Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Lacchi Nives
Data Notizia
12/12/2020
Fonte
iltirreno.gelocal.it
Affettività
Internet
Solitudine
Strumenti informatici e telefonia
STAMPA ARTICOLO
Un abbraccio attraverso un velo per combattere la solitudine
La Regione Toscana ha stanziato 900mila euro per combattere la solitudine degli anziani ospiti delle Rsa regionali in questo periodo di pandemia.
I fondi messi a disposizione dovranno essere utilizzati per creare una serie di servizi destinati a mettere in comunicazione in tutti i modi possibili i degenti con i loro familiari.
Così, potranno essere realizzate ‘"le stanze degli abbracci": luoghi dedicati agli incontri in sicurezza fra ospiti e familiari che si possono abbracciare attraverso un filtro di plastica che mette al riparo dalla trasmissione del virus.
Potranno, inoltre, essere acquistati cellulari, tablet, televisori, lavagne multimediali. Attraverso il potenziamento della rete internet sarà anche possibile utilizzare le videochiamate: metodo rivelatosi utile per far superare i momenti di sconforto agli anziani ospiti.
Già oggi alcune Rsa sono dotate del "portale parenti". Spazio in remoto dedicato alla comunicazione fra la residenza sanitaria, i familiari, i parenti, i tutori autorizzati e gli ospiti. Sarà così possibile condividere notizie sulla salute e sulle attività degli anziani degenti.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
I videogiochi piacciono anche ai senior
Il nuovo report di NPD Group Report ha rilevato che negli Stati Uniti sono aumentati gli over 45 che giocano regolarmente ai videogiochi. Uno studio dal titolo “Evolution of Entertainment” all’interno del quale vengono presentati i risultati di un sondaggio a 5.000 americani.
I buoni propositi del 2021 oltre le incertezze
Con il 2021 si apre il "Decennio dell’Invecchiamento in Buona Salute", proclamato dalle Nazioni Unite e inaugurato in questi giorni dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Un programma di obiettivi che promuove l'invecchiamento sano e attivo che ognuno di noi può inserire nei propri buoni propositi per l'anno nuovo.
Ultimi inserimenti in Notizia
Gli anziani britannici sono attivi e frizzanti nella vita sessuale
Il portale britannico OnBuy.com ha realizzato una ricerca per conoscere come vivono la sessualità gli over 60. Secondo l'indagine, che nel corso del 2020 ha coinvolto un campione di 2.381 tra uomini e donne con più di 60 anni di età, il sesso non ha età.
Scritto da Lacchi Nives il 27/02/2021
Parola chiave: Coppia, Qualità della vita, Sessualità
Dipingere con l'Alzheimer
Per Giovanni Messuti, affetto da Alzhemeir, dipingere è stata l'occasione per comunicare diversamente durante il periodo della sua malattia. Era un insegnante, un uomo sportivo, che non ha potuto godere della sua pensione perchè la malattia lo ha portato via in poco tempo.
Scritto da Desanti Gianni il 24/02/2021
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, No profit
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.