Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Libro
Autore
Cosmacini Giorgio
Editore
Pantarei
2020, pp.182
Epidemie
Longevità
STAMPA ARTICOLO
Concetti di salute e malattia fino al tempo del coronavirus
Un manoscritto medico-filosofico per longevi di oggi e di domani. Questo libro, infatti, è stato scritto in gran parte prima della irruzione sulla scena mondiale della pandemia, ma è stato in ultimo aggiornato estendendo "fino al tempo del coronavirus" la ricognizione dei "concetti di salute e malattia" con riflessione ulteriore sugli ostacoli, frapposti da natura e società, che impediscono a ogni essere umano, come i "longevi di oggi e di domani", di completare il suo naturale ciclo vitale.
È quindi il risultato di un progetto che il sottotitolo dispiega appieno: "Manoscritti medico-filosofici per longevi di oggi e di domani". L'autore affronta il tema della longevità avendo contezza della sua attualità. Mai nella storia della specie l'aspettativa di vita si è così allungata come oggi avviene in modo ormai pressoché generalizzato. Le popolazioni umane invecchiano progressivamente intrecciando multiple tendenze che includono il risultato dei progressi della medicina e della sanità pubblica e la contraddizione bruciante del calo della natalità. L'inverno demografico, da solo, già dimostra i limiti intrinseci del modello sociale contemporaneo.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.ibs.it/concetti-di-salute-malattia-fino-libro-giorgio-cosmacini/e/9788886591461#
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
L'ossitocina verrà utilizzata per curare i malati di Alzheimer
L’ossitocina, chiamata anche l’ormone dell’amore perché riveste un ruolo importante per il sistema riproduttivo femminile, è una sostanza che, secondo studi recenti, sembra avere un ruolo cruciale nel contrastare il progredire dell’Alzheimer.
Anziani e oncologi in tour per promuovere le reti oncologiche
Nel nostro Paese sono attive sono dieci Reti oncologiche regionali. Piemonte e Valle d’Aosta, Lombardia, Toscana, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Umbria, Puglia, Campania e Sicilia: solo in queste Regioni sono state attivate le Reti e nemmeno tutte operanti ai massimi livelli.
Ultimi inserimenti in Libro
Incontri ravvicinati del terzo tempo. Storie d'amore e quarantena
Siamo tutti a rischio, tutti impauriti o angosciati, tutti incerti, confusi, condizionati da un fiume di informazioni spesso contraddittorie. Uno shock nazionale, anzi mondiale. Colpevole: una nemica sconosciuta, dall'identità sfuggente. La malattia. Il contagio.
AA.VV., Giunti Editore, 2020
Parola chiave: Affettività, Epidemie, Resilienza, Letteratura
Eredità
Quattro fratelli. Due case a picco sul Mare del Nord. Un dramma familiare sepolto nel silenzio da decenni. Al momento di spartire l’eredità fra i quattro figli, una coppia di anziani decide di lasciare le due case al mare alle due figlie minori, mentre Bård e Bergljot, il fratello e la sorella maggiori, vengono tagliati fuori.
Hjorth Vigdis, Fazi Editore, 2020
Parola chiave: Patrimonio: investimenti, assicurazioni, problemi economici, Letteratura, Famiglia
Le cose da salvare
Romanzo vincitore della quarta edizione del Premio Neri Pozza, Le cose da salvare tratta di un tragico evento reale come soltanto la letteratura può fare: mostrando le crepe e le ferite, e le vie di salvezza, che lascia nell'anima degli individui e nel cuore di una comunità.
Rossetti Ilaria, Neri Pozza, 2020
Parola chiave: Letteratura, Storie di vita
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.