Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Libro
Autore
Antoniazzi Serenella
Editore
Gemma Edizioni
2020, pp.176
Famiglia
Malattia di Alzheimer
STAMPA ARTICOLO
Un tempo piccolo
Michela Morutto, 47 anni e Paolo Piccoli, 48, sono una coppia che vive, attualmente, a Concordia Sagittaria, una cittadina di circa undicimila abitanti che fa parte della Città Metropolitana di Venezia. Michela e Paolo hanno due figli: Mattia (10 anni) e Andrea (6 anni). Nel 2014, Paolo inizia un lungo iter diagnostico per comprendere i motivi dei suoi continui malesseri. La sua giovane età porta i medici, un po’ frettolosamente, a diagnosticargli una depressione. Tra la fine del 2016 e l’inizio del 2017, esami più approfonditi portano alla diagnosi definitiva: Paolo è affetto da una forma di Alzheimer presenile. Da quel momento la sua vita, insieme a quella di tutta la sua famiglia, cambierà per sempre. Michela e Paolo decidono allora di raccontare la loro storia, terribile e umana, unica e universale, perché famiglie come la loro vivono in uno stato di ingiusto isolamento – frutto di pregiudizio, impotenza e incapacità, che annebbiano persone e istituzioni. Questo libro non è un romanzo, né un’opera di fantasia. Anche laddove, per ragioni legate alla privacy, i nomi di terzi fossero stati modificati, nulla viene tolto alla veridicità di quanto raccolto.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.gemmaedizioni.it/prodotto/5633/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
I vaccini e le incertezze che preoccupano
Il contributo del Professor Marco Trabucchi
Mi permetto di insistere sulle problematiche relative ai vaccini. Infatti, dopo i primi entusiasmi, si fanno spazio nel dibattito collettivo critiche, dubbi, talvolta vere e proprie fantasie.
Un nonno centenario oltre il digital divide
Giovanni Ibba, nato il 28 novembre del 1920, ha una impressionante dimestichezza con il computer, con il tablet e con il cellulare. Utilizza la mail e whatsapp per comunicare e messaggiare con parenti e conoscenti e si serve dei social network per scrivere poesie da inviare agli amici.
Ultimi inserimenti in Libro
L'apprendista
Fuori piove, fa freddo. Dentro la chiesa, Tilio sta portando via i moccoli dai candelieri e parla con se stesso in attesa che sulla scena compaia Fredi, il sacrestano. Tra una messa e l'altra i due sorseggiano caffè corretto alla vodka. Così inizia il teatro di una coppia di personaggi indimenticabile.
Villalta Gian Mario , SEM, 2020
Parola chiave: Amicizia, Letteratura
Le conseguenze
In un mite giorno di settembre, tre amici, ormai sessantenni, si ritroveranno per rievocare ogni parola o gesto del fine settimana di quarantaquattro anni prima, quando la loro amica sparì nel nulla. Tutti e tre ignari del fatto che non vi è nulla di più pericoloso che riportare in superficie ciò che si riteneva sepolto per sempre.
Richard Russo, Neri Pozza, 2021
Parola chiave: Amicizia, Letteratura
Incontri ravvicinati del terzo tempo. Storie d'amore e quarantena
Siamo tutti a rischio, tutti impauriti o angosciati, tutti incerti, confusi, condizionati da un fiume di informazioni spesso contraddittorie. Uno shock nazionale, anzi mondiale. Colpevole: una nemica sconosciuta, dall'identità sfuggente. La malattia. Il contagio.
AA.VV., Giunti Editore, 2020
Parola chiave: Affettività, Epidemie, Resilienza, Letteratura
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.