Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Libro
Autore
Andreoli Vittorino
Editore
Bompiani (Saggi italiani)
2020, pp.192
Aspetti psicologici dell'invecchiamento
Letteratura
STAMPA ARTICOLO
80 anni di follia. E ancora una gran voglia di vivere
Dopo aver svelato il volto della follia, Vittorino Andreoli ripercorre in questo libro le tappe di una vita attraversata da numerose sfide e scommesse, non senza qualche amarezza.
“Ho aspettato ottant’anni per capire che la vita è fatta di continuità, non di avventure” e che la memoria invece può essere ingiusta perché lavora per celebrazione. Ma allora cosa significa compiere ottant’anni? Quali ombre ci lasciano e quali invece si ostinano a farci compagnia? Un “vecchio”, ci insegna Andreoli, non è solo una persona con lo sguardo rivolto all’indietro, anzi è proprio a ottant’anni che è possibile affrontare con più libertà le “grandi domande dell’esistenza”, come il rapporto tra fede e ragione; dedicarsi alla musica, al teatro, alla letteratura, continuando a sostenere la causa dei “miei matti” – come li chiama affettuosamente dal lontano giorno del 1959 in cui mise per la prima volta piede in un manicomio – attraverso interviste, dibattiti e conferenze. In queste pagine dense di riflessioni intime ma dal sapore universale, Andreoli racconta la sua esistenza unica, ricca di scoperte, di rivoluzioni e di riconoscimenti, di segni che ha inciso “sulla pietra” e “sulla carta”. Una vita, da testimone e da protagonista, vissuta all’insegna dell’umanesimo per affermare, prima di tutto e sopra tutto, il valore e la straordinarietà dell’uomo “tutto intero”.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.ibs.it/80-anni-di-follia-ancora-libro-vittorino-andreoli/e/9788817149501
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Nel momento in cui, alla soglia dei cinquant’anni, Ingwer fugge da una vita accademica insoddisfacente e da un’ambigua convivenza a tre per tornare a casa e prendersi cura dei nonni – Sönke ed Ella –, due realtà apparentemente inconciliabili si scontrano, dando vita a una crepa profonda dalla quale tutto torna a galla.
Invecchiare divertendosi (Lao You Suo Wan): il Paese dei Balocchi per anziani cinesi
Nasce a Pechino il primo negozio di giocattoli dedicato alle persone della terza età. La proposta viene da un ex pubblicitario, Song Delong che, impegnato in una trasmissione dedicata agli over 60, comprende l’importanza del gioco per il benessere cognitivo e relazionale della fascia più anziana della popolazione.
Ultimi inserimenti in Libro
Incontri ravvicinati del terzo tempo. Storie d'amore e quarantena
Siamo tutti a rischio, tutti impauriti o angosciati, tutti incerti, confusi, condizionati da un fiume di informazioni spesso contraddittorie. Uno shock nazionale, anzi mondiale. Colpevole: una nemica sconosciuta, dall'identità sfuggente. La malattia. Il contagio.
AA.VV., Giunti Editore, 2020
Parola chiave: Affettività, Epidemie, Resilienza, Letteratura
Eredità
Quattro fratelli. Due case a picco sul Mare del Nord. Un dramma familiare sepolto nel silenzio da decenni. Al momento di spartire l’eredità fra i quattro figli, una coppia di anziani decide di lasciare le due case al mare alle due figlie minori, mentre Bård e Bergljot, il fratello e la sorella maggiori, vengono tagliati fuori.
Hjorth Vigdis, Fazi Editore, 2020
Parola chiave: Patrimonio: investimenti, assicurazioni, problemi economici, Letteratura, Famiglia
Le cose da salvare
Romanzo vincitore della quarta edizione del Premio Neri Pozza, Le cose da salvare tratta di un tragico evento reale come soltanto la letteratura può fare: mostrando le crepe e le ferite, e le vie di salvezza, che lascia nell'anima degli individui e nel cuore di una comunità.
Rossetti Ilaria, Neri Pozza, 2020
Parola chiave: Letteratura, Storie di vita
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.