Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Libro
Autore
Busato Valentina, Cecchinato Chiara, Girardello Sara
Editore
ED Editrice Dapero
2020,
Assistente familiare, badante
Caregiver
Residenza Sanitaria Assistenziale
Servizi assistenziali
STAMPA ARTICOLO
E ora che faccio? Attività da svolgere con l'anziano in RSA o a domicilio
Finalmente un manuale pratico e semplice, prezioso per i professionisti e per i caregiver impegnati nella relazione d'aiuto. Sovente gli operatori si trovano impreparati nel proporre trattamenti, a livello istituzionale e nel contesto domiciliare: le attività presenti in letteratura sono spesso le medesime e non sempre stimolanti. L'opera colma con grande completezza questa lacuna, proponendo interventi che spaziano dalla riattivazione della sfera cognitiva e affettiva, a quella motoria, manuale, ludico-ricreativa, fino ad arrivare a proposte particolarmente innovative, come il M.I.M.A. (Metodo a Ispirazione Montessoriana per l'Anziano). Il lettore viene accompagnato con cura lungo i tre capitoli nei quali si articola l'opera: una premessa teorica dedicata all'invecchiamento; la raccolta delle attività pratiche possibili con l'anziano e, infine, gli strumenti a supporto delle attività (scale e schede di valutazione, materiali per le attività cognitive).Un libro, insomma, che - come scrive il dottor Ruggeri nella prefazione - merita di essere «lasciato a vista, sulla scrivania di lavoro, per poterlo consultare nella quotidianità».
Per maggiori approfondimenti:
https://www.ibs.it/ora-che-faccio-attivita-da-libro-vari/e/9788832254037
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Natale a casa per gli anziani londinesi
Il governo britannico vuole sfruttare il periodo natalizio per provare a dare una spinta all'economia del Paese, soprattutto aiutando le attività più colpite dalla pandemia. Così, sono state definite nuove norme in occasione delle festività e alcune riguardano anche la vita degli anziani.
E ora che faccio? Attività da svolgere con l'anziano in RSA o a domicilio
Finalmente un manuale pratico e semplice, prezioso per i professionisti e per i caregiver impegnati nella relazione d'aiuto. L'opera propone interventi che spaziano dalla riattivazione della sfera cognitiva e affettiva, a quella motoria, manuale, ludico-ricreativa, fino ad arrivare a proposte particolarmente innovative.
Ultimi inserimenti in Libro
Un tempo piccolo
Michela Morutto, 47 anni e Paolo Piccoli, 48, sono una coppia che vive in una cittadina veneta di circa 11mila abitanti. Michela e Paolo hanno due figli: Mattia (10 anni) e Andrea (6 anni). Nel 2014, Paolo inizia un lungo iter diagnostico che lo porteranno a scoprire di essere affetto da una forma di Alzheimer presenile.
Antoniazzi Serenella, Gemma Edizioni, 2020
Parola chiave: Famiglia, Malattia di Alzheimer
La tredicesima cattedra
Franco Cordero costruisce un romanzo che attraversa i labirinti della storia e del pensiero, nella tradizione di Borges ed Eco, in cui la scrittura ironica e avvolgente guida il lettore come un invisibile filo di Arianna.
Cordero Franco, La nave di Teseo, Milano, 2020
Parola chiave: Cultura e informazione: fruizione e richiesta, Letteratura
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.