuro sposo, prossimo all'apertura del suo nuovo ristorante, si ritrova presto sola, a vagabondare per Verona mentre lui si cura solo di prosciutti e formaggi. Nel cortile della casa di Giulietta Capuleti, Sophie trova la lettera d'amore di una tale Claire per il suo Lorenzo, depositata 50 anni prima e rimasta nascosta tra le pietre del muro.
Regia di Winick Gary, USA, 2010
Parola chiave: Emozioni, Innamoramento, Storie di vita, Cinema
Storm Boy - Il ragazzo che sapeva volare
Una favola ecologica da vedere in famiglia, dall'omonimo classico della letteratura per l'infanzia. Michael Kingley, nonno e businessman in pensione, ritorna sul litorale meridionale dell'Australia, dove ha trascorso l'infanzia e racconta una tenera fiaba alla nipotina ribelle.
Regia di Shawn Seet, Australia, 2020
Parola chiave: Ambiente, Rapporto nonni nipoti, Cinema
Marjorie Prime
Gli ologrammi come supporti alla nostra memoria e allo stesso tempo come fantasmi. Questo l'assunto del testo teatrale di Jordan Harrison, finalista al premio Pulitzer nel 2015, dove una donna anziana parla con il marito dei bei tempi andati.
Regia di Almereyda Michael, USA, 2017
Parola chiave: Tecnologia, Memoria, Cinema
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.