Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Libro
Autore
De Vigan Delphine
Editore
Einaudi (Spercoralli)
2020, pp.160
Letteratura
Residenza Sanitaria Assistenziale
Storie di vita
STAMPA ARTICOLO
Le gratitudini
Dopo Le fedeltà invisibili, Delphine de Vigan prosegue il suo viaggio al cuore dei sentimenti, regalandoci un intenso romanzo a piú voci, scritto con quella grazia e quella delicatezza capaci di toccare le corde piú profonde del cuore.
La protagonista del libro è Michka, ricoverata in una residenza per anziani, che - colpita da una malattia progressiva - sta perdendo l'uso delle parole. Proprio lei che per tutta la vita è stata correttrice di bozze in una grande rivista. A poco a poco, le parole si fanno piú rare, barcollanti e, anche se non ha perso il senso dell'umorismo, Michka è consapevole di non poter deviare l'inesorabile corso degli eventi. Ma saranno proprio le parole a permetterle di realizzare un ultimo, importante desiderio: dire "grazie" alla famiglia che, tanti anni prima in periodo di guerra, compí il gesto piú coraggioso, ospitandola e salvandole la vita.
Gli unici contatti che ha sono Marie, una ex vicina, e Jérôme, il giovane ortofonista che lavora nella casa di riposo. Entrambi l'aiutano a esaudire il suo ultimo desiderio.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.ibs.it/gratitudini-libro-delphine-de-vigan/e/9788806243524
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Imprenditore dona un milione per cure malattie degenerative
Un milione di euro per iniziative rivolte a pazienti con Alzheimer o altre malattie neurodegenerative. É la donazione effettuata da Achille Burocco, imprenditore nel settore valvole di Pray (Biella), nei confronti dei Servizi sociali dell'Unione Montana dei Comuni della Valsesia.
Ultimi inserimenti in Libro
Un tempo piccolo
Michela Morutto, 47 anni e Paolo Piccoli, 48, sono una coppia che vive in una cittadina veneta di circa 11mila abitanti. Michela e Paolo hanno due figli: Mattia (10 anni) e Andrea (6 anni). Nel 2014, Paolo inizia un lungo iter diagnostico che lo porteranno a scoprire di essere affetto da una forma di Alzheimer presenile.
Antoniazzi Serenella, Gemma Edizioni, 2020
Parola chiave: Famiglia, Malattia di Alzheimer
La tredicesima cattedra
Franco Cordero costruisce un romanzo che attraversa i labirinti della storia e del pensiero, nella tradizione di Borges ed Eco, in cui la scrittura ironica e avvolgente guida il lettore come un invisibile filo di Arianna.
Cordero Franco, La nave di Teseo, Milano, 2020
Parola chiave: Cultura e informazione: fruizione e richiesta, Letteratura
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.