Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Desanti Gianni
Data Notizia
27/01/2021
Fonte
www.ciatoscana.eu
Bisogni degli anziani
Digital divide
Uso dei servizi
STAMPA ARTICOLO
Il cashback discrimina molti anziani
Secondo ANP Cia Toscana, la misura varata dal Governo per agevolare i pagamenti elettronici crea disuguaglianze tra la popolazione. Per accedere al rimborso delle spese sono necessarie alcune procedure, semplici per chi abituato all’uso di tecnologie digitali, ma per la popolazione anziana molto complesse.
Anche lo stesso nome della misura (cashback) risulta di difficile comprensione. Inoltre, l’acquisizione dei requisiti per accedere al programma, SPID compreso, non sono immediati. Continua infatti un disservizio sugli uffici postali, dove ai pochi sportelli aperti si formano code interminabili.
Durante i mesi della pandemia Anp Toscana aveva denunciato la chiusura degli uffici periferici che hanno causato disservizi soprattutto alla popolazione anziana. La stessa fascia che avrebbe più necessità sia di utilizzare i pagamenti elettronici sia del ristorno.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Di Gregorio, dopo il cinema, arriva alla letteratura con tre novelle che confermano il suo talento e sorprendono per la naturalezza. Sono storie di famiglie indolenti e camminate solitarie, di italiani medi che pensano soprattutto a se stessi, personaggi e situazioni che mai cadono nello stereotipo, tratteggiati in una lingua ricca e originale, in apparenza senza tempo, e che invece affonda nella contemporaneità, nei suoi problemi, nei suoi paradossi.
75 milioni per chi soffre di Alzheimer e per i caregiver
Approvato alla Camera un fondo di 75 milioni per i prossimi tre anni riservato ai malati di Alzheimer e ai loro familiari. Ne dà notizia l'on. Guidolin che ha proposto un emendamento in tal senso alla legge di Bilancio 2021 attualmente in corso di approvazione in Parlamento.
Ultimi inserimenti in Notizia
Gli anziani britannici sono attivi e frizzanti nella vita sessuale
Il portale britannico OnBuy.com ha realizzato una ricerca per conoscere come vivono la sessualità gli over 60. Secondo l'indagine, che nel corso del 2020 ha coinvolto un campione di 2.381 tra uomini e donne con più di 60 anni di età, il sesso non ha età.
Scritto da Lacchi Nives il 27/02/2021
Parola chiave: Coppia, Qualità della vita, Sessualità
Dipingere con l'Alzheimer
Per Giovanni Messuti, affetto da Alzhemeir, dipingere è stata l'occasione per comunicare diversamente durante il periodo della sua malattia. Era un insegnante, un uomo sportivo, che non ha potuto godere della sua pensione perchè la malattia lo ha portato via in poco tempo.
Scritto da Desanti Gianni il 24/02/2021
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, No profit
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.