Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Desanti Gianni
Data Notizia
24/12/2020
Fonte
www.tpi.it
Caregiver
Malattia di Alzheimer
STAMPA ARTICOLO
75 milioni per chi soffre di Alzheimer e per i caregiver
Approvato alla Camera un fondo di 75 milioni per i prossimi tre anni riservato ai malati di Alzheimer e ai loro familiari. Ne dà notizia l'on. Guidolin che ha proposto un emendamento in tal senso alla legge di Bilancio 2021 attualmente in corso di approvazione in Parlamento.
L'emendamento prevede che il “Fondo per l’Alzheimer e le demenze” venga finanziato con 75 milioni nei primi tre anni, promuovendo interventi nella gestione integrata delle demenze, cercando di diffondere e sperimentare le buone pratiche su tutto il territorio nazionale. La senatrice Guidolin ha anche rivolto un ringraziamento alla “Alzheimer’s Disease International”, con sede a Londra ma guidata dall’italiana Paola Barbarino, che sostiene l’adozione e l’implementazione dei Piani Nazionali per la Demenza da parte dei governi di tutto il mondo, e le numerose Associazioni che in Italia si occupano di queste patologie.
Si tratta di una passo in avanti molto importante in quanto dà valore al ruolo di caregivers dei familiari e introduce il principio che gli operatori socio sanitari vengano riconosciuti nel loro ruolo.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.tpi.it/politica/alzheimer-governo-approva-fondo-guidolin-intervista-20201220716174/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Concetti di salute e malattia fino al tempo del coronavirus
Un manoscritto medico-filosofico per longevi di oggi e di domani. Questo libro, infatti, è stato scritto in gran parte prima della irruzione sulla scena mondiale della pandemia, ma è stato in ultimo aggiornato estendendo "fino al tempo del coronavirus" la ricognizione dei "concetti di salute e malattia".
Ultimi inserimenti in Notizia
Un "comune gentile" per malati di Alzheimer e familiari
I volontari di Albignasego, nel padovano, con il contributo del Comune, hanno sperimentato attività socializzanti e di supporto per malati di Alzheimer e per i loro familiari.
Scritto da Desanti Gianni il 14/01/2021
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Rete sociale
Corsi di alfabetizzazione digitale presso i Carabinieri
Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine ha stipulato una convenzione con i Carabinieri per attivare corsi di alfabetizzazione digitale nei Comuni al di sotto degli 8.000 abitanti. Leonardo affianca al ruolo strategico industriale nuove iniziative nel sociale, mirate alla realtà dei piccoli Comuni.
Scritto da Desanti Gianni il 13/01/2021
Parola chiave: Digital divide, Social Network, Informatica
Le Magnifiche Perennial orgogliose di essere over 60
Marilli, Isabella e Paola, nate tutte e tre in estate sotto il segno del Cancro, hanno più o meno gli stessi anni. Sono donne decise, eleganti, ironiche e determinate a diffondere la consapevolezza che l’età non è un limite. Ed è proprio questo obiettivo che le ha fatte incontrare un anno fa sui social e che ha dato vita a Magnifiche Perennial.
Scritto da Coppi Mariarosa il 12/01/2021
Parola chiave: Amicizia, Atteggiamento verso invecchiamento, Attività fisica, Dossier Invecchiamento Attivo, Qualità della vita
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.