|

|

|

|

|


Autore

Fonte
www.lanuovasardegna.it
30/01/2021

La storia di Vittore Bocchetta. Da Sassari a Chicago passando per i lager nazisti

Vittore Bocchetta ha 102 anni e un’inquietudine dentro che non si è mai placata. Accademico, scultore, pittore, scrittore, antifascista militante, internato dai nazisti, infine reduce. In questa intervista racconta la sua vita avventurosa, i cui ricordi partono dal sapore dei fichi secchi delle campagne di Sassari portati a casa da suo nonno.

Racconta che da Sassari "ci trasferimmo a Bologna, poi a Verona. Mio padre morì che avevo 16 anni e con mia madre tornammo in Sardegna, ma a Cagliari".

Si laurea in Lettere e filosofia a Firenze, quando già da diversi anni era attivissimo a Verona in alcune formazioni antifasciste.  Nel1944 viene deportato in Germania in un carro bestiame, insieme ad altri 432 prigionieri. La destinazione è il campo di concentramento di Flossenbürg da dove riesce a fuggire durante una marcia di evacuazione nel momento in cui stavano arrivando le truppe alleate.

Negli anni '50 emigra in sud America e infine a Chicago negli Stati Uniti, dove diventa Presidente dell’Istituto italiano di cultura. Dopo quarantanni ritorna in Italia e si stabilisce a Verona, dove continuerà con successo nell’attività di artista e dove contemporaneamente intensificherà l’impegno nella difesa della memoria della Resistenza.


(Fonte: www.lanuovasardegna.it)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Manuale di sopravvivenza per nonni di oggi. Come cavarsela prima e dopo l'arrivo dei nipotini

I nonni e le nonne del terzo millennio sono giovanili, spesso ancora professionalmente attivi e molto diversi dai loro predecessori, ma non per questo meno pronti a riversare sui nipotini in arrivo tonnellate di coccole, come da tradizione. Con irresistibile umorismo, la nonna autrice aiuta tutti i neo-nonni suoi simili a calarsi con serenità nel nuovo ruolo, fornendo un kit di sopravvivenza per affrontare le sfide dell'accudimento moderno: per esempio, sapete regolare uno scaldabiberon? o distinguere tra un iPod e un podcast?

il riconoscimento facciale degli animali domestici è la nuova frontiera dell'IA

Si chiama "Petvation 2.0" la nuova entrata tecnologica che, grazie al riconoscimento facciale, permette al nostro amico a quattro zampe di muoversi verso e fuori casa in tutta sicurezza, e impedisce anche agli altri animali indesiderati di intrufolarsi nella nostra proprietà.

Ultimi inserimenti in Periodico

 

Con una nota del presidente nazionale Loris Cavalletti, Anteas apre la riflessione sul tema dell’invecchiamento della popolazione. E lo fa a partire da un articolato giudizio sulla nuova legge per la non autosufficienza, approvata a fine marzo, ripercorrendo l’iter che ha visto le 57 organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare” dialogare con i governi Draghi e Meloni.

 

Varcasia Nicola, www.vita.it, 14/04/2023

Parola chiave: Bisogni degli anziani, Welfare

 

Il Pnrr ha stanziato fondi per lo student housing e per colmare il gap tra domanda e offerta di abitazioni di qualità, ma non può dirsi la stessa cosa per l’altra “gamba” della cosiddetta residenzialità alternativa, il senior housing e tutta la galassia di residenze per anziani e fragili, autosufficienti e non. Una prospettiva lasciata all’iniziativa del libero mercato nel Paese più vecchio d’Europa.

 

Cavestri Laura, www.ilsole24ore.com, 17/04/2023

Parola chiave: Strutture residenziali per anziani

 

Lo scorso 21 marzo il Parlamento ha approvato il Ddl Anziani che mette a disposizione oltre 7 miliardi di euro per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, che in Italia sono circa 3,8 milioni.

 

Gobbi Barbara, quotidianocondominio.ilsole24ore.com, 28/03/2023

Parola chiave: Bisogni degli anziani, Legislazione nazionale

Visualizza altri Periodici In archivio sono presenti 203 Periodici

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.