Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Ferraro Katia
Fonte
ww.larena.it
04/02/2021
Lavoro socialmente utile
Orti
STAMPA ARTICOLO
L'orto condiviso aiuta le famiglie
L’orto condiviso di Peschiera del Garda, su un terreno di proprietà comunale, è un piccolo Eden che grazie alle cure dei volontari che lo coltivano produce verdura per tutto l’anno, contribuendo all'alimentazione delle famiglie bisognose del territorio.
L’orto occupa una superficie di circa 2.800 metri quadrati ed è organizzato con un minuzia certosina. C'è una serra, donata da un benefattore, che assicura la produzione anche in inverno, mentre l'ampio spazio all'aperto è suddiviso in trenta aiuole in cui viene applicata la successione delle colture.
Sono banditi pesticidi e fertilizzanti chimici che vengono sostituiti da letame e compost organico prodotto dai residui della produzione. Ogni giorno si lavora per assicurare il raccolto di cinque-sei cassette di verdura alla settimana, donate al Comune che, attraverso i Servizi sociali ed educativi, le distribuisce alle famiglie bisognose.
L’area è stata strutturata non solo per assicurare la produttività delle colture, ma anche per accogliere chiunque voglia passare del tempo al suo interno, per dare una mano o rilassarsi all’aperto imparando magari qualche tecnica di coltivazione.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.larena.it/territori/garda-baldo/l-orto-condiviso-aiuta-le-famiglie-1.8469912?refresh_ce
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Alimentazione e invecchiamento attivo: nuova ricerca in corso
Il CNR e L'Università degli studi di Udine hanno elaborato una ricerca congiunta triennale per studiare gli effetti dell'alimentazione sulla salute umana.
Finalmente una nuova legge che 'protegge' le persone anziane
Noi non crediamo nell’invecchiamento di successo, termine di derivazione americana che sa di commerciale, ma nella possibilità di costruire assieme stili di vita per il singolo e per le comunità che portino ad una vita buona, dove ognuno si senta aiutato di fronte alle difficoltà di salute, sociali, economiche e, allo stesso tempo, si impegna ad aiutare chi ha bisogno di consigli, supporto pratico, accompagnamento.
Ultimi inserimenti in Periodico
Invecchiamento popolazione, Anteas: "Una stagione di dialogo per affrontare i problemi"
Con una nota del presidente nazionale Loris Cavalletti, Anteas apre la riflessione sul tema dell’invecchiamento della popolazione. E lo fa a partire da un articolato giudizio sulla nuova legge per la non autosufficienza, approvata a fine marzo, ripercorrendo l’iter che ha visto le 57 organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare” dialogare con i governi Draghi e Meloni.
Varcasia Nicola, www.vita.it, 14/04/2023
Parola chiave: Bisogni degli anziani, Welfare
Senior living e Rsa coprono solo il 2% del fabbisogno
Il Pnrr ha stanziato fondi per lo student housing e per colmare il gap tra domanda e offerta di abitazioni di qualità, ma non può dirsi la stessa cosa per l’altra “gamba” della cosiddetta residenzialità alternativa, il senior housing e tutta la galassia di residenze per anziani e fragili, autosufficienti e non. Una prospettiva lasciata all’iniziativa del libero mercato nel Paese più vecchio d’Europa.
Cavestri Laura, www.ilsole24ore.com, 17/04/2023
Parola chiave: Strutture residenziali per anziani
Assistenza agli anziani, ora servono oltre 7 miliardi
Lo scorso 21 marzo il Parlamento ha approvato il Ddl Anziani che mette a disposizione oltre 7 miliardi di euro per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, che in Italia sono circa 3,8 milioni.
Gobbi Barbara, quotidianocondominio.ilsole24ore.com, 28/03/2023
Parola chiave: Bisogni degli anziani, Legislazione nazionale
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.